T O P I C R E V I E W
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 01. Gennaio 2010 16:54
In settembre ho caricato la versione prova fornita con C5. Non ero molto entusiata anche se il prezzo era più che ragionevole.
La principale ragione é che una volta caricato uno strumento mi sembra che non si possa provare il seguente o il precedente con un semplice clic, ma il menu ti riporta alla cartelle principale e devi ritrovartelo....possibile o sbaglio qualcosa?
Seconda domanda sono passati più 3 mesi ma funziona ancora, possibile pure questo?
Terza domanda: il manuale parla di una versione 24 bit a scelta come se....si potesse scegliere mentre il CD porta la sola versione a 16...dico bene?
Quarta domanda: come ottenere la versione a 24, ne vale la pena?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 01. Gennaio 2010 22:38
quote: Originally posted by maudoc: sono passati più 3 mesi ma funziona ancora, possibile pure questo?
Non so se c'è un termine ma siccome non hai installato una libreria completa potrebbe darsi che continui a funzionare con quei 4 suoni che ci sono in quella versione.
quote: Originally posted by maudoc: Quarta domanda: come ottenere la versione a 24, ne vale la pena?
Per ottenerla penso vada acquistata Sul fatto che ne valga la pena non è che si deve scegliere prima, i campioni saranno presenti sia a 16 che 24 bit, quando si lavora si decide cosa utilizzare.
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 01. Gennaio 2010 23:09
quote: Originally posted by maurix:
Non so se c'è un termine ma siccome non hai installato una libreria completa potrebbe darsi che continui a funzionare con quei 4 suoni che ci sono in quella versione.
Teoricamente dovrebbe durare 90 giorni. I suoni sono moltissimi. Mi é anche arrivato l'avviso di comprarala dopo la scadenza. È quello che non capisco bene bene bene . Mi danno la licenza per quello che ho già o mi viene anche fornito un update del sw? So che Cubaser conosce bene HSO.....sul sito non riesco a trovare queste informazioni.
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 01. Gennaio 2010 23:37
Se ho ben capito, dopo affannose ricerche ,la versione data con Qbase 5 é una versione speciale a 16 bit (punto). Il fatto che funzioni ancora é perché forse non sono arrrivato alle 25 ore di utilizzo.(90 giorni c'é scritto ma anche 25 ore) L'acquisto della licenza a 99€ (se non erro) non dà la possibilità di miglioramenti. Il programma intero costa sui 400 €. Non mi é ancora chiaro se si possa passare da questa versione, una volta acquistata la licenza, alla versione completa ad un prezzo favorevole.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Gennaio 2010 01:21
Il programma completo consta di 3 Dvd a doppio strato....non credo che siano nella confezione di cubase 5, o sbaglio ?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 02. Gennaio 2010 05:32
non l'ho mai installato, quindi non saprei.
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 02. Gennaio 2010 11:48
quote: Originally posted by maurix: Il programma completo consta di 3 Dvd a doppio strato....non credo che siano nella confezione di cubase 5, o sbaglio ?
No, sono 2 dvd. Non sono male i suoni, con parecchie modulazioni per lo stesso strumento.Tutto processabile,salvabile ecc. Sono le prime ricerche nel menù che trovo poco pratiche.Fan passare la voglia Peccato che non si possa avere la versione full con un upgrade. Grassie e buon anno.
|
GalaxiProject
Member # 8212
|
posted 02. Gennaio 2010 13:39
Ciao!
personalmente trovo HSO fantastica. All'inzio può sembrare qualitativamente inferiore ad altre librerie orchestrali più blasonate. Credo che la vera arma vincente di HSO sia la possibilità di usare adeguatamente le versioni "A" e "B" dei campionamenti di ogni famiglia orchestrale e suonare le parti direttamente senza fare copia e incolla della traccia già suonata. Questa tecnica consente di creare parti verosimili a quelle reali. Non mi sembra che altre librerie diano questa possibilità. Tra l'altro un mio vicino parente direttore d'orchestra ha confermato che i campionamenti di HSO sono i più realistici anche rispetto a quelli di altre librerie orchestrali. Qui un piccolo esempio di brano realizzato al 98% con HSO 24 bit
http://www.box.net/shared/8a8d0lu7t1
saluti a tutti e Buon Anno!
galaxi
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Gennaio 2010 14:00
Niente male !
|
GalaxiProject
Member # 8212
|
posted 02. Gennaio 2010 14:28
Grazie Maurix!
P.s. La vocina "epica" all'inizio è la mia voce baritonale "leggermente" ritoccata con Variaudio (le imperfezioni ci sono e si sentono...però non ho potuto fare di più :-)
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 02. Gennaio 2010 16:28
quote: Originally posted by GalaxiProject: Ciao!
personalmente trovo HSO fantastica. All'inzio può sembrare qualitativamente inferiore ad altre librerie orchestrali più blasonate. Credo che la vera arma vincente di HSO sia la possibilità di usare adeguatamente le versioni "A" e "B" dei campionamenti di ogni famiglia orchestrale e suonare le parti direttamente senza fare copia e incolla della traccia già suonata. Questa tecnica consente di creare parti verosimili a quelle reali. Non mi sembra che altre librerie diano questa possibilità. Tra l'altro un mio vicino parente direttore d'orchestra ha confermato che i campionamenti di HSO sono i più realistici anche rispetto a quelli di altre librerie orchestrali. Qui un piccolo esempio di brano realizzato al 98% con HSO 24 b
Carino. Qui il grande esperto di questo genere é Stefano M. Probabilmente lui conosce tutte le differenze tra le varie HSO, Vienna, E-W ecc.
|