Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » MAXIMIZER (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: MAXIMIZER
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 26. Ottobre 2010 17:00      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
RAGAZZI VOI PENSATE CHE ,PER IL MASTERING (MA ANCHE PER IL MIX), CUBASE 5 ABBIA BISOGNO DI PLUGIN ESTERNI?? A ME PARE CHE I PLUGIN NATIVI FUNZIONINO EGREGIAMENTE SOPRATTUTTO IL MAXIMIZER E IL COMPRESSORE!! VOI CHE DITE??
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 26. Ottobre 2010 17:02      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate il maiuscolo ma ormai avevo scritto!! [Smile]
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 26. Ottobre 2010 17:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
VOI PENSATE CHE ,PER IL MASTERING (MA ANCHE PER IL MIX), CUBASE 5 ABBIA BISOGNO DI PLUGIN ESTERNI?

SI

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 26. Ottobre 2010 17:35      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per il mixing direi di no.
per il mastering ?!? boh ! dipende cosa intendi (sul serio) per mastering.

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 26. Ottobre 2010 17:50      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
SI

Concordo.
Certo poi bisognerebbe capire quali sono sia i punti di partenza sia quelli di arrivo, quindi le necessità di mix e master... solo da qui si può stabilire di che mezzi si ha bisogno.

Voglio dire... per arrivare a Parigi non ho necessariamente bisogno di una buona macchina, posso andarci anche con una vecchia panda o a piedi. Ma se devo arrivarci con una certa tempistica, con una certa comodità, sicurezza ed "immagine", allora non posso prescindere da una data macchina.

La stessa cosa è per gli strumenti di missaggio.
Si può fare qualsiasi mix con gli strumenti interni di cubase, ma se si hanno certe necessità e certe mete il bisogno di strumenti differenti e, in alcuni casi, "migliori" diventa imperante.

Idem per il mastering. Se si deve fare un lavoro di master professionale, ovvero ci si deve approcciare al mastering come normalmente si approccia un professionista, gli strumenti necessari sono differenti da quelli proposti dalla Steinberg.

E' chiaro, poi, che in contesti home e magari in "situazioni newbie" il tutto assume un altro valore, e qualsiasi mix/master può tranquillamente essere fatto con tutto ed il suo contrario.

In parole povere: se hai le conoscenze e le competenze, quindi anni di esperienza, se il materiale di partenza è di un certo livello, se il sistema d' ascolto è all' altezza, se le operazioni da fare sono molteplici ed importanti e se il risultato deve essere "di livello"... sì, si ha assolutamente bisogno di plug-in aggiuntivi.
Se manca una sola di queste premesse, no.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 27. Ottobre 2010 12:10      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io passerei a Ozone 4 e Waves L3, poi magari anche il PSP MasterComp...
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 27. Ottobre 2010 16:38      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"postmetto" che io uso cubase per musica elettronica tipo house tech house ecc....
a me piace molto la qualità con cui lavorano i plug in "dynamic" di cubase.....li trovo abbastanza poco "distruttivi".....cmq mi sa tanto ceh devo provare sto benedetto ozone 4 ne parlano tutti....dove posso scaricare un demo??

Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Ottobre 2010 17:29      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me puoi fare mix professionali usando solo i plug-in nativi di cubase 5.

per il mastering invece serve altro.

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Felicevai
Junior Member
Member # 14075

 - posted 29. Ottobre 2010 13:25      Profile for Felicevai   Email Felicevai         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io credo che T-Racks 3 sia un ottimo software per il mastering, lo si può usare anche in ambiente Cubase.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 01. Novembre 2010 10:47      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
concordo il tracks 3 è davvero un bel plug-in,molto ben suonante e completo di tutti i processori necessari....oddio poi magari un allargatore di immagine stereofonica e qualche eq a coerenza di fase in più sarebbero da aggiungere,non sono daccordo con chi consiglia il vintage warmer,è ben suonante ma è uno di quelle macchinette che di "più di così non si puo'...che sennò distorce...io come limiter finale cmq non uso quello di traks ma quello della sonnox,davvero ottimo..ti consiglierei anche l'inflator della sonnox,che secondo me aggiunge un tocco in più in fase di mastering...a costo di usarlo però in maniera "gentile" e non esagerare...

Inflator Features:
-Adds presence and tube-like warmth
-Increases perceived loudness of any material
-Provides virtual headroom above digital maximum
-Direct and band-split modes

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 02. Novembre 2010 00:41      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
manuel tu aggiungi reverbero sul mix intero??...non c'è rischio di impasto??...be trovandomi qui voglio farvi una domanda,solitamente a che volume arrivate in fase di mastering,cioè quando vi dichiarate soddisfatti??...io con il papiello di roba che elencavo su arrivo solitamente ad un rms medio di -5/-4 però se il mix l'ho fatto davvero bene e se i suoni in generale permettono, sono arrivato a -3 ma non è che ci si riesca sempre,anzi poco spesso...
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 03. Novembre 2010 17:36      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
SPERO CHE INTENDI DI PICCO!!!! NON RMS.....IO CMQ ARRIVO A -12/-11 CON RISULTATI SODDISFACENTI....E DI PICCO AL MAX SN ARRIVATO A -5
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 03. Novembre 2010 23:34      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no proprio rms dicevo, mica di picco....cmq i dischi "professionali" arrivano pure a -2 ma li è davvero dura, soprattutto se pensi che a loro non si splattano i rullanti anche se spingono tanto e riescono a dare una pancia assurda...però hanno studi appositi per il mastering,ascolti ad hoc,processori analogici come dio comanda e parliamo di gente con due attributi così...
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 04. Novembre 2010 00:33      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no ma infatti più alto o più basso il volume rms non è che importi tanto,basta che un brano suoni come si deve...cmq ti assicuro che anche alzando molto non distruggo i mix,come ti dicevo ci sono dei mix che permettono certe "spinte" più corpose e altri che oltre un tot danno problemi e non si può andare avanti...a volte purtroppo sono i clienti a chiederti un volume maggiore dei brani,fosse per me mi terrei molto più basso,dove posso infatti lo faccio...in agli caso il picco mi sembra un po limitante tipo il -5 che si diceva prima,se metto un brick wall limiter a 0.3 oppure 0.2 quello deve essere il picco...cmq le sub armoniche se le limiti con un compressore multibanda con un attacco veloce rimangono molto intelleggibili,strano che ti si confondano,ma credo che tu produrrai roba elettronica e la tua tecnica del side chain credo sicuramente dia ottimi risultati!
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 04. Novembre 2010 09:52      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Occhio che esistono diverse scale per calcolare gli RMS.
State indicando valori molto differenti, ma c'è la possibilità che vi riferiate a scale diverse.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.