Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » per la mandata(send),èmeglio usare una cartella fx o una cartella gruppo? che cambia?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: per la mandata(send),èmeglio usare una cartella fx o una cartella gruppo? che cambia?
micksds
Junior Member
Member # 12634

 - posted 22. Luglio 2009 01:54      Profile for micksds           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per la mandata (send), è meglio usare una cartella fx o una cartella gruppo? che cambia?
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 22. Luglio 2009 08:51      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la traccia gruppo proprio non c'entra nulla con le mandate; devi usare una fx track
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 22. Luglio 2009 10:53      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Però in effetti si può indirizzare il send al canale gruppo...caricando su quest'ultimo un effetto dovrebbe essere possibile utilizzarlo come un canale Fx...cmq dato che ci sono le FX non vedo perchè utilizzare canali gruppo... [Wink]
Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
micksds
Junior Member
Member # 12634

 - posted 22. Luglio 2009 12:33      Profile for micksds           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si infatti era quello che intendevo. vedo che cmq pochi usano questa mia idea.
la traccia gruppo con un effetto infatti, potrebbe essere tranquillamente un send in mandata. questo volevo dire.
pernso non cabi nulla?

Messaggi: 43 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
Alex A.
Member
Member # 9930

 - posted 22. Luglio 2009 14:03      Profile for Alex A.   Email Alex A.         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cambia che se usi la FX regolando la mandata effetti mixi il canale dry con l'effetto. Usando una canale gruppo non fai altro usare un effetto in insert.

Non significa che non funzioni ma è concettualmente diverso.

E' una cosa che facevo quando avevo un PC della cippa mettendo nel canale gruppo un compressore e mandando le 3 tracce di chitarra nel gruppo. In questo modo usavo 1 sola istanza del comp anziche 3 e risparmiavo CPU

Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007  |  IP: Logged
micksds
Junior Member
Member # 12634

 - posted 22. Luglio 2009 16:53      Profile for micksds           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si risparmia un po di cpu alla fine.
grazie

Messaggi: 43 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 22. Luglio 2009 17:15      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Alex A.:
Cambia che se usi la FX regolando la mandata effetti mixi il canale dry con l'effetto. Usando una canale gruppo non fai altro usare un effetto in insert.

Non significa che non funzioni ma è concettualmente diverso.

E' una cosa che facevo quando avevo un PC della cippa mettendo nel canale gruppo un compressore e mandando le 3 tracce di chitarra nel gruppo. In questo modo usavo 1 sola istanza del comp anziche 3 e risparmiavo CPU

Soltanto se indirizzi l'uscita della traccia al bus del gruppo, ma se il segnale al gruppo lo mandi dal send del canale la traccia gruppo si comporta esattamente come un bus FX.
In effetti credo che la creazione di un canale FX sia stata determinata soltanto dalla comodità di distinguere immediatamente a colpo d'occhio i canali FX dagli altri.
In altri software come ad esempio logic ci sono solo canali aux che ottemperano all'utilizzo come gruppo o bus per gli effetti [Wink]

Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 22. Luglio 2009 18:44      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Marcuz:
In altri software come ad esempio logic ci sono solo canali aux che ottemperano all'utilizzo come gruppo o bus per gli effetti [Wink]

Come anche in Pro Tools.
In realtà, se non ricordo male, solo Cubase e Nuendo distinguono tra gruppo ed Fx. Ma in realtà non si tratta di nient'altro che di bus, sia nell'uno che nell'altro caso. L'unica differenza tra un bus gruppo ed un bus fx è che il secondo non può sfruttare le mandate e non può essere impostato come out. Insomma: l'fx è un gruppo con alcune limitazioni.
Quindi niente ti vieta di usare i gruppi al posto delle tracce effetto [Smile]

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
micksds
Junior Member
Member # 12634

 - posted 22. Luglio 2009 21:51      Profile for micksds           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie [Smile]
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 22. Luglio 2009 22:28      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il fatto che in cubase i bus siano differenziati rispetto a logic o PT non è secondo me un difetto, ma un pregio.
è ben vero che (quasi) tutto quello che si fa con un gruppo si fa anche con una traccia fx.
è anche vero però che le tracce fx vanno a finire nella cartella fx e le tracce gruppo vanno a finire nella cartella gruppi, il che significa una reperibilità più celere e un maggior ordine nel mixer.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Marcuz
Junior Member
Member # 12245

 - posted 22. Luglio 2009 23:46      Profile for Marcuz   Email Marcuz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
esatto [Wink]
Messaggi: 156 | Data Registrazione: Mar 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.