Autore
|
Topic: un suono all'infinito
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 13. Febbraio 2010 19:57
ciao a tutti, mi ricordo di un concerto di paolo fresu, trombettista, nel quale lui utilizzava uno strumento hardware con il quale faceva continuare una nota che lui suonava, diciamo all'infinito. vorrei riuscirci con un vst, ma non ho trovato niente di utile a questo scopo. probabilmente le strade possono essere due, o un looper o un adsr, ma fin ora non ci sono riuscito. avete qualche consiglio su qualcosa da usare possibilmente free? non trovando niente a riguardo ho pensato che semplicemente lui mettesse in play una preregistrazione di una nota suonata in respirazione circolare, che significa , per chi non lo sappia, con la tromba, suonare una nota per tutto il tempo che si vuole con una tecnica di respirazione chiamata appunto respirazione circolare. ciao.
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 13. Febbraio 2010 21:14
cercando altre cose sto vedendo che esistono dei pedalini per chitarra chiamati compressor sustainer, qualcuno sa spiegarmi che funzionamento hanno? so cosa è un compressore ma il fatto che funzionino da sustainer non mi è chiaro. ciao.
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 13. Febbraio 2010 23:44
Non capisco cosa intendi per "vorrei riuscirci con un vst"...se sei all'interno del dominio digitale del computer, un suono puoi farlo durare quanto vuoi.....
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 00:03
effettivamente mi sono dimenticato di dire che vorrei realizzarlo a partire da un campione audio
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Febbraio 2010 02:25
l'effetto usato da paolo fresu era (a occhio) un delay
il compressore diventa un sustainer.. regolando il release abbastanza "basso"... pero' serve che comunque il segnale in ingresso sia presente...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 02:44
eh, ma io ci ho provato pure coi delay... secondo me nemmeno una mano magica riuscirebbe ad ottenere l'effetto che dicevo, e poi, paolo fresu, se proprio avesse una mano magica, credo la abbia con la tromba più che con i delay
cmq, per spiegare meglio, l'effetto di cui parlo, è simile a quello che avviene meccanicamente su qualsiasi pianoforte utilizzando il pedale sustain.
poi ho letto vari forum di chitarristi e sono arrivato ad una conclusione, che secondo me vale anche per il compressore/sustainer: alcuni effetti da loro utilizzati, hanno mal funzionamenti, che però sono gradevoli. leggevo per esempio di un pedalino delay che cambiando patch ti trattiene il delay all'infinito senza ripetizione. e secondo me vale anche per il compressore/sustainer poichè non vedo scientificamente come un compressore settato a release minima possa funzionare da sustainer, non dico che nei fatti non lo possa fare, ma è per mal funzionamento dei circuiti che lo compongono secondo me, che innescano effetti similar larsen. così come avviene per i feedback lunghi.
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Febbraio 2010 03:18
== secondo me nemmeno una mano magica riuscirebbe ad ottenere l'effetto che dicevo=== eco lungo con un bel po' di feedback.. entrare in assolvenza nel delay per non fargli ripetere pure l'attacco...
== l'effetto di cui parlo, è simile a quello che avviene meccanicamente su qualsiasi pianoforte utilizzando il pedale sustain.== appunto...
===poi ho letto vari forum di chitarristi e sono arrivato ad una conclusione, che secondo me vale anche per il compressore/sustainer=== funziona con la chitarra... la corda, dopo che e' stata pizzicata, decresce progressivamente di intensita'. Il compressore alza continuamente il volume della "coda" per fare in modo che resista allo stesso volume e dia il senso di sustain infinito.. Il resto lo fa il feedback tra pickup e ampli.. Ma ci deve essere del suono, se il suono smette (stoppo la corda, abbasso il volume della chitarra ecc. ecc.) non e' che il sustainer lo fa contiuare...
===secondo me vale anche per il compressore/sustainer poichè non vedo scientificamente=== oltre ad avere e avere avuto compressori hardware e software da uso generale, ho avuto anche pedalini da chitarra (boss cs1 mi sembra) con tale definizione..
trattasi di compressore.. ma siccome i chitarristi il compressore lo userebbero per evidenziare il sustain, ci scrivono sustainer..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Febbraio 2010 03:20
"Il compressore alza continuamente il volume"
meglio "il livello"
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 03:38
dai, yaso, credo che con tutti i settaggi possibili un delay non riuscirebbe mai a realizzare questa cosa.sob.il problema è che lo "stacco" della ripetizione si sente sempre per forza.se invece ci riesci mandami un files e io ti mando un assegno
piuttosto ho trovato questo: "acoustic feedback" della softube chissà che non possa realizzare la cosa.
avevo trovato anche questo amp vst della studio devil , fa questo giochino, solo che ti trasforma il segnale quasi come un suono di chitarra, speriamo che quello softube non lo faccia.
ciao ciao
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 03:41
===poi ho letto vari forum di chitarristi e sono arrivato ad una conclusione, che secondo me vale anche per il compressore/sustainer=== funziona con la chitarra... la corda==== verissimo, avevo letto prima proprio questo .
e grazie per la curiosità sul sustainer, forse avevo letto anche questo prima, ma , non so perchè, di te mi sento che mi posso fidare molto di tanti altri ciao ciao
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 03:43
che di tanti altri
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 04:13
vabeh dai, guardatevi questo bel video (kraftwerk + fresu), alla fine lui suona registrazioni della sua tromba oltre a suonarci sopra. e però c'è da dire che qui le note registrate e non dal vivo della sua tromba sono molto più corte e che tuttavia hanno delle sonorità un pò particolari ma saranno semplici code di riverberi. ciao. http://www.youtube.com/watch?v=7LcgaTJO6rM
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 14. Febbraio 2010 10:44
grm tools freeze (esiste sia la versione mono che quella stereo) fa al caso tuo ma non è gratis e va acquistato insieme ad altri 7 plug ins che fanno parte del pacchetto
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
AndreaRomeo
Junior Member
Member # 12127
|
posted 14. Febbraio 2010 18:26
YASO, sappiamo, o ne abbiamo l'intuizione che tu sei un mago del suono, ma a sto punto perchè non ci linki pure il preset? magari ricambio con l'assegno? :*
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Feb 2009
| IP: Logged
|
|