Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » le varie fasi del mixing e del mastering

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: le varie fasi del mixing e del mastering
Kyosuke
Junior Member
Member # 12640

 - posted 08. Agosto 2010 11:16      Profile for Kyosuke   Email Kyosuke         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti
volevo elencarvi di seguito le varie fasi di un mio progetto, così potete dirmi se sono giuste, dove posso migliorare o cosa posso ankora fare per ottenere un suono migliore.

fase 1: REGISTRAZIONE BRANO

in questa fase realizzo il mio brano usando prevalentemente vst, non inserisco effetti (solo amplitube per la chitarra)cerco di guadagnare il massimo dai volumi senza però mandare in clipping la traccia. Alla fine esporto le singole tracce in audio.

fase 2: MIXING

apro un nuovo progetto con il cubo e importo le tracce audio dei vari strumenti. A questo punto do una regolata ai volumi, inserisco fade in e fade out per dare un entrata e uscita morbida agli strumenti. Importo una traccia fx con un riverbero e lo inserisco in mandata solo nelle traccie che secondo me ne hanno bisogno (questo perkè mi accorgo che alcuni vst, soprattutto loop percussivi, hanno già un loro riverbero di campionamento). A questo punto apro le singole tracce e le equalizzo ma solo se nelle varie prove mi accorgo che posso ottenere un suono migliore. Infine se devo far emergere maggiormente una traccia che è già nel massimo del suo volume inserisco in insert un compressore il tutto sempre senza mandare in clip la traccia.

fase 3: MASTERING

riapro il progetto delle singole tracce e sul master in insert inserisco wintage warmer (si solito nei preset uso quello + leggero per scaldare un po il suono) e izotope ozone, sempre scegliendo tra i preset quello + adatto a ciò che voglio raggiugere. Quando sono (abbastanza?) soddisfatto faccio il mixdown stereo delle tracce.

dove sbaglio e dove posso migliorare? [Doh]

uno dei miei dubbi è se alla fine del mixing devo già fare il mixdown stereo delle singole tracce e quindi nella fase del mastering inserire gli effetti direttamente sulla singola traccia creata.

ciao a tutti e compliemtni per questo ottimo forum [Headbang]

spero mi rispondiate e che questo post possa servire per chiarire le delicate fasi per la creazione delle nostre composizioni musicali. [Smile]

Messaggi: 11 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 08. Agosto 2010 11:45      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao solo un paio di osservazioni.

al punto 2 dici che apri un nuovo progetto dove importi tutto ciò che hai creato in audio.
tieni presente che puoi fare convivere nello stesso progetto sia le tracce audio (a proposito ricorda che devono essere stereo solo se è richiesto che lo siano), sia le tracce vst che le hanno generate tenute in mute. in questo modo hai la possibilità, se devi effettuare una variazione, di poterla fare rigenerando la relativa traccia audio.

altra osservazione è inerente l'uso degli effetti. dici che alcuni vst hanno già il loro effetto per cui non vuoi sovraccaricare.
in questi casi ti converrebbe, con le dovute eccezioni, escludere gli effetti del vst ed utilizzare quello che usi in mandata anche per gli altri canali. e' quasi sicuramente di qualità migliore ed utilizzando il medesimo effetto hai coerenza con il resto del brano.

altra cosa: sulla catena finale se metti insieme due plugin come vintage warmer e izotope utilizzato con i preset è facile che tu stia stravolgendo troppo il tutto.
utilizzali con cognizione di causa tenendo presente che anche l'ordine con i quali li inserisci ha la sua importanza.

riguardo alla frase "uno dei miei dubbi è se alla fine del mixing devo già fare il mixdown stereo delle singole tracce e quindi nella fase del mastering inserire gli effetti direttamente sulla singola traccia creata" non capisco bene cosa tu voglia dire ma credo proprio di no [Smile]

Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Kyosuke
Junior Member
Member # 12640

 - posted 08. Agosto 2010 12:06      Profile for Kyosuke   Email Kyosuke         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao raffaello, sei stato velocissimo [Wink]

