Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » come CREANO (non campionano) le casse house i sound engineer seri? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
tizianop
Member # 13594
 - posted 02. Maggio 2010 12:37
Ciao a tutti! Sono Tiziano e mi diletto nella produzione di musica house e derivati. Questo è il mio primo messaggio nel forum. Prima di tutto volevo ringraziarvi perchè è da un sacco di tempo che leggo il forum e ho imparato tanto.

So che la domanda è stata fatta mille volte, ma non ho mai trovato una risposta completa.

Come fanno i suond engineer a creare le casse (o bass drum, kick ecc. ecc.) house (o techno, o dance commerciale a seconda delle mode)?

Lo so che molti staranno pensando: è semplice, basta campionarla o usare delle librerie. So che quasi tutti fanno così e fino ad ora ho sempre fatto così anche io.

Ma se uno campiona deve pur averla campionata da qualcuno che l'ha creata in partenza! Io vorrei proprio sapere come si creano.

Mi sono accorto infatti che dagli anni 80 a metà 90 per lo più il suono dei dischi è riconoscibile come una semplice roland tr 909 (a volte la 808) e al limite era resa più aggressiva da una distorsore (tipo per chitarra o multieffetto come i lexicon) e riequalizzata. Dal 97 quando sono usciti i filti analogici come il mutator della mutronics e lo sherman filterbank si sono cominciati a sentire dei combiamenti, ad esempio nell'album homework dei daft punk, ma il suono di base proveniva ancora evidentemente da una tr 909!

Il mio cruccio si riferisce agli ultimi anni: i dischi di gabry ponte o gigi d'agostino a inizio del 2000 fino ai più moderni bob sinclair o david guetta, vantano suoni in cui la base della 909 è ormai irriconoscibile, sono casse piene e "gommose"! I nomi che ho citato sono a puro titolo esemplificativo per farvi capire il tipo di suono. Probabilmente anche loro avranno campionato da "chissà chi", ma ripeto: questo "chissà chi" come lo ha tirato fuori questo suono? Qualcuno lo sa? O ha visto dei sound engineer seri al lavoro?

Possibile che partano da una tr 909 semplicemente filtrata con la sherman e passata per dei multiefftto analogici e riequalizzata? Oppure esistono delle batterie elettroniche e degli effetti standard che non conosco? Non so... la machinedrum della elektron?

Confido in voi ragazzi, specialmente nell'esperienza di yaso e di alex fain, al quale faccio i complimenti per le sue produzioni!

Grazie a tutti e cerco di scusarmi per la lunghezza del messaggio con il link qui sotto!

Questo link elenca l'equipaggiamento del produttore ATB, chissà come le crea lui? Spero lo troviate interessante!

http://www.atb-music.com/forum.php?forum=3&thread=169
 
bagascia
Member # 8265
 - posted 02. Maggio 2010 14:18
li fanno con i vst sicuramente!mixa onde sine pitchate vedi l effetto
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 02. Maggio 2010 15:04
Il "trucco" si chiama layering, e anche elektron machinedrum [Wink]
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 03. Maggio 2010 12:07
equalizzazzione, filtraggio, compressione

