Autore
|
Topic: Aggiungere una batteria
|
silverkaza
Junior Member
Member # 14049
|
posted 24. Ottobre 2010 01:40
Ciao, volevo chiedervi un aiuto in merito a cubase. Ho incominciato da poco a registrare, e ho iniziato ad inserire chitarra e voce, ma sono ancora inesperto per quanto riguarda l'inserimento di una batteria. Volevo prima di tutto sapere il tempo di un brano che registro per poter inserire a tempo la batteria, poi secondo, volevo sapere se c'è la possibilità di convertire un suono di chitarra in batteria per semplificarmi la vita.
Rigrazio in anticipo per la vostra disponibilità. grazie mille.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2010
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 24. Ottobre 2010 02:10
Non è che abbia capito molto cosa intendi con "convertire un suono di chitarra in batteria", comunque il tempo del brano lo stabilisci tu, facendo delle prove con il metronomo, il cui tempo si imposta sulla barra di trasporto. Trovato quello giusto, con il click, a seconda di come preferisci ti registri prima le chitarre o una traccia guida di voce-chitarra, e poi inserisci la batteria, sia che sia midi, suonandola con una masterkeyboard o scriendola direttamente, sia che sia audio, riprendendola coi microfoni.
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
silverkaza
Junior Member
Member # 14049
|
posted 24. Ottobre 2010 02:15
Ok... ma la masterkeyboard c'è in cubase?
e il tempo, per esempio i 4/4, quanti battiti sono 120?
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2010
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 24. Ottobre 2010 08:23
su cubase 5 la tastiera virtuale c'è. Poi un tempo in 4/4 può avere anche 60 battiti, non c'è un numero fisso...dipende dalla velocità del brano.
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 24. Ottobre 2010 12:13
Ok dai, se il pezzo è mediamente veloce metti 120. Se è lento, metti 80. Lascia il 4/4 di default, anche perchè dubito che tu debba registrare particolari standard jazz o il liscio, quindi così va bene.
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 24. Ottobre 2010 12:29
quote: Originally posted by Manuel-Dj: eddai fagli un'esempio a sto povero cristiano...
beh dai, non è difficile un minimo di sperimentazione ci vuole
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
silverkaza
Junior Member
Member # 14049
|
posted 24. Ottobre 2010 16:27
Ok, grazie, ora sto facendo delle prove anche se mi risulta un po' difficile. Cmq per caso non esiste un programma che individua la velocità di un brano in automatico?
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2010
| IP: Logged
|
|
silverkaza
Junior Member
Member # 14049
|
posted 24. Ottobre 2010 16:46
Poi inoltre avrei anche altri due problemucci, del tipo: come mai con cubase sx riesco a registrare mentre cubase 5.1 non mi prende dentro il suono? c'è una configuazione particolare da fare su cubase 5.1? Inoltre, come si fa a duplicare file audio su cubase 5.1?
Grazie mille.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 24. Ottobre 2010 21:10
quote: Originally posted by silverkaza: come si fa a duplicare file audio su cubase 5.1?
Uguale a tutte le altre versioni mi pare...
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 25. Ottobre 2010 10:23
quote: e il tempo, per esempio i 4/4, quanti battiti sono 120
Alle volte rimango basito, ma come si può voler far musica senza nemmeno conoscere la differenza tra metrica e tempo..mah..
chiaramente con tutto il rispetto per questo giovane (suppongo) ragazzo.
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 25. Ottobre 2010 17:37
Sì, sono d'accordo su questo, però serve conoscere la tecnica e la teoria. La passione è fondamentale ma non basta
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 25. Ottobre 2010 19:11
Beh mi pare che Hendrix le pentatoniche le conoscesse bene!!))) Comunque quoto focus, un minimo, dico proprio minimo, di conoscenze di base sono indispensabili. Anche Kurt Cobain e Johnny Rotten ne avevano.
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
focus
Member
Member # 13447
|
posted 25. Ottobre 2010 19:18
quote: Originally posted by niczano*nuender: Comunque quoto focus, un minimo, dico proprio minimo, di conoscenze di base sono indispensabili.
Anche più del minimo. Perché tecnica e teoria devono essere un limite all'ispirazione musicale? Casomai la aiutano. Tutto è essere in grado di non fossilizzarsi sulla tecnica e su robe trite e ritrite e portare novità musicali, però senza la tecnica è assurdo pensare di poterlo fare. Un pianista anche moderno, jazz o blues, che ha una base classica, si sente, eccome se si sente!
Messaggi: 404 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
silverkaza
Junior Member
Member # 14049
|
posted 25. Ottobre 2010 21:45
quote: Originally posted by bohemien: quote: e il tempo, per esempio i 4/4, quanti battiti sono 120
Alle volte rimango basito, ma come si può voler far musica senza nemmeno conoscere la differenza tra metrica e tempo..mah..
chiaramente con tutto il rispetto per questo giovane (suppongo) ragazzo.
Si hai perfettamente ragione... è che sono un po' arrugginito e la voglia di far musica e tanta, e non ho tempo di risfogliare libri.. e poi sono un tipo che se ho un dubbio anche banale, chiedo.
Anche se sono del parare che questa domanda la potevo evitare.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2010
| IP: Logged
|
|