T O P I C R E V I E W
|
sparring_partner
Member # 12580
|
posted 20. Luglio 2009 21:47
ciao, per quanto riguarda la registrazione della voce con microfono a condensatore m-audio come mi devo comportare? io dispongo di una scheda audio presonus audio box che mi permette di regolare i db, a quanto li devo regolare? di solito io li lascio a zero e tendo ad alzare anzi il volume generale, sbaglio? idem per la chitarra acustica. grazie mille.
|
Marcuz
Member # 12245
|
posted 20. Luglio 2009 21:52
il modo migliore per lavorare è registrare cercando di raggiungere un livello il più possibile vicino agli 0dB in modo da avere il miglior rapporto segnale/rumore, ma senza superarli per evitare distorsioni.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Luglio 2009 01:29
quote: Originally posted by sparring_partner:
di solito io li lascio a zero e tendo ad alzare anzi il volume generale, sbaglio?
questo "volume generale" e' hardware (una manopola o cursore fisici) o e' un comando software?
se e' hardware probabilmente si tratta del gain d'ingresso del mic.. ed e'li' che devi agire, mentre il gain sofware della scheda e' meglio che lo lasci a zero..
penso..
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 21. Luglio 2009 08:04
- Il potenziometro MAIN è il volume in uscita, cioè quello che va alle casse - Il pot. MIXER tutto a sinistra ti fa sentire SOLO il segnale in ingresso, cioè se metti in play cubase e suoni la chitarra senti solo la chitarra non processata. In genere questo lo tieni tutto a DX. - Il pot. PHONES immagino sai cos'è - I pot. 1 e 2 sono i preamplificatori dei due canali 1 e 2 e come dice yaso è il gain. In pratica devi alzare il gain mentre canti. Apena vedi che la spia di CLIP si accende troppo spesso torni un po indietro.
Chiaramente con il MIC a condensatore devi premere il tastino 48V altrimenti non va una cippa
|
sparring_partner
Member # 12580
|
posted 21. Luglio 2009 11:48
quindi conviene restare sugli 0 db... un altra cosa, come posso dare alla voce l'effetto grammofono? ho letto di grungelizer...
|