Autore
|
Topic: VST nexus master filter
|
legionexxx32p
Junior Member
Member # 13722
|
posted 23. Giugno 2010 14:08
ciao!!premetto che sarò infinitamente grato a chiunque provasse a darmi una mano..sto uscendo pazzo..
Io uso in cubaseSX NEXUS, lo uso con una tastiera midi (umx490).. volevo sapere.. nel pannello di nexus c'è un sottopannello "master filter" per regolare il "cut off".. domanda: come faccio a regolare il cut off in corso di esecuzione?io vorrei che il piano che ho registrato aumentasse progressivamente il cutoff da 0 a 100% ma non so come fare. sarebbe possibile "assegnarlo" al "modulation" della tastiera, forse così funzionerebbe.. ma non so come si fa.. pleeeeese heeeelp meeeeee
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2010
| IP: Logged
|
|
|
legionexxx32p
Junior Member
Member # 13722
|
posted 23. Giugno 2010 16:18
hai ragione, a quanto pare non sembra possibile assegnare il paramentro "cutoff" alla tastiera.. la mia domanda ora è questa però: c'è un modo di far variare il paramentro "cutoff" durante l'esecuzione di una traccia midi?..
graaazie davvero per l'attenzione
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 23. Giugno 2010 20:03
il punto è se nexus ha la possibilità di impostare un cc per quel controllo di cutoff e questo lo sa solo il manuale di nexus. Per il resto in cubase puoi usare una traccia per ricevere un cc e trasformarlo in un altro usando l'input trasformer.
la cosa piú logica però è, lasciando perdere l'input trasformer, di impostare la mod wheel della tastiera per inviare il CC midi che il cursore nel plug-in vst é in grado di ricevere.
il parametro "cutoff" di nexus é quindi il punto centrale, come detto.
Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
bagascia
Member
Member # 8265
|
posted 24. Giugno 2010 02:04
quote: Originally posted by cj: il punto è se nexus ha la possibilità di impostare un cc per quel controllo di cutoff e questo lo sa solo il manuale di nexus. Per il resto in cubase puoi usare una traccia per ricevere un cc e trasformarlo in un altro usando l'input trasformer.
la cosa piú logica però è, lasciando perdere l'input trasformer, di impostare la mod wheel della tastiera per inviare il CC midi che il cursore nel plug-in vst é in grado di ricevere.
il parametro "cutoff" di nexus é quindi il punto centrale, come detto.
ciao cj puoi spiegare meglio sono interessato anchio!
Messaggi: 445 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
legionexxx32p
Junior Member
Member # 13722
|
posted 24. Giugno 2010 08:58
si.. in realtà anch'io c'ho capito poco.. non sono molto pratico del cubase.. tipo "cos'è un cc", cos'è un "input transformer".. da dove si vedrebbero queste possibilità di nexus?(dovrei leggermi il manuale lo so.. shit)..
grzie
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 24. Giugno 2010 10:11
ho capito che sono stato un pochino criptico ma l'ho fatto apposta per provare ad accendere due neuroni piuttosto che spiegare in modo didascalico.
tutto comincia con una cosa che si chiama protocollo midi cfr http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=12;t=000015 dopo trent'anni è ancora lui a governare la comunicazione tra hardware e software da suonare
ci sono alcuni tipi di messaggi come quelli di nota che sono ovvi ( suono un do sulla tastiera, il plug in risponde e suona un do), ce ne sono altri meno ovvi come i CC, control change, che servono a dare espressione all'esecuzione. 2 CC "famosi" sono il CC 1 (modulazione) e il CC 7, il volume. La tua tastiera è già impostata per inviare questi messaggi dal cursore del volume, se c'è, e dalla rotella di modulazione. Con la tastiera dovresti poter impostare questi controlli, lo fanno anche le tastiere da 80 euro.
Al cursore cutoff in nexus, se puoi impostarlo, gli dici di ricevere il CC 1 e poi muovendo la rotella puoi regolare quel cutoff per l'eternitá o fino a quando non assegni altro CC.
Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
hedaroh
Junior Member
Member # 10170
|
posted 24. Giugno 2010 14:44
il problema del Nexus (io ho il 2) e' che ci sono pochissimi parametri da automatizzare,comunque puoi provare a cliccare "Mod" (modulazioni) e pistolare con il master cut,poi suona la tastiera e vedi se cambia qualcosa.
c'e' anche il cc,ma io non sono ancora riuscito ad assegnare un parametro a una manopola reale...
ciao
Messaggi: 145 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
legionexxx32p
Junior Member
Member # 13722
|
posted 24. Giugno 2010 18:07
hedaroh graaande!!! come mi hai detto ci sono riuscito.. regolando il mod dal pannello di nexus riesco ad impostarlo così come lo voglio sul modulation della tastiera.. penso che risolverò in questa maniera!! Thanks
cj grazie per l'attenzione.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2010
| IP: Logged
|
|
legionexxx32p
Junior Member
Member # 13722
|
posted 01. Luglio 2010 13:01
Mi sono messo all'opera.. e dopo varie peripezie.. spiego per i posteri la via che mi è parsa migliore..
per applicare una modulazione, nel mio caso volevo applicare un CUT alla manopola di mod, ho semplicemente fatto così: da Nexus mi sono andato prima ad impostare nel sessione "mod"- il FitCut, poi ho registrato una prima traccia "pulita" cioè senza usare il modulation della tastiera, e in ultimo sullo stesso canale ma su una diversa traccia mi sono limitato a muovere la manopola su e giù (così facendo non si è costretti a dover usare la manopola e suonare contemporaneamente)
per ulteriori spiegazioni che non saprò dare, chiedete pure..
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2010
| IP: Logged
|
|