Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » tracce vst instruments

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: tracce vst instruments
marcowolf75
Member
Member # 12684

 - posted 05. Agosto 2009 00:13      Profile for marcowolf75   Email marcowolf75         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve a tutti..sono totalmente inesperto di cubase (anche perchè ho acquistato la versione studio 4 da pochi giorni)e volevo sapere una cosa. Ho installato absynth4, inserendo i vari plug in nella cartella plugin di cubase..quando vado ad aggiungere la traccia al progetto, se suono la tastiera inclusa nel programma, la traccia la sente e l'equalizzatore (o quello che è)si muove. Fin qui tutto ok...il problema si pone quando voglio registrare, perchè sulla traccia che si viene a creare non compare niente. E' possibile registrare una traccia in questo modo o serve necessariamente una tastiera vera e propria (che, ovviamente, non ho)?O sbaglio a fare qualcosa?tenete presente che conto di comprare la versione completa quanto prima, per cui anche se la risposta non dovesse andar bene per studio 4, mi servirà ugualmente..help me, please!
Messaggi: 643 | Data Registrazione: Ago 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 05. Agosto 2009 00:40      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no, dovrebbe proprio registrare. controlla che il pallino rosso (attivazione registrazione) sia attivato, come prima cosa
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
marcowolf75
Member
Member # 12684

 - posted 05. Agosto 2009 01:41      Profile for marcowolf75   Email marcowolf75         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' acceso..sia sulla traccia sia, quando lo premo, sulla barra dei comandi..la registrazione parte ma non registra niente mentre suono..
Messaggi: 643 | Data Registrazione: Ago 2009  |  IP: Logged
eleidan
Junior Member
Member # 12139

 - posted 05. Agosto 2009 08:53      Profile for eleidan           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hai aperto una traccia midi, sulla quale, in uscita, hai il vst, ovvero una traccia instruments?
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged
marcowolf75
Member
Member # 12684

 - posted 05. Agosto 2009 09:28      Profile for marcowolf75   Email marcowolf75         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Aprendo una traccia midi, sono riuscito a inserire le note tramite l'editor key e a farle suonare come se fossero quelle di absynth 4. Ma non è esattamente quello che volevo fare.La mia idea era di suonare le note su absynth e farle venire, allo stesso modo di come faccio con una traccia audio (ad esempio, quando registro la chitarra). Ma forse quello che voglio fare non è possibile..anche perchè, dovendo premere i tasti su una tastiera virtuale, si finisce con l'andare fuori tempo..quindi credo che questo finirà per essere il modo migliore..a questo punto nasce un'altra domanda..esiste un programma che riproduca fedelmente i suoni di una tastiera invece che di un synth?o conviene procurarsene una esterna?se si, che mi consigliate che non costi un capitale?
Messaggi: 643 | Data Registrazione: Ago 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 05. Agosto 2009 09:32      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per suoni di tastiera intendi i suoni che imitano gli strumenti "reali" tipo piano, chitarra, flauto, violini ecc. come succede appunto nelle tastiere hardware piu' "consuete"?

(non dimenticandosi che i synth sono nati hardware negli anni 60 e che sono, di fatto, le prime tastiere elettroniche inventate)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
marcowolf75
Member
Member # 12684

 - posted 05. Agosto 2009 10:52      Profile for marcowolf75   Email marcowolf75         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si, intendo proprio quelli..qualcosa che imiti i suoni delle Roland o le Korg (sono le prime due marche di tastiere che mi sono venute in mente), dal momento che comprare una tastiera sarebbe problematico (e come spesa e come spazio).
Messaggi: 643 | Data Registrazione: Ago 2009  |  IP: Logged
Spaventapasseri
Member
Member # 9216

 - posted 05. Agosto 2009 16:15      Profile for Spaventapasseri   Email Spaventapasseri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1. ARTURIA http://www.arturia.com/evolution/en/products.html

-MiniMoog
-Moog modulare
-Jupiter-8v
-Prophet V
-Arp 2600
- CS80

2. GFORCE http://www.gforcesoftware.com/

- Mellotron
-VirtualString Machine (un enorme banco di string synth dagli anni '70 ad oggi)
- ImpOscar
- Oddity

Poi ci sono quelle Native Instruments, tu hai Absynth, c'è l'organo Hammond (B4II), il piano Rhodes (Elektrik Piano), ecc.

