T O P I C R E V I E W
|
michi
Member # 2965
|
posted 03. Marzo 2010 11:51
Tante recensioni e demo sui pianoforti virtuali, così ho provato quello della Synthogy Ivory (il secondo dopo quello della EWQL??), lo suono e lo confronto col mio pianoforte acustico verticale "Yamaha U1", risultato : una delusione, siamo ancora lontani da una parvenza di pianoforte vero. Vi chiedo quindi se il mio orecchio è fasullo oppure bisogna rassegnarsi al fatto che il pianoforte è uno strumento che ha un'anima e vive da cui (ad oggi) non è possibile estrarne il DNA.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Marzo 2010 13:10
per come la penso io il vero non potra' mai essere soppiantato dal finto anche se il finto puo' diventare un interessante strumento a se stante..
ma, in ogni caso, il confronto sarebbe da fare col tuo pianoforte microfonato e riascoltato in un paio di casse
se inserisci il piano in un brano registrato, non e' difficile che il piano finto, anche qualcosa di molto meno realistico dei piani che hai citato, possa piacerti di piu' di una registrazione, per quanto accurata, del tuo piano vero...
|
thecliffhanger
Member # 11764
|
posted 03. Marzo 2010 13:58
tutto quello che dice yaso è verissimo.
vorrei aggiungere anche qualche altra cosa... non è che solo il pianoforte ha un'anima, ma tutti gli strumenti, anche quelli che sembrano essere emulati meglio (prendi la batteria). uno può stare a lavorare su ogni singolo pezzo, tasto o nota per un giorno intero: potrà imbrogliare spesso anche i migliori orecchi (è già qualcosa), ma mancherà sempre e comunque una parte che rende lo strumento suonato "vero". poi non dimentichiamo che per qualsiasi strumento si instaura un rapporto con l'esecutore: da ciò nasce la personalità, che non può essere emulata neanche con lavori estenuanti di velocity e di humanize. ripeto, anche qui ci saranno risultati strabilianti, ma manca sempre la parte "vera".
poi tu hai citato il pianoforte, forse uno degli strumenti più complessi per quanto riguarda l'apparato fisico...! perchè sicuramente sai che ogni volta che premi un tasto le corde che vibrano all'interno sono ben 3 e altre vibrano per simpatia; che se tengo premuto un tasto altre corde smetteranno di vibrare e così via...
attualmente queste cose non sono riprodotte nè dai vst a modelli fisici (come pianoteqq) nè tantomeno dal colosso EWQL PIANOS. certo, avranno una qualità di ripresa, di registrazione e tutto quello che vuoi impareggiabile, però è difficile cacciare dal pc persone che ti suonano tutto quello che chiedi
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 03. Marzo 2010 14:08
premesso che i pareri sopra sono in tutto da me condivisi ma effettivamente L'ewql pianos è un software meraviglioso! l'ho provato e lo acquisterò appena riesco..
forse nn avrà un anima, ma il corpo c'è tutto!
Inoltre io penso anche un altra cosa, chiaramente dando per scontato che si disponga di un vst di alto livello: cos'è meglio un piano vero ma con un esecutore di scarso talento o un piano finto in mano a un bravo programmatore e musicista?
Credo perciò che con la tecnologia di oggi si possano fare davvero dei buoni lavori. Certo bisogna saperli fare!
|
michi
Member # 2965
|
posted 03. Marzo 2010 15:43
Sono d'accordo in parte perchè secondo me un piano "finto" suonato simultaneamente con altri strumenti può avere un risultato discreto, ma suonato da solo no. Ho provato a microfonare ed anche registrare un piano "vero" e la differenza è tanta. E' ovvio che intendo il suono in un contesto live e non di suono derivato o manipolato da registrazioni e quindi intendo "un pianista di talento che suoni un piano che produca un suono decente". Anche a me ha impressionato lo Steinway demo della EWQL (siamo certi che la demo sia vera?) ma non sono riuscito a provarlo.
|
MrK
Member # 12140
|
posted 03. Marzo 2010 19:32
Provate questo...vi stupirete...costa poco ed è validissimo:
4front
|
thecliffhanger
Member # 11764
|
posted 03. Marzo 2010 19:48
nessuno mette in discussione che si possano fare degli ottimi lavori, contando anche che la maggior parte delle colonne sonore sono suonate interamente da vst!
sentendo quel TRUEPIANOS non osannerei neanche tanto il PIANOS EWQL come miglior vst pianistico... ma non lo osannerei a prescindere! cioè... in qualche modo tutto quello che fa quel vst lo si riesce a fare anche con altri.
però partiamo dal dettaglio più stupido che ho avvertito subito anche sentendo il piano di MrK... manca il riverbero naturale che si ottiene dal pianoforte. e sottolineo "naturale" perchè non si otterrebbe la stessa cosa mettendo il miglior vsti di riverbero in insert
voglio dire... anche io sono un grandissimo estimatore di vst, di qualsiasi genere, e anche io appena posso ce ne metto in mezzo uno (anche perchè non fa errori come molti musicisti che fanno perdere tempo e pazienza). io faccio musica con i vst! quindi non è questa la questione...
solo che essendo proprio oggettivi nel vero senso della parola, bisogna ammettere che la realtà si sfiora veramente poco con i virtual instrument. proprio perchè sono virtuali e non possono riprodurre determinate caratteristiche fisiche dell strumento.
|
Soundbuilder
Member # 12648
|
posted 04. Marzo 2010 13:40
quote: solo che essendo proprio oggettivi nel vero senso della parola, bisogna ammettere che la realtà si sfiora veramente poco con i virtual instrument. proprio perchè sono virtuali e non possono riprodurre determinate caratteristiche fisiche dell strumento.
E ma perché come giustamente diceva Yaso i VST vengono progettati per rispondere ad una simulazione di "registrazione" del pianoforte, non ad un'esecuzione in prima persona da parte dell'utente.
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 04. Marzo 2010 14:17
è chiaro che per il pianista che esegue un concerto ci si presenta con un pinoforte vero, cosi come per registrare un pezzo per solo pianoforte. Ma per un utilizzo piu "profano", leggi musica pop/rock, debbo ammettere che i vst di ultima generazione riproducono molto bene lo strumento originale a tal punto che un orecchio normale non si accorgerebbe mai della differenza.
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 04. Marzo 2010 15:08
si. peccato che non sia cosi scontato avere
-un ottimo pianoforte -un ottimo ambiente -ottime strumentazioni di ripresa -ottime capacità tecniche di ripresa
|
lupino
Member # 1368
|
posted 04. Marzo 2010 15:27
quote: Originally posted by c.pusher: si. peccato che non sia cosi scontato avere
-un ottimo pianoforte -un ottimo ambiente -ottime strumentazioni di ripresa -ottime capacità tecniche di ripresa
aggiungerei anche
- ottime capacità d'esecuzione (vuoi mettere la comodità dell'editing midi?)
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 04. Marzo 2010 16:08
quote: Originally posted by antartide77: Se hai un ottimo pianoforte ed hai la possibilità e le capacità di registrarlo audio nei luoghi più opportuni e ovvio che è meglio di un vst, e scontatissimo.
oltre a cio' che hanno nominato gli amici di cui sopra.. dipende pure dai gusti (rispetto al contesto)
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 04. Marzo 2010 17:57
si rigira sempre la stessa minestra .... uno strumento in legno e corda ed un VST sono semplicemente due cose diverse; ci vuole così tanto a capirlo ?
|