T O P I C R E V I E W
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 05. Ottobre 2010 10:06
Scrivo solo per condividere la mia gioia nel raggiungimento di un'obiettivo!
Per il tipo di musica che faccio il sax è molto importante..il mio cruccio è sempre stato trovarne uno decente in vst.
Tempo fa avevo preso sample modeling mr Sax e quando lo provai rimasi deluso..quel suono era così lontano da quel che si sentiva nella demo della casa di produzione! Ovviamente però a me mancava la programmazione. Dopo qualche mese di esperimenti e programmazione sono diventato un mostro! Ho composto un solo e l'ho programmato a dovere, poi l'ho assegnato uno a Mr Sax e un'altro a Mojo Vir2 e ho chiesto a un tipo sassofonista di individuare quale dei due fosse il reale! Ha risposto quello di Mr Sax! peccato che era fasullo pure quello! che felicità! se manco un sassofonista ha capito....... insomma glielo fatta, e in un mix con altri strumenti sarà ancora più difficile captarne le differenze!
Ve lo consiglio davvero, dopo che si riesce a padroneggiarne la programmazione il risultato è strabiliante!
|
thecliffhanger
Member # 11764
|
posted 05. Ottobre 2010 11:04
quasi quasi m'hai incuriosito... mica riesci (o vuoi) postare da qualche parte un piccolo estratto di questo solo?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Ottobre 2010 11:26
posta!!
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 05. Ottobre 2010 11:38
Certamente che posto! In pratica ho rifatto i primi 30 sec. del solo del video demo della casa di produzione..
appunto per vedere se suonava uguale! perchè dicevo ma è possibile che vendano cose così diverse da quel che dicono???? invece mi è venuto fuori la stessa cosa!
ora non voglio dire che ho imparato a programmare come il programmatore della sample modeling...insomma però, giudicate voi!
Sax http://www.mediafire.com/?7l8pij2ei55744m
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 05. Ottobre 2010 11:58
giusto per paragone vi metto anche il video da cui ho preso parte del solo:
http://www.youtube.com/watch?v=fs1rk6M-n60
ah dimenticavo..oggi per me la parola d'ordine è uguale!
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 05. Ottobre 2010 12:37
secondo me per fare queste "pappette" non occorre un sax vero, anzi se le fai fare ad un sax vero c'è da vomitare. il suono che hai usato funziona perchè è diventato uno standard : un vst che imita fausto pappetti; entrambi con il sax non ci azzeccano proprio nulla
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 05. Ottobre 2010 12:50
quote: il suono che hai usato funziona perchè è diventato uno standard
Vista la conflittualità che da sempre ci accomuna, questo che dici lo prendo cmq come un complimento!
e onestamente a me Fausto Papetti piace..
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Ottobre 2010 12:51
non e' male.. pero' e' finto..
uno strumento "acustico" puo' anche arrivare ad essere riprodotto al 99% di realismo... ma "99% di realismo" vuol dire fasullo...
poi qualcuno mi dice che esistono dischi veri di rock fatti con ez drummer... se e' cosi' vuol dire che il gusto sta cambiando (per me in peggio) e allora questo sax e' spettacolare...
il tutto con il massimo apprezzamento per la tua perizia..
(pero' io, se debbo mettere un sax da qualche parte e non ho sottomano uno che me lo suona, lo frego da qualche parte... )
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 05. Ottobre 2010 13:01
Si Yaso, ovviamente è finto..ci mancherebbe. Ma per cose più corte, nascoste in un buon mix (che poi è ciò che serve a me) io credo di aver raggiunto un buon risultato.
Purtroppo odio lavorare con i loop, li trovo limitanti e difficilmente ho possibilità di trovare un sassofonista vero.
Ripeto, a me va bene così. L'unica cosa, devo lavorare meglio sugli attacchi che sono sempre troppo uguali e poi sull'intonazione che qui è precisa e solitamente nei fiati tende ad andare su e giù nelle note lunghe...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Ottobre 2010 13:56
Ma per cose più corte se si tratta di mettere una nota sola "peee..." sepolta in un arrangiamento.. a volte lo faccio pure io...
Purtroppo odio lavorare con i loop io approfondirei con melodyne... oggi siamo quasi al punto che qualsiasi materiale audio puo' essere trattato in "griglia" come il midi e mantenere, se si e' accorti, realismo..
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 05. Ottobre 2010 16:16
e già in tanti mi parlano bene di Melodyne.
Dovrò procurarmelo..una domanda visto che ci siamo, si può agire anche su accordi? cambiandone il modo? (da maj a min o l'inverso..)
