Autore
|
Topic: pedaliera multieffetti per chitarra
|
mescal
Junior Member
Member # 13053
|
posted 07. Settembre 2010 14:12
un consiglio da qualcuno che mi indirizzi tra boos gt 10, zoom g9.2tt e tc electronic vi ringrazio in anticipo e buon lavoro.
Messaggi: 71 | Data Registrazione: Nov 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Settembre 2010 15:51
a occhio la TC sembrerebbe piu' evoluta.. ma, in pratica, parlando di suono, penso sia piu' che altro questione di saperle ben programmare..
fossi in te ragionerei in base alla presenza, a parita' di prezzo, di specifiche e caratteristiche che ti risultano irrinunciabili
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 07. Settembre 2010 16:59
Ciao, a prescindere i prodotti che hai citato, che bene o male siamo li per quanto riguarda i suoni e la loro qualità, cerca di ragionare su "analogico o digitale?" (puoi facilmente informarti da te su cosa voglia dire questo)
Perchè qualsiasi pedaliera multieffetto è digitale, quindi un emulazione di un dist, di un wah, di un delay ecc... per farla breve, il suono può suonare finto.
Ma se proprio vuoi indirizzarti sul digitale allora scegli almeno una pedaliera che abbia la valvola! Quest'ultima tende a scaldare il suono dandogli una parvenza più reale.. Non so se sia ancora in commercio, ma per es. guarda questa http://www.randydegraaf.nl/blog/wp-content/uploads/2010/05/13049_28_02_10_8_37_28.jpeg
in campo digitale probabilmente è stata la meglio di tutte!
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
chris ryan
Member
Member # 8784
|
posted 08. Settembre 2010 14:07
non è un caso che la maggior parte dei professionisti usino per lo più pedali analogici su amplificatori valvolari (la maggior parte,non tutti) a volte insieme ai pedali analogici vengono affiancati dei rack per il riverbero o per il delay collegati nel send -return dell'ampli per evitare che circuiti digitali siano presenti nella catena che va da chitarra ad amplificatore...questa non è una regola assoluta ma per mia esperienza ti posso dire che il suono che non viene passato attraverso attrezzature digitali e arriva tutto in analogico fino all'ampli è preferibile e più piacevole..ti consiglierei quindi degli stompboxes singoli analogici...
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
mescal
Junior Member
Member # 13053
|
posted 10. Settembre 2010 13:45
volevo aggiungere una cosa io ho una pedaliera a rack della korg la a3 ma mi sembra che sia un po datata .. buona per i riverberi i chorus ecc. ma poco efficiente per i distorti ... se qualcuno pensa che ancora possa dire la sua posso anche tenerla e aggiungerle dei pedali analogici specifici tipo dist. wha harmonizer ecc.
Messaggi: 71 | Data Registrazione: Nov 2009
| IP: Logged
|
|
chris ryan
Member
Member # 8784
|
posted 11. Settembre 2010 00:32
be un po datata è,ma non credo sia assolutamente un problema,per delay e reverberi la puoi usare,magari in send-return e il resto lo usi analogico (distorsori,modulazioni,wha ecc...)..potrebbe essere una buona idea!
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 13. Settembre 2010 02:31
So che hai fatto un'altra domanda, però da chitarrista voglio comunque invitarti a valutare con più calma che set comprarti. Per evitare che tu possa spendere soldi per un'attrezzatura che dopo un paio di mesi finiresti per voler sostituire. Come dicevano alcuni commenti che mi hanno proceduto, è molto più consigliabile un set analogico, magari inizialmente un po' limitante in termini di mera quantintà, ma di sicuro dalla macroscopica superiorità in termini di qualità del suono. Consiglio intanto per gli effetti d'ambiente echo/chorus/vibrato, l'ottima macchina (secondo me la migliore) "all in one" dell'Electro Harmonix: il Deluxe Memory Man; un Ibanez Tubescreamer come distorsore, mentre un Dunlop crybaby come wahwah. Per il momento questi pedalini basterebbero a fare veramente tante cose, poi il passo successivo potrebbe essere un tubecompressor . . . ma questo dipende da quello che suoni e da come ti piace suonarlo. Nic
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Settembre 2010 13:16
quote: Originally posted by niczano*nuender: ma di sicuro dalla macroscopica superiorità in termini di qualità del suono
io non sarei cosi' categorico.. anche perche' dipende dai gusti e da come si regola il tutto in funzione del brano dove deve essere collocato il suono
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 13. Settembre 2010 14:18
Beh certo se suoni in una cover band dei depeche mode va bene anche lo zoom . . . però 9 volte su dieci un chitarrista vuole un suono caldo, presente e potente (anche nei puliti) che con una zoom non avrai mai. Poi guarda, si sente tantissima differenza già fra un Boss DD3 (che anche se digitale è un gran pedale) ed il Memoryman completamente analogico. Anche io credo (e non da tantissimo devo ammetterlo) che per registrare basti amplitube . . . ma se devi suonare dal vivo, mi dispiace, ma con lo zoom non vai da nessuna parte.
