Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Uso del riverbero per i diversi generi » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 04. Novembre 2010 09:37
salve,

mi sono sempre chiesto come si potesse efficacemente disporre gli strumenti nello spazio.
Ovviamente sò che con il pan puoi mettere a destra o sinistra gli strumenti ma non capisco come dare quella sensazione di vicino/lontano. Oggi ho avuto la riposta: col riverbero.

Mi chiedo però questo effetto di ambiente come lo si possa usare al meglio.

A me interessano due casi in particolare.

1) uso del riverbero sugli strumenti (digitali) di una orchestra

2) uso riverbero per gli strumenti di un arrangiamento di musica leggera

Se nel caso 2 credo che la domanda sia chiara (quindi a quali strumenti mettere il riverbero e di che tipo) nel 1 caso vorrei sapere che tipo di riverbero mettere agli strumenti che stanno idealmente più indietro rispetto all'ascoltatore e quelli che stanno più avanti.
Come simulare quindi (più o meno) l'ambiente dei singoli strumenti in modo da sembrare di ascoltare una orchestra vera? (io uso east west orchestra gold)

grazie a tutti
 
bohemien
Member # 6255
 - posted 05. Novembre 2010 09:16
quote:
la voce al centro ( purchè non sia ZERO xchè lo zero assoluto e l'estrema destra come l'estrema sinistra non vengono considerate detto BIG MONO),
Questa me la spiegate??

ok, che potrebbe essere una regola generale che cmq può essere infranta, ma io non sapevo proprio di sta cosa: la voce (mono) l'ho sempre posizionata sullo zero spaccato!
Non si fa??
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 05. Novembre 2010 11:19
quote:
Originally posted by bohemien:
Non si fa??

Sì, si fa. Come di norma si usano gli estremi L ed R.
Anzi, l' aproccio standard è quello LCR, con gli elementi posizionati quasi tutti o L o R o C, più poi ovviamente altri elementi che vengono sistemati in posizioni intermedie.

Ma nel caso di mix orchestrali la situazione è diversa, dato che il posizionamento nel campo stereo è dato dalla posizione dell' elemento stesso all' interno dell' ambiente.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.