1. allora sapevo che posso inserire direttamente le tracce audio nel mio porgetto midi, ma dopo quando inserisco gli effetti non si sovraccarica troppo la cpu con i vst e i plug in insieme? forse potrei lasciare solo la traccia midi e rimuovere temporaneamente i vst e li attiverei solo quando dall'audio mi accorgo di dover intervenire su quel singolo strumento! a questo punto potrei salvare questo nuovo progetto con tracce midi e audio insieme con un nuovo nome (tipo progetto mixing) mi hai dato una bella idea [Headbang]

2. per quanto riguarda i vst che hanno già gli effetti mi riferivo a quelli che già nela fase del campionamento sono registrati con un po di riverbero. tranquillo non uso gli effetti dei vst, che sono davvero pessimi rispetto a quelli che posso inserire nella fase del misaggio [Wink]

3. quindi secondo te è meglio uno o l'altro tra il wintage warmer e ozone? mai insieme?

4. riguardo ai dubbi dicevo se alla fine del missaggio mi conviene esportare subito le singole tracce in una sola e su questa applicare il wintage warmer o izotope ozone o lasciare le tracce seperate ed esortarle in una unica finale solo quando ho terminato il mio lavoro.

ciao e grazie

ps: mi sono scordato di dire che uso cubase sx 3 con un pc pentium 1.60 GHz e 2.00 GB di ram

Messaggi: 11 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 08. Agosto 2010 16:48      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1) oltre che mettere in mute la traccia puoi spegnere il vst e gli effetti ad esso collegato e non utilizzati in altre mandate. buona l'idea di salvare fasi progressive del progetto e rimanere alla fine con le sole tracce audio.
2)ok
3) vw è un compressore multibanda. izotope una suite che contiene un compressore multibanda. se usi i preset è facile che ti trovi con due compressori/limiter multibanda in cascata. è voluto? in altre parole fai attenzione a cosa stai utilizzado di izotope
4) stai chiedendo se è bene fare un export senza effetti sul master e fare questa sorta di mastering sulla traccia risultante? se chiedi questo si. in linea di massima esporti un mix a 0 db senza effetti sul master. la traccia che ne scaturisce la metti su un editor tipo wavelab (ma puoi aprire una sessione mono traccia di cubase) e li ti fai la tua cascata di effetti con la cpu libera da pesi

Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
slaido2
Junior Member
Member # 13508

 - posted 08. Agosto 2010 17:15      Profile for slaido2           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io sapevo che il mix andrebbe esportato ad un massimo di -3db...non proprio a 0db.

poi ci sono varie tecniche, varie filosofie, ecc, c'è chi lascia -6, chi lascia -4, ecc..ma mai proprio a 0db... [Roll Eyes]

meglio lasciare sempre un margine, per evitare distorsioni.

perchè quello che lasci di db nel mix esportato si può sempre recuperare in fase di mastering.

Messaggi: 189 | Data Registrazione: Apr 2010  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 08. Agosto 2010 19:11      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se hai fatto un mix in cui sei rimasto appena sotto lo 0 perchè sei stato bravo e non ci sono sforamenti (clip), abbassare il livello di -3 dopo con un editor, o tirare giù il master di cubase dello stesso ammontare prima dell'export è la stessa cosa.
intendevo dire all'amico di fare un mix che suoni bene e più alto possibile da solo senza surrogati. ovviamente compreso sotto lo 0 db.

Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Atomino
Junior Member
Member # 6395

 - posted 10. Agosto 2010 15:10      Profile for Atomino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
in questa fase realizzo il mio brano usando prevalentemente vst, non inserisco effetti (solo amplitube per la chitarra)cerco di guadagnare il massimo dai volumi senza però mandare in clipping la traccia. Alla fine esporto le singole tracce in audio.
Usi questo procedimento perché alle tracce midi non puoi applicare gli effetti che puoi applicare alle tracce audio? Se la risposta è sì, ti consiglio di aggiornare il tuo Cubase alla versione 5 (ma mi pare basti anche la 4) perché vi è stata aggiunta la traccia INSTRUMENT che è come la traccia midi ma puoi aggiungervi gli effetti senza bisogno di esportare le tracce midi in audio, con grande risparmio di tempo, fatica, memoria e soprattutto se vuoi fare delle modifiche alla traccia non devi ogni volta risalvarla in audio.
Messaggi: 143 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.