ciao

vak
 
Junk
Member # 13292
 - posted 06. Maggio 2010 14:30
quote:
Il mio cruccio si riferisce agli ultimi anni: i dischi di gabry ponte o gigi d'agostino a inizio del 2000 fino ai più moderni bob sinclair o david guetta, vantano suoni in cui la base della 909 è ormai irriconoscibile, sono casse piene e "gommose"! I nomi che ho citato sono a puro titolo esemplificativo per farvi capire il tipo di suono.
Tutte le casse "commerciali" (e quindi escludo generi tipo glitch dove si usa di tutto) che ho ascoltato in vita mia le ricrei con casse 909 o derivati.
Io utilizzo dei campioni della Jomox XBase999 (il cd di samples si chiama "Wave Alchemy Drum Machines v1").
A mio parere il vantaggio di queste casse sulle 909 è che quelle della jomox hanno un decay molto più lungo. La 909 fa Boom, la Jomox fa Boooom. Questo è un vantaggio perché le casse che dici tu, soprattutto perché inserite in pezzi con un basso molto presente, se sono troppo "secche" spariscono. Con le 909 devi lavorare di cut 'n' paste per renderle più presenti, prolungandone la "pancia".
Per il resto la maggior parte delle casse sono il risultato del layering di casse di drum machine simil-909.
La cosa fondamentale però è layerizzarle bene, e cioé filtrare i singoli layer nel modo giusto, tagliando alla frequenza giusta, e soprattutto sovrapporre nei tempi giusti. Se ad esempio layerizzi la pancia di una cassa con la coda di un'altra, la pancia è il tipico suono molto simile a quello prodotto dalla gola quando si imita una cassa nel beatboxing, e spesso non ha niente di utile sotto gli 80 Hz, mentre la coda è quel suono "aspirato" più basso, una sorta di vvvvv piuttosto lungo. E' importante che entrambi gli elementi siano mixati nel modo giusto perché la cassa abbia la botta. La cosa migliore è prendere una cassa che ti piace e cercare di riprodurla. Analizzala tagliuzzandola in varie parti. Ad esempio taglia l'attacco ed ascoltalo da solo, vedrai che i bassi sono assenti. Cerca un suono simile nelle tue casse, e taglia i bassi sinché non suona esattamente come quell'attacco. Poi taglia la pancia lasciando fuori l'attacco (i primi 20-50 ms) e la coda. Ascoltalo e guarda l'analizzatore di spettro. Vedrai che il contenuto più importante è dagli 80 ai 120. Cerca un suono simile e taglia parte degli alti (ma non troppo), e soprattutto non attaccarlo all'inizio della cassa, ma fai in modo che parta quando l'attacco sta per finire. Poi ascolta solamente la coda, vedrai che è un suono molto basso e non si sovrappone mai del tutto alla pancia, ma inizia quando la pancia sta calando (è spaventata dalla prova costume). Questo è il suono più difficile da trovare, a mio parere, soprattutto se ti rifai solo alle 909. So che alcuni utilizzano 808 ma anche li' si possono ottenere solo alcuni tipi di cassa, per un suono più versatile la jomox è perfetta, riesci a ricreare i bassi che ti servono e non sono delle "cacchette", ma sono abbastanza presenti.
Un'altra cosa importante è che la pancia spesso è sovrapposta ad un suono più medioso, in modo che insieme al "punch" ci sia una sorta di "frustata", fondamentale soprattutto nella house. Anche qui è perfetta la cassa jomox, o altrimenti una cassa acustica ma qui parlo per sentito dire perché non ho mai provato di persona.
Un'ultima cosa sono gli alti. Certe volte l'attacco che abbiamo preso all'inizio non basta e la cassa manca di aria per la carenza di alti. Alcuni utilizzano un hi-hat, io utilizzo anche qui gli alti di una 999 i cui alti sono fatti con un white noise ("ffff"), e lo faccio durare un po' di più dell'attacco, in modo che copra anche parte della pancia. In questo modo, finito l'attacco, non rischi che la cassa rimanga di soli "bassi". In questo modo avrai una cassa presente anche in speaker molto piccoli e scadenti, mentre in speaker che abbondano di bassi questi non saranno esagerati ma controbilanciati dalla parte alta.
A questo punto l'unica nota dolente, forse la peggiore, sono i medi. Infatti una cassa del genere puo' suonare bellissima sugli auricolari, ma in casse piu grandi dove i bassi escono fuori tutti, se non fai attenzione rischi di lasciare un vuoto nei medi. Questo si risolve utilizzando il suono medioso che ti ho detto prima, suono molto simile ad una cassa acustica, che alla fine è quello che fa la differenza in fatto di contenuto "armonico".
Lo so è difficile spiegarlo a parole, bisogna provare e riprovare, e soprattutto ascoltare e studiare bene i suoni che si vogliono ricreare. Ed è fondamentale utilizzare degli ottimi ascolti, a maggior ragione in questo caso in cui ci sono di mezzo così tanti bassi, che rischiano di essere troppi [Smile]
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 06. Maggio 2010 22:35
bel post Junk, quoto tutto! [Cool] [Clap]
 
Junk
Member # 13292
 - posted 07. Maggio 2010 13:50
heh grazie house! [Big Grin]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Maggio 2010 10:43
quote:
Originally posted by Junk:
[QB]Tutte le casse "commerciali" [...] che ho ascoltato in vita mia le ricrei con casse 909 o derivati.

quoto...

si puo' forse aggiungere che le casse di 808, 707, cr78, linn lm1 sono da tenere presente..

e poi che l'elaborazione "storica" delle varie casse da dance non e' stata fatta necessariamente con lo sherman.. Certo avere a disposizione un filtro analogico con resonance non guasta, ma puo' essere anche qualcos'altro o anche virtuale..

un'altra cosa che si puo' dire e' che il campionare dai dischi o dal librerie e poi elaborare successivamente non lo trovo per niente disnorevole o dilettantistico.. anzi.. io ho viso molte sessioni di studio "vip" nelle quali ad un certo punto qualcuno usciva fuori con qualche cd o vinile per fregare la cassa..
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 09. Maggio 2010 11:14
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by Junk:
[QB]Tutte le casse "commerciali" [...] che ho ascoltato in vita mia le ricrei con casse 909 o derivati.

quoto...

si puo' forse aggiungere che le casse di 808, 707, cr78, linn lm1 sono da tenere presente..

e poi che l'elaborazione "storica" delle varie casse da dance non e' stata fatta necessariamente con lo sherman.. Certo avere a disposizione un filtro analogico con resonance non guasta, ma puo' essere anche qualcos'altro o anche virtuale..

un'altra cosa che si puo' dire e' che il campionare dai dischi o dal librerie e poi elaborare successivamente non lo trovo per niente disnorevole o dilettantistico.. anzi.. io ho viso molte sessioni di studio "vip" nelle quali ad un certo punto qualcuno usciva fuori con qualche cd o vinile per fregare la cassa..

...che poi è come dire...prendo in prestito da un disco una cassa fatta (e lavorata) con la tr (808 o 909 che sia).

buona domenica
vak
 
tizianop
Member # 13594
 - posted 11. Maggio 2010 00:56
Grazie mille a tutti! Trovo solo ora il tempo di rispondervi perchè questa settimana sono stato a Londra. Per fortuna prima di partire avevo fatto in tempo a leggere il primo post che menzionava il LAYERING (Che sinceramente non avevo mai sentito nominare). Il caso ha voluto che in un negozio di musica londinese mi sia caduto l'occhio su un manuale di musica intitolato: ART OF DRUM LAYERING. Se qualcuno fosse interessato ho visto che si trova anche su Amazon quindi vi posto il link!

http://www.amazon.com/Art-Drum-Layering-Eddie-Bazil/dp/1906005109/ref=sr_1_3?ie=UTF8&s=books&qid=1273519602&sr=1-3
 
tizianop
Member # 13594
 - posted 11. Maggio 2010 01:02
Grazie mille a Junk per la spiegazione chiara ed esauriente, mi è stato utilissima!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.