Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » mixaggio e mastering

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: mixaggio e mastering
SHAD
Junior Member
Member # 7915

 - posted 22. Luglio 2009 00:17      Profile for SHAD   Email SHAD         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve vorrei alcuni consigli:

faccio musica rock abbastanza spinta e sto per mixare il disco appena finito, mi trovo la batteria fatta con ezdrummer basso suonato chitarre doppiate tast midi e voce:

io in genere mixo tutto al mejo e faccio il mastering con T-RACK ma il risultato è sempre troppo scuro con troppi bassi, volevo sapere:

ezdrummer mi conviene esportarla in audio e sfinarla un po con un equalizzatore prima del mastering?

per il mastering mi conviene usarne uno sul master tipo PSP anziche T-RACK dopo aver esportato?

che equalizzatori e compressori mi consigliate sulla voce?

aspetto le vostre risposte grazie!!!

Messaggi: 280 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 22. Luglio 2009 01:26      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io partirei lavorando il meglio possibile sul mix.
Fare bene un master vuol dire avere esperienza su esperienza, un orecchio fino oltremodo e attrezzatura che ti permetta di cogliere particolari piccolissimi.
Se i tuoi lavori suonano troppo scuri è perchè c'è qualcosa di troppo grosso che suona troppo...
parti tagliando tutte le chitarre sotto i 100 che tanto non serve.
Non gonfiare troppo cassa e basso, loro son già "bassi" di loro.
Dai presenza alle chitarre, ricordandoti di lasciare il giusto spazio alla voce [Wink]
Uso spesso Ezdrummer, difficilmente intervengo in maniera notevole sull'eq, per me suona già bene di per sè...giusto qualche accorgimento in funzione del basso e bilanciamento tra OH, room e singoli mic.
Con setup tipo nashville tendo a schiarire un po' il rullo perchè la room suona parecchio e scurisce molto il rullante. [Wink]

Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 22. Luglio 2009 02:17      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ALEMASS ha scritto
quote:
Se ti trovi a mixare e correggere sempre le stesse
cose significa che hai dei difetti negli ascolti
e nell'acustica del tuo studio.
Non c'e' plug-in che possa risolvere questo.

Venendo alla tua domanda:meglio fai il mix meglio ti uscira' il master anche se casalingo e fatto con i plug-in.
Per voce e o batteria ogni traccia differisce quindi
non e' detto che un compressore che va bene su una voce o su una cassa vada bene in generale su tutte le voci o casse.Dovresti provare.
Alessandro Messaggi: 287 | Data Registrazione: Dic 2006 | IP: Logged


Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
SHAD
Junior Member
Member # 7915

 - posted 22. Luglio 2009 11:06      Profile for SHAD   Email SHAD         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok adesso provero a tagliare le chitarre sotto i 100

il basso una volta registrato gli metto sopra un AMPEG per avere piu botta pero si scurisce ulteriormente, voi come lo tagliereste sull'equalizzazione ?

i suoni in registrazione dovrebbero esse abbastanza buoni considerando che per le chitarre le registro con una testata valvolare brunetti ripresa con un AKG c414 e SM57, la voce sempre con il 414 e tutto passa per un pre in classe A e rientra per una SAFFIRE 26 8 canali

Messaggi: 280 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 22. Luglio 2009 11:26      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh, dipende molto dal suono originale...
sul rock mi piace molto avere un bel basso sugli 80Hz e tenere la cassa un po' sopra, sui 100.
Mi piace anche dare presenza al basso, ma non troppo manico.
Di base cerco di avere questo suono già in partenza, da ampli o preamp. Non gonfiarlo troppo e se hai modo prova ad ascoltare il lavoro su un impianto con un sub [Wink]

Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580

 - posted 22. Luglio 2009 13:07      Profile for sparring_partner   Email sparring_partner         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io dico che per il mixaggio bisogna affidarsi a qualcuno che se ne capisce, è impossibile fare tutto da soli.
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009  |  IP: Logged
SHAD
Junior Member
Member # 7915

 - posted 22. Luglio 2009 14:07      Profile for SHAD   Email SHAD         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho provato a tagliare le chitarre sotto i 100 e il basso sotto gli 80 e ho trovato subito dei miglioramenti riguardanti il mio problema, potreste consigliarmi come tagliare anche la voce che risulta un po scura, considerate che è un cantato molto alto di tonalità...

