T O P I C R E V I E W
|
magher
Member # 4995
|
posted 25. Febbraio 2010 15:41
Salve a tutti, ho acquistato poco tempo fa dei bei suoni di strumenti acustici: USB IRCAM solo instruments. SOno suoni ben registrati e con numerose sfumature ed articolazioni (vi consiglio di ascoltare le demo sul sito di Ultimate Sound Bank). Però sono nati principalmente per composizioni di musica contemporanea dove, a quanto sembra, non si usa il vibrato. Conoscete un buon plug-in da usare in insert per simulare un vibrato convincente (cioè il più possibile naturale, non un semplice LFO: ho provato quello del campionatore UVI workstation, fornito con la libreria di suoni, ma non è un granché)?
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 25. Febbraio 2010 17:06
a mio avviso in un qualsiasi multieffetto per chitarra che abbia il vibrato appunto, sarebbe perfetto..
diversamente cmq qui trovi dei vibrato vst e mi pare pure siano free, provali..
http://www.audiomastermind.com/browse-vibrato-5887006-1.html
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 25. Febbraio 2010 18:33
quote: Originally posted by magher: Salve a tutti, ho acquistato poco tempo fa dei bei suoni di strumenti acustici: USB IRCAM solo instruments. SOno suoni ben registrati e con numerose sfumature ed articolazioni (vi consiglio di ascoltare le demo sul sito di Ultimate Sound Bank). Però sono nati principalmente per composizioni di musica contemporanea dove, a quanto sembra, non si usa il vibrato. Conoscete un buon plug-in da usare in insert per simulare un vibrato convincente (cioè il più possibile naturale, non un semplice LFO: ho provato quello del campionatore UVI workstation, fornito con la libreria di suoni, ma non è un granché)?
di solito fra gli effetti hardware o software si chiama "vibrato" qualcosa che tecnicamente sarebbe un "tremolo".. ovvero non una modulazione dell'intonazione, ma del volume..
per cui l'unico sistema per "vibrare" in automatico ritengo sia l'LFO e non spererei di poter raggiungere un vibrato realistico con questo mezzo.. si puo' tentare, anche se la vedo comunque dura, di fare con la rotella o leva del pitch bend sulla tastiera..
anche se, in questo modo, ho sentito produrre di realistico, solo vibrati molto ampi ed esasperati come quelli dei fiati orientali...
|
magher
Member # 4995
|
posted 26. Febbraio 2010 15:36
Il "vibrato" è, almeno negli strumenti ad arco, una variazione ciclica dell'intonazione (anzi, una "leggera" variazione) che si ottiene muovendo più o meno velocemente le dita della mano sinistra sulla corda, in modo da variarne ciclicamente la lunghezza e quindi, appunto, l'intonazione di qualche cent. Si può ottenere un effetto di vibrato anche in alcuni strumenti a fiato (per esempio il flauto) ma non so con quale tecnica. Effettivamente agendo sulla pitch weel ripetutamente nei due sensi si ottiene l'effetto di vibrato, ma viene fuori una cosa esagerata ed assai poco realistica (forse più adatta ad una chitarra elettrica con la sua bella leva). Mi risulta che alcune librerie di suoni, come la Vienna symphonic library, effettuano la registrazione degli archi con vari livelli di vibrato che viene poi generalmente associato alla modulation wheel. Vedrò sul sito suggerito da bohemien (a proposito: grazie!). Mi hanno suggerito anche Antares Autotune che però a me risulta sia nato principalmente per la voce, non so se va bene anche con altri strumenti. Qualcuno lo ha provato?
|
magher
Member # 4995
|
posted 01. Marzo 2010 10:13
Ho provato Antares Autotune (il dimostrativo si può scaricare dal sito di Antares senza problemi e funziona perfettamente per un periodo limitato) ed è veramente molto buono; il vibrato che riproduce (ho provato con il violino solo) è senza dubbio credibile, anche se un orecchio allenato può riscontrare delle differenze con il vibrato naturale. Peccato che costi ben 399$ (che magari non sono tanti per chi utilizza autotune per tutto quello che può fare, ma per sfruttarne solo il vibrato mi sembra davvero un po' troppo, almeno per le mie tasche)! Gli altri effetti del sito suggerito da bohemien sono decisamente artificiali ed innaturali.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 01. Marzo 2010 12:11
quote: Originally posted by magher:
Effettivamente agendo sulla pitch weel ripetutamente nei due sensi si ottiene l'effetto di vibrato, ma viene fuori una cosa esagerata ed assai poco realistica (forse più adatta ad una chitarra elettrica con la sua bella leva). Mi risulta che alcune librerie di suoni, come la Vienna symphonic library, effettuano la registrazione degli archi con vari livelli di vibrato
il sistema e' indubbiamente il migliore... Se vuoi riprovare con il pitch bend puoi provare a settarlo al minimo, ovvero un semitono.. in questo modo le escursioni saranno meno ampie.. ma comunque..
in ogni caso, almeno sulla voce umana, a me sembra fintissimo anche il vibrato di autotune
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 01. Marzo 2010 12:34
Non è poi tanto finto... basta non abusarne e lasciare un po' di nota tenuta; far entrare il vibrato dopo.. come farebbe un cantante "serio"
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 01. Marzo 2010 13:35
certo.. almeno quello.. ma continua a sembrarmi fintissimo...
|
|