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Settembre 2010 14:29
i depeche mode usano mi sembra suoni di chitarra molto vintage, quindi puo' darsi siano piu' "analogici" di quel che si pensi...
comunque io non ho "argomenti" per sostenere cio' che affermo (penso non ce ne siano del tutto), posso solo dire che mi e' capitato di suonare dal vivo con strumentazioni analogiche, digitali e miste, di prezzo complessivo piu' che vario .. e la riuscita e' sempre dipesa da come suonavo o come regolavo le cose..
non voglio dire che tutto suona uguale.. ma che esistono apparecchi eccellenti sia nel digitale che nell'analogico, sia costosi che economici, e che possono essere regolati per far uscire suoni di alto livello...
anche live...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 13. Settembre 2010 19:18
Diciamo che mi sono spiegato male percui chiarifico, allora: il discorso va fatto secondo me su due piani, quello delle esigenze del chitarrista e quello della qualità del suono. Sul primo, beh io dico solo che il 90% dei chitarristi il suono che si aspetta, che ha nelle orecchie, è quello classico dato dall'attrezzatura analogica e non è un caso che praticamente la totalità dei professionisti ne faccia quasi esclusivo ricorso (rispetto al digitale). Poi certo se uno appartiene a quel 10% che vuole un suono particolare per fare delle produzioni sperimentali è un altro discorso. Sul secondo piano invece, quello della qualità, certamente spendendo grosse cifre si ne può avere a palate anche con il digitale, ma con le macchine di cui stiamo parlando, Zoom, Tc ecc, beh penso proprio di no. Mettendo a paragone un tubescreame dentro ad un Classic30 e uno zoom dentro ad un transistor da 100w, beh io insisto, la differenza è macroscopica!
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Settembre 2010 19:35
quote: Originally posted by niczano*nuender: beh io insisto
ti ringrazio per esserti espresso cosi' compiutamente, ma continuo a pensarla come prima...
il fatto che la maggioranza dei chitarristi faccia in un certo modo non mi dice molto, nel senso che, da chitarrista, so benissimo quanto questa categoria di musicisti puo' essere tradizionalista.. di un tradizionalismo non giustificato dai risultati sonori...
ovviamente non e' il tuo caso, nel senso che se tu senti in un certo modo, sono sicuro che lo senti veramente...
..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
chris ryan
Member
Member # 8784
|
posted 15. Settembre 2010 01:43
la questione analogico digitale che si tratti di chitarre,oppure di recording finisce sempre nella stessa maniera...questione di gusti!....però per quanto riguarda la chitarra concordo col fatto che tra digitale e analogico preferisco effetti analogici e tra ampli a valvole e transistor preferisco le valvole. Questo perchè avendoli usati per anni entrambe posso affermare adesso che la presenza di suono,la ricchezza di armoniche e la dinamica che danno pedali analogici su ampli a valvole è assolutamente apprezzabile e non paragonabile alle pedaliere su ampli a transistor (e neanche su ampli a valvole,le pedaliere anche li a me non piacciono)...ripeto questione di gusti,per esempio io uso solo strato ,les paul e 335...non uso un ibanez da anni perchè non suonano grosse (di quel grosso storico) che piace a me,anche qui,è solo un mio desiderio e quindi niente in termini assoliti...certo uno deve far i conti pure con le proprie tasche e con il genere che deve suonare,e perchè no ,a volte anche con la flessibilità e la facilità di trasporto :-)
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 15. Settembre 2010 13:44
Sul discorso dei chitarristi conservatori di yoso, beh hai ragione, anche io non sono stato esente dal fenomeno anni fa, ma alla fine ho constatato che vincono sempre le orecchie e il feticismo necessariamente si deve mettere da parte. Vi racconto l'aneddoto: lavoravo per la realizzazione di un disco, in particolare mi dovevo occupare dell'arrangiamento delle chitarre. C'era un pezzo che mi ricordava molto Rock'n Roll dei Led Zeppelin, così immaginai un suono alla Page, magari modernizzato con un po' di gain in più. Avevo con me la mia Les Paul ed il mio arrapantissimo pedalino fuzz Vox Tonebender del 1967, ma non l'ampli. Mi ero ricordato però di aver visto nel magazzino dello studio un vecchio Fender Twin tutto impolverato. Così proposi di usarlo con la mia attrezzatura e di riprenderlo con i 57 ecc ecc. Il fonico molto più esperto di me mi consigliava di lasciar perdere poiche avrei ottenuto a suo dire risultati molto più soddisfacenti entrando direttamente con la chitarra nel mixer ed utilizzando amplitube (all'epoca c'era la prima edizione). Per me era una bestemma, così continuai per la mia strada. Morale della favola, alla fine ho fatto entrare quello che avevo registrato col Twin, il Tonebender ed i 57 dentro amplitube!!!!)) Ebbene mi sono dovuto arrendere di fronte all'evidenza di un risultato migliore. Quindi in linea generale sono sempre pronto a riformare le mie convinzioni quando le orecchie me lo chiedono
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
|