grandi!!!! grazie

Messaggi: 280 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580

 - posted 24. Luglio 2009 22:26      Profile for sparring_partner   Email sparring_partner         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io volevo chiedere se conviene fare il mixdown delle tracce midi e poi andarci di eq, compressori e riverbero oppure farlo direttamente sulla traccia midi?
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 24. Luglio 2009 22:55      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per quanto riguarda la voce: al solito, non c'è una regola fissa: dipende tantissimo dalla voce in sè, dal microfono usato, dall'arrangiamento, dal genere musicale, dal proprio gusto. Certo è che un paio di considerazioni si possono fare, ad esempio: la voce tendenzialmente è lo "strumento" principale del pezzo e come tale va mixato in modo tale che risalti nel mix...attenzione, questo non vuol dire necessariamente avere un volume più alto, ma magari semplicemente fare in modo tale che non ci siano altri strumenti che possano interferire con questa.
Allora, un passa alto sui 100Hz non fa mai male perchè là sotto c'è solo sporcizia.
Poi tieni presente che verso i 180 spesso trovi tutte quelle fastidiose "p", "t" che non sono proprio il massimo. L'orecchio umano non percepisce tutte le frequenze alla stessa maniera, risulta essere molto più "sensibile" alle frequenze che vanno dal KHz ai 3 KHz, perchè in questo range l'orecchio umano entra in risonanza. Aprirla un po'in questa zona può renderla molto più intellegibile pur senza alzarne il volume. Oppure può bastare chiudere un po' ad esempio le chitarre su queste frequenze per lasciare più spazio alla voce stessa.
Ripeto, non c'è una regola fissa, prova a sperimentare un po'.
Ricorda sempre che è meglio tagliare piuttosto che enfatizzare e usa il minimo indispensabile l'eq. Cerca sempre di avere un buon suono all'origine e usa l'eq giusto per dare a ciascun strumento il suo spazio nel mix. Poi usa l'orecchio: se senti che è troppo scuro c'è qualcosa che lo fa suonare così scuro. E infine per aiutarti, pensa sempre alla funzione che quello strumento ha nell'arrangiamento: un basso, per esempio è un basso, quindi non ha bisogno chicca in alto, così come una chitarra non ha bisogno dei bassi grossi, perchè c'è già il basso. Ovviamente tutto questo in linea di massima [Wink]

Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 24. Luglio 2009 22:58      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per quanto riguarda le tracce midi (immagino tracce midi che pilotano vsti) credo non ci sia differenza, se non in termini di consumo di prestazioni e ram. Per questi motivi in progetti un po' impegnativi preferisco fare il freez agli strumenti virtuali o, se sono sicuro delle tracce suonate esportarle direttamente una ad una e poi lavorare solo con l'audio.
Soprattutto se poi mi capita di dover portare il progetto su qualche altra DAW che magari non ha gli stessi vsti [Wink]

Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580

 - posted 25. Luglio 2009 09:23      Profile for sparring_partner   Email sparring_partner         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
perchè ti spiego, io ho un progetto con circa 8 tracce midi che fanno suonare dei vst, sono sicuro di quelle tracce suonate, il missaggio lo devo fare su un altra DAW, quindi mi conviene installare gli stessi vst sulla DAW del missaggio e lasciare così le traccie midi oppure fare il mixdown delle midi per poi passarle alla DAW del mixing sotto forma wave?
se scelgo la seconda opzione come mi devo comportare con riverberi ed effetti di tracce synth? ad es. un suono di monologue piuttosto che di fm8 come li devo processare a livello di db e riverbero in fase di mixdown?
grazie.

Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 26. Luglio 2009 04:50      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non processarli [Wink]
ci penserai quando dovrai iniziare il mix...mi spiego...converti in audio le tracce di synth e poi effetti eq e tutto il resto lo fai sull'alra daw...
in sostanza non cambia niente, del resto anche se fossero ancora in midi lavoreresti sui vst come fossero tracce audio [Wink]

Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
sparring_partner
Junior Member
Member # 12580

 - posted 27. Luglio 2009 10:20      Profile for sparring_partner   Email sparring_partner         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma alle tracce synth quali effetti devo azzerare?
immagino riverbero e basta...no?
no perchè togliere gli effetti ad un suono synth significherebbe eliminare il suono stesso, un synth è fatto di algoritmi etc etc, sbaglio? scusa se ho scritto una cavolata... [Big Grin]

Messaggi: 63 | Data Registrazione: Giu 2009  |  IP: Logged
vakkadj
Member
Member # 6422

 - posted 27. Luglio 2009 10:40      Profile for vakkadj   Email vakkadj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
azzera gli effetti esterni.
solo quelli esterni (in insert per capirci)

ciao
vak

Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.