Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Ma qual'è il ruolo del limiter nel mastering?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Ma qual'è il ruolo del limiter nel mastering?
marcus.79
Junior Member
Member # 11634

 - posted 28. Novembre 2009 12:04      Profile for marcus.79   Email marcus.79         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti, mi è capitato di leggere alcune guide sul mastering e ho notato che c'è sempre l'intervento del limiter. Leggo cose del tipo, aggiungere il limiter per dare "loudness" o per "schiantare" il brano..ma cosa significa? Io so che il limiter si utilizza per eliminare eventuali picchi che creerebbero distorsioni(clipping), e so che la cosa migliore sarebbe usarlo il meno possibile perchè uccide la dinamica..quindi, mi domando, se il materiale è registrato al giusto volume e faccio una buona compressione..a che mi serve il limiter??
Messaggi: 60 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 28. Novembre 2009 13:10      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' ovvio che se un brano è già come lo vuoi un limiter può non essere necessario.

E' anche vero però che il limiter, se è di qualità ed è usato bene, entra in azione solo dove necessario e magari in piccoli punti in cui l'intervento manuale sarebbe difficile.

Poi dipende anche dal tipo di musica e dal risultato che uno vuole ottenere...

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 28. Novembre 2009 18:01      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcus.79:
...mi è capitato di leggere alcune guide sul mastering e ho notato che c'è sempre l'intervento del limiter...mi domando, se il materiale è registrato al giusto volume e faccio una buona compressione..a che mi serve il limiter??

una cosa è il mastering un altra cosa è la ripresa. Nel secondo caso può non essere necessario(ed infatti non lo è nella maggior parte delle riprese fatte da e con professionisti) mentre in mastering è essenziale se vuoi aumentare il segnale in entrata senza clippare in uscita (e ciò provoca un aumento del RMS).
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 28. Novembre 2009 18:39      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate..., ma invece di un Limiter, che mi sembra un po' "limitato", non sarebbe meglio usare un Maximizer tipo Ozone o L3 della Waves?
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648

 - posted 28. Novembre 2009 20:50      Profile for Soundbuilder           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Da quel che mi risulta, il maximizer di Ozone è un limiter con look ahead predittivo. L3 della Waves è un limiter multibanda con dither incorporato.
Quoto C.Pusher: il limiter generalmente si usa per ridurre il fattore di cresta e alzare l'RMS del segnale poiché il loudness è molto legato a questo.
Il limiter è un compressore con rapporto di compressione infinito a 1. E' come un muro oltre il quale non si può proprio andare (nel limiting analogico un po' di gioco del segnale nell'intorno della thershold lo hai, in quello digitale invece il taglio è proprio perfetto). Nella loudness war è un'arma di distruzione di massa ! Nelle mani giuste e con l'intenzione giusta diventa un ottimo strumento. Poi ovviamente qui il problema è solo uno... loudness si ? E quanto ? [Headbang]

Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Novembre 2009 04:09      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quoto soundbuilder
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
LucaCubase
Member
Member # 10543

 - posted 30. Novembre 2009 13:17      Profile for LucaCubase   Email LucaCubase         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Che significa "look ahead predittivo"? [Smile]

Che analizza l'onda che sta per arrivare e si autoconfigura ad hoc?

Messaggi: 479 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648

 - posted 30. Novembre 2009 15:29      Profile for Soundbuilder           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' un sidechain interno. Praticamente sdoppia il segnale in modo che il primo segnale venga usato come key per il secondo. Alla fine il segnale sarà ritardato ma poco male visto che sei sul segnale stereo del master.
Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648

 - posted 30. Novembre 2009 19:15      Profile for Soundbuilder           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perdonami LucaCubase, ho letto solo ora meglio la tua domanda !!! Ho sbagliato a scrivere. Il limiter è look ahead e include anche una funzione di tipo predittivo per ridurre i clip di intersampling. Questa è una cosa che nel master si fa spesso. Praticamente anche se il segnale digitale in dBFS non clippa (cioé sta entro 0 dB), sotto determinate condizioni può essere che il ricostruttore presente nel DAC, ricostruendo il segnale porti la curva di tensione della ricostruzione sopra quel valore, provocando il clip del segnale. Il termine predittivo (anche nei meters puoi trovarlo... http://www.solid-state-logic.com/music/x-ism/index.asp <- ti consiglio questo che è free) si riferisce al fatto che quel limiter tiene conto di questo e fa si che non si verifichi tale situazione all'uscita del DAC.
Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
LucaCubase
Member
Member # 10543

 - posted 01. Dicembre 2009 11:53      Profile for LucaCubase   Email LucaCubase         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Capito, grazie;)
Messaggi: 479 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.