T O P I C R E V I E W
|
dieghitto
Member # 12126
|
posted 06. Febbraio 2010 21:46
Salve io vorrei iniziare una produzione di musica house però avrei bisogno di capire che vst mi serve cioè per iniziare cosa mi serve??? grazie mille.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 07. Febbraio 2010 01:27
fondamentalmente ti serve un campionatore (per esempio halion o kontakt), tanti vinili o cd (no-mp3!!) dai quali rubare suoni e grooves.. forse un synth di questi con arpeggiatori e "leads" modaioli tipo albino o vanguard..
tanti loops...
un set di campioni roland tr909 e tr808..
qualche settimana per trarre da tutto cio' una bella libreria "pronto uso"
a mio parere puo' far comodo pure qualcosa come iDrum per programmare ritmi (ma anche hits e bassi) in modo simile a come lo si faceva con le macchine anni '80
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 10. Febbraio 2010 09:09
se usi il pc Z3ta+ ti può fare molto comodo
ciao vak
|
Nazario
Member # 12633
|
posted 17. Febbraio 2010 13:08
Sarebbe bello se fosse facile come dice yasodanandana, in realtà ti ci voglio vst a valanga, Battery 3 della native è fondamentale per fare i groove, poi gli altri se fai un po' di ricerche su internet li trovi sono soggettivi non ce n'è uno meglio o uno peggio dell'altro..sicuramente ti ci vuole molto talento e tempo da perdere!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Febbraio 2010 14:14
quote: Originally posted by Nazario: Sarebbe bello se fosse facile come dice yasodanandana
aspetta un secondo...
cio' che ho elencato come "fondamentale" non e' "facile"...
e' gia' un lavoro non indifferente da portare avanti e perfezionare in mesi e anni di "mazzo"..
che poi uno invece di synth ne voglia usare 30 invece che uno o tre va bene... anche io ho una cartella "vsti" zeppa di roba..
poi battery non e' indispensabile, e', semmai, indispensabile qualcosa che, come battery, permetta di caricare campioni e suonarli.. E, per me, serve comunque qualcosa che programmi i ritmi in modo simile a come si faceva su 808 e 909.. io questo l'ho trovato in idrum, che trovo insuperabile.. e costa pure poco..
.. concordo con il suggerimento di spendere del tempo a cercare synth che ci possono risultare utili e graditi...
|
Nazario
Member # 12633
|
posted 17. Febbraio 2010 14:27
Da come dicevi tu sembrava che fare musica elettronica fosse facile! Per quello ho detto così Non ho mai sentito parlare di idrum, e non capisco neanche cosa intendi x dare ritmo! Ora mi hai incuriosito e me lo andrò a vedere..comunque per uno che è alle prime armi penso sia più utile avere già un bel po' di suoni pronti, tanto prima di arrivare al groove giusto ce ne vuole di tempo...
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 17. Febbraio 2010 15:15
quote: Originally posted by Nazario: Da come dicevi tu sembrava che fare musica elettronica fosse facile! Per quello ho detto così Non ho mai sentito parlare di idrum, e non capisco neanche cosa intendi x dare ritmo! Ora mi hai incuriosito e me lo andrò a vedere..comunque per uno che è alle prime armi penso sia più utile avere già un bel po' di suoni pronti, tanto prima di arrivare al groove giusto ce ne vuole di tempo...
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 17. Febbraio 2010 15:19
quote: Originally posted by Nazario: Da come dicevi tu sembrava che...
a me è sembrato semplicemente quello che c'era scritto, ne facile ne difficile.
quote: Originally posted by Nazario:
Non ho mai sentito parlare di idrum, e non capisco neanche cosa intendi x dare ritmo...
dove è che hai letto "dare ritmo"? scusa ma se poi non capisci è un problema tuo e non di chi scrive.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Febbraio 2010 17:40
nazario
==Da come dicevi tu sembrava che fare musica elettronica fosse facile! == e io volentieri ho chiarito.. grazie per avermi dato lo spunto di farlo...
==Non ho mai sentito parlare di idrum, e non capisco neanche cosa intendi x dare ritmo== dicevo che tali musiche sono uscite fuori anche grazie ad un metodo di programmazione dei ritmi che e' quello delle drum machine roland tr808/909.. cosa che si puo' fare in modo molto simile su idrum e anche su altri strumenti virtuali oggi in commercio, ma non su battery che e' solo un lettore di campioni, ma non ci si creano ritmi sopra..
==comunque per uno che è alle prime armi penso sia più utile avere già un bel po' di suoni pronti=== cosa che ho detto anche io.. anzi, direi che e' fondamentale per tutti.. Quando uno compone un brano dance e' meglio avere mille casse da "girare" mentre il brano va, piuttosto che cinque e modificarle li per li (anche se le casse all'origine di tutte le casse dance sono in definitiva quattro o cinque.. o anche due..)
|