Autore
|
Topic: risoluzione Cubase
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 11. Maggio 2010 14:10
Ciao a tutti. Ho iniziato a remixare dei brani registrati una decina di anni fa a 16 bit e 44000Hz. Ho aggiunto alcune parti e (per errore) le ho registrate a 24 bit 44000Hz. Il Cubo (nella versione 5) non ha dato segni di cedimento. Quando me ne sono accorto mi sono molto stupito perchè pensavo che un project potesse essere costituito da files della stessa risoluzione. Davvero Cubase riesce a gestire questa cosa senza problemi? Oppure fa una sorta di conversione 'just in time' e richiede così risorse aggiuntive? Ultima domanda. La song è impostata a 16 bit. Come si comporta il cubo, legge a 16 bit i file che sono 24? Sinceramente non ci capisco niente... qualcuno può aiutarmi?
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Maggio 2010 14:33
Magari dico una sciocchezza, ma i 24 bit valgono al momento del campionamento/registrazione (o esportazione), ma se li cambi a progetto iniziato i file non devono essere convertiti.
Sono gli Hz che devono essere gli stessi nell'ambito di uno stesso progetto.
Messaggi: 23619 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 11. Maggio 2010 21:06
Ma a questo punto mi conviene convertire tutti i file a 24 bit in modo, ad esempio, di far lavorare meglio i plug-in, il dither finale e quant'altro?
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Maggio 2010 22:24
Se hai già registrato a 16 bit non è che passando a 24 il singolo file migliora.
Sul fatto di tenere in generale il progetto a frequenze e sample rate alti naturalmente sulla carta dovrebbe dare la possibilità di lavorare meglio.
Messaggi: 23619 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 12. Maggio 2010 12:01
E' probabile che cubase tronchi i bit in eccesso senza tanti complimenti.
Se fossi in te prenderei singolarmente i file a 24 e li convertirei a 16 con un algoritmo di dithering per poi importarli nel tuo progetto. Magari fai la prova su una parte sola e vedi se si sente diversamente rispetto alla stessa parte importata senza dithering.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 12. Maggio 2010 13:08
cubase gestisce indipendentemente i files a 16 e 24 all'interno del progetto. se poi vai a fare l'esportazione, verranno convertiti nell'uno o nell'altro formato (naturalmente senza alcun dithering, a meno che tu non ne usi uno in insert sul master). ti conviene credo convertire a 16 i 24 piuttosto che il contrario, perchè poi dovresti ririconvertire tutto a 16.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 12. Maggio 2010 18:29
Adesso è chiaro. Ma se utilizzo un sommatore analogico esterno e non faccio nessuna esportazione (o mixdown) interno credo che convenga lasciarli così come sono, giusto? Potrei a quel punto acquisire il mix analogico a 24 bit e fare il dithering nello stadio finale della masterizzazione (che di solito faccio ocn Wavelab).
Ditemi se vi sembra ragionevole.
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 12. Maggio 2010 18:52
sì. in teoria sì, in pratica non so se riuscirai a sentire la differenza tra i 24 bit e i 16
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 12. Maggio 2010 20:47
Una differenza tra il file acquisito a 16 o a 24 bit probabilmente non ci sarà, ma almeno i plugins che utilizzerò per il mastering lavoreranno a 24 bit... forse è un dettaglio, ma mi sembra un modo di procedere più corretto e ortodosso. Che dici?
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 12. Maggio 2010 21:51
mah. fai una prova comparata esportando a 16 e a 24 e poi, dopo aver applicato i plugins, e fatto il dithering, fai una comparazione fra i files risultanti. se hai voglia e tempo. per me la differenza sarà praticamente zero
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
ALEMASS
Member
Member # 8721
|
posted 13. Maggio 2010 08:27
Scusa cubaser ma con tutto il rispetto che posso avere per la tua posizione di moderatore ti dico che forse la prova la dovresti fare soprattutto tu se dici queste cose, magari facendo dei null test e non basandoti solo su quello che senti. Riguardo a questo,cio che senti,ci possono essere vari fattori che non ti permettono di sentire le differenze(se realmente non le senti).Concludo,perche' copme al solito di fretta,solo una persona tra i tanti a detto una cosa giusta l'utente mke52 gli altri post veramente non riesco a capire su che tipo di esperienze si fondino. Ma ! a presto alessandro
Messaggi: 345 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 13. Maggio 2010 10:42
esperienze ne ho fatte parecchie, comunque, se proprio volete, ne farò un'altra questo fine settimana. faccio un'altra osservazione: di che livello sono le apparecchiature in uso? anche questo può voler dire qualcosa. se stiamo parlando di una scheda audio multiuscita di alto livello e di un sommatore analogo, il gioco potrebbe valere la candela, altrimenti non saprei. (la posizione di moderatore non dà diritto a nessun rispetto particolare: posso dire le mia castronerie come tutti)
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 13. Maggio 2010 12:38
Uso una Rme 800 e un sommatore FCF AUDIO. Alla fine del sommatore ho intenzione ti inserire un eq e un comp di livello (l'idea è una coppia di Neumann PEV e un Fatso).
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 14. Maggio 2010 10:09
eccomi qua. ho passato un minuto circa della demo di cubase5. non possiedo un sommatore, ma possiedo un banco analogico soundtracs pc 24, e così ho splittato in due coppie di uscite stereo il materiale (ritmica e tutto il resto) e poi sono rientrato nella scheda (1814 m-audio). il materiale a disposizione è medio-amatoriale, per cui chiedo solo che si cerchino di percepire le differenze tra le varie versioni. il progetto di base è a 24 bit, ma contiene anche dei loops a 16 e a 32, l'ho riacquisito due volte, a 16 e a 24/44.100 senza modificare alcunchè. in seguito l'ho passato in wavelab/ozone 3 con il preset master cd così com'è, utilizzando solo il ditherind di ozone nel caso dei 24 bit. in conclusione ci sono 3 files: 24 bit 24 bit riportato a 16 16 bit tutti passati in ozone 3 con il preset cd master 24 bit 24 bit portato a 16 con dithering 16 bit la sfumata finale servirebbe a sentire l'azione del dithering
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
ALEMASS
Member
Member # 8721
|
posted 18. Maggio 2010 19:21
Ciao a tutti in questi giorni in giro per piacere o ripensato a questo post e qualche dubbio mi e' venuto soprattutto rispetto al mio quotare quello che aveva detto mke52,e ieri appena tornato o visto con piacere la prova effettuata da cubaser. Penso domani di ascoltare i file,prima di dare via il mio ultimo dac. Comunque riguardo al dubbio di cui sopra,la verita' e' completamente opposta.Cubase non tronca assolutamente i file a 24bit.Totalmente opposto aggiunge i bit mancanti. Questo succede anche se il progetto e' fissato a 16bit. Rispondendo a adrian riguardo ai plug in: i plug-in dialogano sempre a 32bit dentro cubase. Questo implica anche il fatto che l'utilizzo di tali plug-in fa diventare automaticamente il file 32-24bit(questo lo devo verificare, in teoria 32). ciao alessandro
Messaggi: 345 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|