E lavora anche sulle tracce stereo?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 05. Ottobre 2010 22:53
Si, melodyne DNA lo fa
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 06. Ottobre 2010 00:37
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Ottobre 2010 06:13
Si, melodyne DNA lo fa
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 06. Ottobre 2010 14:21
Melodyne studio ha sta cosa? che versione è? Sul sito del produttore nn capisco..
|
cloz
Member # 1570
|
posted 07. Ottobre 2010 17:19
si...ma anche la versione editor ha il DNA. Entrambi sono acquistabili sullo shop del sito.
|
Brightsphere
Member # 13944
|
posted 09. Ottobre 2010 13:14
Sentendo il piccolo sample...che dire bohemien: fantastico Programmato a dovere e da musicista ti dico che neanche saprei distinguerlo da un sax suonato live. Gran lavoro di programmazione.
P.s. Grazie che è finto, perchè già in partenza siete stati messi al corrente sul fatto che il breve sample è stato realizzato con un vst. Sfido CHIUNQUE, anche il più preparato parlando di acustica, a dire al 100% (e sottolineo 100%) che quel sax è stato realizzato con un vst. E avendo lavorato con orchestre vere, vi assicuro che se un vst lo programmi a dovere, con dovizia di particolari e certosina cura, non lo distingui con estrema facilità da uno strumento per così dire "fisico". Mr Sax, come tutti i software della Sample Modeling, è un programma MERAVIGLIOSO. E' ovvio che NULLA può sostituire lo strumento vero, ma se proprio dobbiamo esplicare qualcosa...ringraziamo Dio che oggi abbiamo software capaci di queste cose
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 09. Ottobre 2010 17:23
ci vorrebbe qualcosa anche per fare dei "soli" di chitarra invece di farci venire le dita della mano sx viola!
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 11. Ottobre 2010 11:10
Bè Bright, ti ringrazio molto per i complimenti! Mi fa piacere tu abbia apprezzato il mio tentativo. In effetti in un primo momento, sentendo che praticamente tutti qui avevano capito che si trattava di un vst mi sono un po’ scoraggiato (anche se però ripeto, proprio un sassofonista non si era accorto della differenza!) e stavo prendendo in considerazione di passare ai loop e lavorare sull’intonazione con plugin addetti a ciò.. Onestamente ho rivalutato il tutto, e non solo per il tuo parere..credo che in un buon mix non sia avvertibile la totale differenza di alcuni strumenti vst con quelli reali.. Certo bisogna passare davvero le ore a programmare ma poi il risultato è strabiliante a mio avviso. Per esempio sto lavorando a un pezzo in stile “il gladiatore” (lo posterò per consigli presto) per una mia amica lirica che deve fare un concorso con un inedito, ebbene, ho composto il midi e l’ho assegnato all’orchestra senza farci null’altro: carino ma nulla di che..poi ho iniziato ad umanizzare un po’ e il risultato è cambiato subito, figuriamoci quando lavorerò su tutto il resto. A mio avviso la differenza reale è data dal master che per noi lavoratori casalinghi è davvero complicato da raggiungere con i mezzi a disposizione, perché a mio parere vst programmati a dovere, un buon mix e un master che arrivi a dare la percezione di suono a cui ci hanno abituato i cd..non è possibile stabilire se sono strumenti veri o emulatori di essi.
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 11. Ottobre 2010 11:14
Daniel..io invece non vado ad usare vst per gli strumenti che so suonare, nel mio caso la chitarra (credo anche nel tuo), alle dita viola rimedi facendoti i calli ai porpastrelli, ma bisogna suonare suonare e suonare! E poi un consiglio che mi piace dare sempre: meno "a orecchio" e più studio!
vedrai che belle cose comporrai..
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 11. Ottobre 2010 11:49
Anche se il mio primo e vero amore è la chitarra, sono un tastierista, la chitarra ce l'ho, ma purtroppo sta li in bella mostra di se (una Paevey EVH), quindi niente calli... un plug-in non mi dispiacerebbe affatto
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 11. Ottobre 2010 12:30
Allora Musiclabs real guitar e realstrat.. sono il meglio parlando di emulazione, chiaramente il solo devi scrivertelo tu in midi, i software di arrangiamento automatico tipo Band in a box fanno parecchio schifo!
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 12. Ottobre 2010 12:38
Real Strat ce l'ho, e mi piace... ma fino a che fai qualche arpeggio non è davvero male, anzi; ma per fare i "soli", huummmm... è dura!
|
bohemien
Member # 6255
|
posted 12. Ottobre 2010 15:26
Per i soli (quindi utilizzando tecniche pretammente chitarristice come bend, hammer on, pull-off ecc..) devi andare di key-switches...
Io le chitarre le registro suonandole da me quindi non ho mai approfondito più di tanto sti programmi ma un amico che li usa spesso, fa prorpio delle belle cosine! Sbattici un pò la testa..
|