Autore
|
Topic: voce stonatissima
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 08. Giugno 2010 17:45
Problema: avendo da correggere una traccia di voce stonatissima. Per fare il miracolo Cosa usereste ? autotune ? melodine ? o... ?
PS non posso sopprimere e/o cambiare cantante
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Danyrocks
Junior Member
Member # 13067
|
posted 08. Giugno 2010 18:15
Beh in genere si tende a lavorare a partire da una traccia decente: di certo Autotune aiuta ma non fa miracoli. Se è qualche errore allora vai tranquillo ma io quando spingo troppo su autotune poi ho come risultato un qualcosa di non prettamente umano.
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Nov 2009
| IP: Logged
|
|
Daniel71
Member
Member # 11948
|
posted 09. Giugno 2010 12:16
Se usa C5 non hai problemi, vai con VariAudio, oppure puoi sempre provare Vocaloid della Yamaha. Ma qualche lezione di canto alla vocalist no????
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Giugno 2010 15:21
autotune.. pero' se e' stonatissima l'unica soluzione possibile diventa il canto robotico tipo "do you believe"
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 09. Giugno 2010 16:56
E proprio stonato oppure in alcune parti va bene e in altre no? potrebbe essere un problema di estensione vocale? quindi di tonalità?
Prova a farlo cantare mezzo tono o al massimo un tono sotto, magari va meglio..
Poi se ti interessa proprio usare la tonalità originale puoi sempre trasportare successivamente con autotune..che per spostamenti di 1 tono non modifica per degenera per nulla la naturalezza della voce...
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 09. Giugno 2010 17:26
trattasi di amico che si è fatto 120 km per registrare al volo un blues. in un paio d'ore abbiamo buttato giù batteria e chitarra. Lui ci ha cantato sopra ma da cane. Ora mi trovo in difficoltà ad aggiungere basso e tastiera perchè proprio non capisco che note prende. Non vorrei perderci troppo tempo perchè mi servirebbe solo come riferimento momentaneo. Conosco poco autotune perchè avevo una vecchia versione (sul vst32) ma da you tube sembra che abbiano fatto progressi (o hanno scopiazzato il melodine ? ) Insomma con quale si fa prima secondo voi ?
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Giugno 2010 17:52
io direi autotune... pero' melodyne l'ho usato poche volte
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
thecliffhanger
Member
Member # 11764
|
posted 09. Giugno 2010 19:54
non so se autotune è immediato o diventa un po' più laborioso come melodyne (ancora non ho modo di provare autotune approfonditamente), però io uso solo melodyne e ho avuto a che fare anche io con correzioni "estreme" in alcuni punti (tanto da dover modificare anche il vibrato): ti assicuro che non si sgama neanche per sbaglio che è stato corretto
e addirittura in alcuni punti partendo dalla traccia principale ne ho fatta anche una per terze! quando non ci sono salti esagerati lo stesso non si sente assolutamente che è tutto computer
quindi io, per le mie esperienze, mi sento di consigliarti melodyne
Messaggi: 540 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 10. Giugno 2010 10:17
Guarda, visto che dici “non capisco proprio che note prenda” io ti consiglio di procedere così: usa Autotune facendo analizzare automaticamente la traccia audio: avrai così il grafico delle note del cantato (che dovrebbe essere abbastanza o del tutto corretto); successivamente riscrivi la base musicale in stile blues basandoti su quello che il tipo ha cantato. Ti faccio un esempio: Ammettiamo che nella prima battuta lui canti un si-re#-fa#-sol (la tonalità più corretta potrebbe quindi essere SOL maggiore), la nota stonata del tutto è il re# che correggerai abbassandola al re. E via così per tutto il pezzo.. In pratica comporrai il brano partendo dalla sua melodia, armonizzando quest’ultima in modo tale che non stoni con l’armonia sotto. Per concludere, con i giusti accordi e stratagemmi potrebbe risultare interessante anche il cantato che ora ti sembra stonato! Prendiamo ancora l’esempio di note che ti ho fatto sopra, se non correggessi quel Re#, l’accordo di Sol maggiore starebbe alquanto male (risulterebbe che il cantate è appunto stonato) ma starebbe bene per esempio su un Bm#5: trova gli accordi che possono stare sul cantato.
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 10. Giugno 2010 15:26
Non concosco autotune ma ho melodyne. Se le stonature non sono esaggerate con melodyne risolvi parecchio, non solo per l'intonatura ma anche per compensare movimenti della testa (se ce ne sono) che causano un abbassamento del livello e tremolii della voce (sempre se ce ne sono) che possono essere eliminati. L'uso è semplice per chè lavori con il mouse su rappresentazioni grafiche della voce. Se la stonatura è eccessiva allora rischi, come ti è già stato detto per autotune, che la voce diventi elettronica; se è un attimo puoi mascherare magari abbassando in quel istante il volume della voce o enfatizzando qualche strumento, altrimenti ci devi convivere. credo che sia possibile scaricare una demo per farci un giro di prova. Personalmente uso melodyne come VST (in modalità melodyne bridge)che consente un editing ben cogegnato. Ho usato melodyne sulla mia voce terribile e sono riuscito ad ottenere risultati che hanno una loro dignità, aggiungendo anche qualche effetto dopo la correzione dell'intonazione.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 11. Giugno 2010 18:53
hmmm mi sa che dovrò scaricare demo provare con tutti e due i programmi. Con il melodine mi ricordo che non riuscivo poi a esportare la traccia perchè la salvava in un formato particolare....
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
thecliffhanger
Member
Member # 11764
|
posted 11. Giugno 2010 20:48
quote: Con il melodine mi ricordo che non riuscivo poi a esportare la traccia perchè la salvava in un formato particolare....
direi proprio che quello è il progetto melodyne, non la traccia audio...
Messaggi: 540 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 14. Giugno 2010 15:32
quote: Originally posted by voxbob: hmmm mi sa che dovrò scaricare demo provare con tutti e due i programmi. Con il melodine mi ricordo che non riuscivo poi a esportare la traccia perchè la salvava in un formato particolare....
Melodyne crea un file di programma e un file audio. forse cercavi di esportare il file di programma
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 14. Giugno 2010 15:50
se ben ricordo... c'era un tasto "esporta" e nient'altro. e mi ritrovavo co sto file inutilizzabile. ma sto parlando di qualche annetto fa.
Stasera, famiglia e attacchi di sonno permettendo, vedo di buttarmi sul pc e spippolare anche per risolvere altro simpatico problema postato...cioè quello relativo al linkaggio di 2 pc. Insomma stasera si smadonnerà a iosa
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 14. Giugno 2010 18:27
ho usato melodyne in modo più vicino a quello che dice bohemien. Per lavori pesanti non è adatto, a parer mio, nessun programma di modifica del pitch in quanto il risultato che si ottiene è stravolgente (qualche volta anche carino, però .....) se tu prendi un violinista, per esempio, che ha la fissa dell'orecchio assoluto e cerchi di fargli fare un intervallo di quarto di tono, non ci riuscirai; melodyne si ! se devi fare molti interventi di questo tipo, come ad esempio rendere blues lo "stabat mater", allora la vedo dura
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|