Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » consigliatemi alcuni vst » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Junk
Member # 13292
 - posted 20. Maggio 2010 12:29
come da titolo, consigliatemi un vst per ognuna di queste cose:

1) che simuli un basso vero;
2) che simuli una batteria vera;
3) che simuli un organo vero di quelli che si usavano nei '60 (niente battute XD);
4) che simuli overdrive e ampli sia per chitarra che per basso;
5) che simuli qualsiasi altra cosa utilizzata negli anni 60;
6) e azzardo, che simuli una chitarra [Smile] (che poi andrà distorta);

consigliatemi tra i tanti che esistono quello che voi considerate di qualità migliore
 
thecliffhanger
Member # 11764
 - posted 20. Maggio 2010 12:55
allora, cominciamo subito col dire che basso e chitarra non si avvicinano neanche lontanamente dall'esser vero, al contrario degli altri strumenti su cui perdendoci un po' di tempo si ottengono ottimi risultati.
soprattutto per chitarra, te li puoi dimenticare [Big Grin]
però mi si può muove un'obiezione perchè su youtube gira il video di un vst, LPC DISTORTION GUITAR, che è tremendamente reale (infatti, senza guardare, io che sono chitarrista ho faticato in alcune parti a distinguere). ma ho anche l'impressione che quello sia proprio un video dimostrativo del creatore/programmatore... [Wink]

ma tornando al discorso...
mi par di capire che ti servono suoni vintage, anche dove non hai specificato.
1)io uso EWQL HARDCORE BASS, con cui mi trovo molto bene. non ho ancora avuto il tempo di provare SPECTRASONICS TRILIAN: a giudicare dall' omnisphere, potrebbe essere un ottimo prodotto, però ho letto da molte parti (mi sembra anche qui) che è abbastanza deludente...
2)ezdrummer, facile e intuitivo, ha anche un pacchetto che simula proprio la batteria vintage. altrimenti per kontakt la native instruments ha fatto uscire in queste settimane ABBEY ROAD '60 DRUM: mai titolo più azzeccato per quello che dovresti fare tu [Wink]
3)assolutamente native istruments B4!
4)guitar rig/amplitube
5)mah... non c'è un vst "all-in-one" che faccia solo strumenti vintage [Razz]
6)trovo interessanti quelle in EWQL COLOSSUS: niente di che, ma ho appena finito un lavoro usando una di quelle chitarre e nel complesso il risultato è abbastanza credibile.

altrimenti, se proprio vuoi avere una sola cosa... ti consiglio le librerie di kontakt 4. perchè oltre ad avere bei campionamenti, se non sbaglio c'è proprio la sezione vintage. meglio di così! [Cool]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 20. Maggio 2010 13:03
a mio parere non esiste niente che possa simulare in modo soddisfacente...

a meno che non si tratti di loops..

in ogni caso cio' che conta in ambito simulativo e' soprattutto l'esecuzione (jean michel jarre in un disco fa un gruppo di rhumba con solista di chitarra hawaiiana, super realistico, con i synth analogici)

per cui, forse in controtendenza con tutti gli altri che ti consiglieranno super VST specializzati da mille mila euro e mille mila giga, io ti consiglio questo:

http://www.kvraudio.com/get/1925.html

costa poco, ha un migliaio di presets, e' basato su una semplice wavetable tipo GM, ma, per me, con pochi accorgimenti, suona "giusto" ..

e poi essendo molto editabile, apre la strada anche ad una certa sperimentazione..
 
Junk
Member # 13292
 - posted 20. Maggio 2010 13:43
yasodanandana, interessante quello che dici sull'esecuzione, l'idea della chitarra vst mi è venuta suonando un normale vst distorto con un simulatore di ampli marshal, ed il risultato era abbastanza credibile. naturalmente non mi aspetto di ottenere dei suoni super-realistici, mi serve solo per buttare giù delle idee che ho, poi se ne esce qualcosa di buono lo faccio ascoltare a degli amici che suonano bene (io suono la chitarra ma sono scarso [Smile] ) e così si può parlare di registrarlo dal vivo. ma per adesso mi accontento di suoni virtuali abbastanza realistici giusto per non avere un suono ciofeca [Big Grin]
il synth che mi consigli sembra interessante, ma si possono importare forme d'onda esterne? oppure anche volendo disegnarle da zero (non so se esiste una cosa del genere o se è fantascienza)?

comunque in conclusione kontakt è quello che fa per me, ma non ho capito bene come funziona. cioé io compro kontakt, che è un player, giusto?
e poi, i suoni come li aggiungo? ci sono dei cd da comprare, tipo espansioni? perché nel sito della ni non li trovo. scusate la niubbaggine [Razz]
 
Junk
Member # 13292
 - posted 20. Maggio 2010 13:47
trovato! a occhio sembra cool, devo dire che la ni li sa confezionare bene i prodotti, ora do un ascolto e vediamo un po' com'è la qualità audio. intanto ditemi voi, ho visto che ci sono anche brass e sax, come li trovate qualitativamente?
 
Soundbuilder
Member # 12648
 - posted 20. Maggio 2010 21:49
Non so se può esserti utile per il punto 5 ma tempo fa, cercando un vst che simulasse un Optigan, ho trovato questo:

Ik Multimedia Sampletron
(Quiz: a che canzone è ispirata la parte finale della demo "Trons" - quella delle string fatte con il melltron per intenderci ? [Big Grin] )

Poi purtroppo il NI B4 non lo fanno più. Magari se giri può darsi che in qualche negozio ne trovi ancora qualche copia. Altrimenti c'è una libreria per Kontakt con i suoni dell'Hammond.

quote:
in ogni caso cio' che conta in ambito simulativo e' soprattutto l'esecuzione
Come al solito quoto, Yaso. [Razz]
 
Soundbuilder
Member # 12648
 - posted 20. Maggio 2010 21:51
Scusate, ho dimenticato di mettere il link del sampletron ^^"

Sampletron
 
bohemien
Member # 6255
 - posted 24. Maggio 2010 13:29
Premetto che Concordo perfettamente con quello che hanno già detto qui, il reale è reale, il simulato è simulato. Cmq tralasciando questa cosa ti consiglio:

- basso: Spectrasonic Trilian
- chitarra: MusicaLab Real Strat e Real guitar 2L
- ampli ed effetti vari: NI guitar rig 4
- organo: NI B4, non lo fanno più ma dovrebbe essere contenuto in qualche libreria della Native
- batteria Fxpansion BFD2 (magari con l'espansione jazz and funk per la questione anni 60)

e poi ascolta tantissimo musica degli anni 60, per ricreare le atmosfere che prediligi! [Wink]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 24. Maggio 2010 15:20
come organo, attualmente VB3
link
costa solo 49 euro, ma ne vale 6 volte tanto
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.