Autore
|
Topic: ma com'è possibile???
|
@lessio
Junior Member
Member # 12503
|
posted 18. Luglio 2010 07:23
sono passato da motif xs a vst... ma ho come l'impressione che un arrangiamento fatto con motif e uno con vst sia cosi pesantemente differente... nel senso che in motif il sound finale era definito...pulito e corposo...al contrario con vst (halion virtual guitar ecc è tutto un po confuso...al punto di pensare seriamente di buttare tutti i vst e tornare al motif xs (magari passare alla versione rack visto che ho cambiato xs8 per alleggerire il set up... è una situa che è capitata anche a voi nel passare ai virtual?
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 18. Luglio 2010 10:51
Si, è successa la stessa cosa anche anche a me. Credo che il problema però sia anche sul tipo di vst che usi... è chiaro che se vuoi una gamma di suoni ottima (penso alla native instrument o alla miroslav orchestra) dovrai spendere un bel po'. Per quel che mi riguarda sono tornato alla workstation in attesa di comprare qualche bella libreria di suoni professionali
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
@lessio
Junior Member
Member # 12503
|
posted 18. Luglio 2010 15:26
i virtual che uso sono halion one chitarre virtual guitar real guitar e real strat ho un pc con xp e processore i5 a 3 ghz ram 3 giga e senza scheda (solo con asio4all) non ho latenza (e con performance vst l'asio non non lavora eccessivamente....anzi è piantato su 4 barrette anche con una decina di vst aperti... insomma il pc non soffre...ma il suono sembra come in saturazione...confuso e poco definito....
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 18. Luglio 2010 16:03
ma che stai usando una soundblaster o simile? se si non dovresti proprio meravigliarti del risultato...confuso e poco definito mi sembra il minimo.
oltre a questo si dovrebbe considerare anche la qualità della programmazione dei suoni, chiaramente a favore del motif, e la capacità di miscelarli
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 18. Luglio 2010 16:05
Anch'io lavoravo con halion nel primo periodo, ma non mi trovo bene perché il suono non è abbastanza pulito, fresco, come dici tu. Credo che come libreria di vst non sia il massimo. Già che dici che il pc sostiene benissimo, io ti consiglio di provare il software della native instruments; probabilmente una delle cose migliori che puoi trovare. Sono (se non erro) 15 dvd di vst professionali. Solo con cose del genere puoi non rimpiangere una motif!
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 18. Luglio 2010 16:07
Certo, poi alle spalle ti serve una buona scheda audio, sennò è inutile
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
@lessio
Junior Member
Member # 12503
|
posted 19. Luglio 2010 04:07
quote: Originally posted by cj: ma che stai usando una soundblaster o simile? se si non dovresti proprio meravigliarti del risultato...confuso e poco definito mi sembra il minimo.
oltre a questo si dovrebbe considerare anche la qualità della programmazione dei suoni, chiaramente a favore del motif, e la capacità di miscelarli
sia con lexicon lambda sia senza il risultato non migliora.... può dipendere dalla scheda o solo dai vst? halion - virtual guitar-real guitar -real strat- synt arturia-korg legacy-vb3-questi i principali...
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 19. Luglio 2010 08:51
io non metterei le mani sul fuoco per HALion One (non HALion 3 ma la versione che c'è con Cubase 5.x)
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 19. Luglio 2010 10:58
Io direi una cosa..
I suoni dei vari Motif..etc etc... sono spesso suoni molto lavorati...ottimizzati...e pronti per l'uso... e moolto mascherati....( in sostanza levato il trucco e parrucco, i cambionamenti non sono certo eccelsi)
e quindi magari chi è abituato ad usare questi strumneti e passa al computer...è un pò un trauma.
Punto primo...su Computer..non tutto è uguale..
ci sono library nelle quali un Pianoforte occupa 300 Gigabyte... ( TRECENTO ) .... e sfido a trovare un suono di piano cosi realistico.. ( vedi EASTWEST/QL PIANOS )
e suoni che occupano 10 Megabyte..
bisogna saper scegliere e spendere prima di tutto.
Seconda cosa..spesso i campionamenti sono Dry...abbastanza Flat... in modo da permettere poi un Mix accurato...e a modo.
Insomma è un approccio molto diverso...che va imparato.
Ma attualmente la qualità raggiungibile con Library e Virtual... è enorme..., se paragonata a Motif..e simili..
Non c'è proprio alcun confronto.
Soprautto in alcuni generi musicali.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|