Ce ne sono tanti altri, ti segnalo Electric Keys della Motu, che ha un campionario di tastiere enorme, comprende un po' tutti quelli citati sopra, chiaramente non ha gli stessi settaggi, ma con un solo software hai tutti quei suoni. Se poi sei un appassionato, allora ti conviene prendere quelli sopra, dove puoi regolare ogni parametro come gli strumenti originali (http://www.motu.com/products/software/electrickeys/instruments.html)

Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
eleidan
Junior Member
Member # 12139

 - posted 05. Agosto 2009 23:13      Profile for eleidan           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcowolf75:
Si, intendo proprio quelli..qualcosa che imiti i suoni delle Roland o le Korg (sono le prime due marche di tastiere che mi sono venute in mente), dal momento che comprare una tastiera sarebbe problematico (e come spesa e come spazio).

Guarda, sinceramente ti consiglio, se utilizzi i vsti, di restare sul midi, comprando una bella tastiera midi (muta, non emette suoni propri), che, settando il tutto correttamente, ti dà un ritardo di 18 ms al massimo, praticamente inesistenti!
La mia è 88 tasti semipesati, con circa 48 comandi assegnabili e customizzabili, per ogni preset (10 in tutto, quindi hai 480 possibilità di personalizzare la tastiera [Big Grin] ), per una spesa di € 400,00 circa. Ti fai un bel kit di vst BUONI e risolvi il problema dell'"emulazione". [Wink]

Messaggi: 33 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged
Spaventapasseri
Member
Member # 9216

 - posted 05. Agosto 2009 23:32      Profile for Spaventapasseri   Email Spaventapasseri         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dipende da cosa devi registrare: se ti serve un pianforte, allora hai bisogno di una tastiera a tasti pesati (ma per 400 euro forse conviene un bel piano, tipo Yamaha P70 usato, con tanto di uscita midi).
Altrimenti, per tastiere come synth, pads, archi, organo, ecc. (NON piano), una bella M-Audio Oxygen e stai a posto [Razz]

Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Agosto 2009 03:55      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcowolf75:
Si, intendo proprio quelli..qualcosa che imiti i suoni delle Roland o le Korg (sono le prime due marche di tastiere che mi sono venute in mente), dal momento che comprare una tastiera sarebbe problematico (e come spesa e come spazio).

per come la penso io, anche se sbattendoti un pelino di piu', potresti fare tutto col software.
Non esiste un plug in che emuli uno di questi "tuttofare", ma esiste la possibilita'di dotarsi di un piccolo numero di strumenti virtuali, pure fra i freeware, che possono offrire una qualita' finale magari pure maggiore e coprire, tutti insieme, i ruoli che nell'hardware affideremmo ad una worskation..

quando uno ha a disposizione uno strumento che faccia gli archi, un altro che produca un synth simil analogico, qualcosa per i fiati, un piano, un organo, un vsti di batteria, qualche soundfont di chitarra acustica ed elettrica.. piu' flanger, chorus, overdrive, compressore, eco e riverbero... ecco fatta la workstation..

se poi vuole prendersi un campionatore tipo kontakt o halion e rimpinzarsi di "librerie", risolve pure in modo piu' rapido e semplice, anche se forse piu' costoso..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
marcowolf75
Member
Member # 12684

 - posted 07. Agosto 2009 12:59      Profile for marcowolf75   Email marcowolf75         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a tutti per le risposte.non sempre sono così fortunato...per ora ho scaricato Jupiter-8v in versione demo..per ora....più in là penso che farò una serie di acquisti..
Messaggi: 643 | Data Registrazione: Ago 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.