Autore
|
Topic: Gioco di pan
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 08. Luglio 2009 15:04
Scusate la domanda sciocca(forse) ma come si chiama quell'effetto che sfrutta lo spostamento da un canale all'altro e sembra che ti attraversa la testa? grazie.
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 08. Luglio 2009 15:06
ah dimenticavo la cosa piu' importante , come si può riprodurre con cubase?
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 08. Luglio 2009 15:09
quote: Originally posted by sparring_partner: ah dimenticavo la cosa piu' importante , come si può riprodurre con cubase?
usando l'automazione sul pan
ciao vak
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 08. Luglio 2009 15:46
immaginavo che dovevo farea qualcosa di simile ma non è che potreste indicarmi', piu' o meno, dove mettere le mani?grazie.
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
Shy
Junior Member
Member # 11710
|
posted 08. Luglio 2009 16:08
Ciao,
in sostanza clicchi sul +,in basso a sinistra del riquadro del suono che ti interessa "pannare". Ti si apre tra le varie voci ( mute,volume, ecc )anche la voce PAN.
clicca sulla R in modo che ti diventi verde, così puoi attivare l'automazione sul pan.
Poi col cursore clicca con la freccia sulla riga che ORA trovi grigia, ma che appena cliccataci sopra diventa del colore che hai impostato il suono. (Se è arancione, la riga del pan ti diventa arancione, ecc ecc).
fai una prova..clicca su un punto, e poi spostalo in su...clicca su un altro e spostalo in giu'...clicca su uno dopo ancora e spostalo in su'...(vedrai salire e scendere i valori del pan verso L o verso R appunto, sinistra e destra).
poi clicca play e senti il suono che ti fa quell'effetto che dicevi tu. Quando hai capito come si fa allora puoi lavorarlo minuziosamente il pan in modo da non renderlo troppo grezzo o brusco!
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 08. Luglio 2009 16:37
ok ci provo, poi ti faccio sapere com'è andata, grazie!
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
Shy
Junior Member
Member # 11710
|
posted 08. Luglio 2009 16:44
è molto ma molto più semplice di quello che pensi, in fin dei conti rientra tutto nell'ABC delle automazioni di Cubase da imparare all'inizio(e che ti serviranno ASSOLUTAMENTE SEMPRE per qualsiasi lavoro che farai dentro Cubase)
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 08. Luglio 2009 20:38
la tua spiegazione è univoca, ci sono riuscito alla grande anche se il colore della riga mi rimane verde e non riprende il colore della traccia ma poco importa...adesso con lo stesso procedimento posso creare anche le dissolvenze per il volume audio vero?
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
Shy
Junior Member
Member # 11710
|
posted 08. Luglio 2009 23:05
perfetto!
certo, le automazioni ti permettono di controllare il più precisamente possibile quelle modifiche che fatte "live a mano" potrebbero risultare poco precise..soprattutto se si tratta di controllare diverse automazioni nello stesso momento.
Anche per il gioco dei volumi ovviamente stesso discorso. LA linea immaginala come un fader. Più scende più abbassi il volume...fai zig-zag alla linea se vuoi dei sali e scendi continui e così via. Poi puoi farlo SIA ad ogni singolo suono audio o Vst che hai nel sequencer SIA sul master generale.
Premi F3, ti compare il pannello generale dei volumi di ogni canale+ lo Stereo Out sulla destra. clicca sulla W dello stereo out. ritorna al pannello e vedrai che si è creata una traccia chiamata appunto stereo out. Con quella potrai controllare le automazioni GENERALI del disco. Soprattutto se dovessi applicare effetti, filtri vari a tutti i singoli suoni utilizzati!
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 09. Luglio 2009 09:08
ti ringrazio molto, sei stato preziosissimo, quando sarò davanti al muro del mixaggio e mastering spero di ritrovarti, per ora grazie mille!
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
Shy
Junior Member
Member # 11710
|
posted 09. Luglio 2009 16:11
figurati! e pensa che io alla fine sono ancora un newbie di questo mondo, quindi non sarò di sicuro sempre pronto come ora a darti risposte su qualsiasi cosa!
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 09. Luglio 2009 19:08
vado un attimo OT, non è che sai come si fa a convertire una traccia midi in wave con cubase?
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
Shy
Junior Member
Member # 11710
|
posted 09. Luglio 2009 22:34
Ciao, spero di non dire una fesseria.......
.........ma credo sia semplicemente un lavoro di Mixdown.
importi la traccia midi dentro cubase.
poi "evidenzi" tutta la parte che ti interessa (la striscia azzurrina in alto delimitata da due triangolini bianchi x intenderci).
Poi clicca su FILE.....Esporta.......MIXDOWN. Selezioni nome del file, cartella di salvataggio, FORMATO in cui desideri avere il file esportato: perciò sarà qui che selezionerai WAVE. e infine, se tutte le altre voci sotto sono ok (bitrate,freq. campionatura, ecc ecc) allora esporti.
il nuovo file wave lo trovi ovviamente nella cartella dove l'hai salvato.
Consiglio mio personale che, probabimente, già saprai. SE apri un progetto, assicurati che tutti i file audio "originali" e lavorati vadano sempre dentro la cartella del progetto. E non in una cartella esterna. Ti aiuta a tenere sempre tutto in ordine e soprattutto, all'apertura del progetto permette a cubase di ritrovarti tutti i file usati. Sennò se li porti fuori in altre cartelle poi c'è rischio che rimani con le Traccie audio disegnate sul sequencer...ma vuote. Proprio xkè cubase non trova il "file madre".
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580
|
posted 10. Luglio 2009 11:47
quindi devo fare il missaggio della traccia midi preoccupandomi di regolare solo i volumi e le eventuali automazioni mentre tutti gli effetti e compressioni verranno applicati sulla traccia wave?
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009
| IP: Logged
|
|
Shy
Junior Member
Member # 11710
|
posted 11. Luglio 2009 12:57
si esatto...xlo meno se si tratta di un midi...se si tratta di un vst, basta che apri la cartella del Vst,e puoi lavorare con i compressori pure li'...
io però tendo sempre poco a lavorarci sul vst, prima preferisco lavorare il suono in tutti i suoi effetti e dinamiche x poi esportarlo in wav e re-importarlo dentro Cubase...da li' poi appuno come sopra, ci lavoro con compressori eq ecc ecc.... poi penso che la cosa dipenda pure da cosa si produca..
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|