Autore
|
Topic: Semplice Info sul livello in ingresso di Cubase...
|
mi#
Junior Member
Member # 4828
|
posted 22. Novembre 2010 16:53
Ciao a tutti, chiedo per una semplice informazione su Cubase. Quando registrate le tracce a che valore di db le fate entrare in cubase?
Io ho registrato due voci, chitarra e percussioni in 4 tracce separate facendole entrare i Cubase, al momento della registrazione, con un range intorno ai 0 db. E' sbagliato?
E' consigliabile settare i livelli al fine che i meter di ingresso segnino intorno i -6 db?
Chiaramente tutto è in riferimento al fatto che le tracce di ingresso in Cubase sono settate con fader a 0 db.
Sulla console di missaggio calcolate che lavoro quasi sempre con i fader a 0 o sottraendo volume, mai aumentando. Ed infine su quello che mi arriva al canale di uscita applico un waves L2 a -3 e a volte se non applico post-mastering ma solo multitraccia, l' L2 lo setto anche a -6.
Potreste dirmi i vostri gain di registrazione, in ingresso a cubase, per confrontarmi?
Grazie, Ciao.
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
Knockout Beats
Junior Member
Member # 14155
|
posted 22. Novembre 2010 20:03
sui -6 generalmente vai tranquillo.. se hai dei pre-amp che lavorano bene puoi anche salire un pò, fondamentalmente l'importante è che non ti vada in out.. poi dipende da tante cose, l'ambiente, lo strumento che vai a registrare..
Messaggi: 101 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
mi#
Junior Member
Member # 4828
|
posted 23. Novembre 2010 09:54
Chiaro e grazie per la risposta, unica cosa che non ho capito bene quando dici:
"'importante è che non ti vada in out.."
Intendi che non vada in Clip il Master-Out dove applico l' L2 ?
- In pratica, ti spiego, pongo questa domanda sul Forum, perchè quando entro sulla scheda audio e quindi in ingresso al canale vst di Cubase, già solo con Mic collegato al pre e poi alla scheda audio con tutti i gain a 0:
Gain dbx286A Volume Output dbx286A M-Audio gain channel1
Con tutti i potenziometri a zero, il segnale in ingresso in pratica mi arriva dentro cubase intorno gli zero db. Il che per evitare pericoli di Clip al di sopra dello zero mi costringe ad utilizzare il pad sull' M-Audio e così riesco ad arrivare intorno i -4 db di ingresso.
La scocciatura è che poi il volume in cuffia durante la registrazione (ai fini dell' interpretazione di chi canta) non arriva allo stesso volume di quando registro senza pad e questo un pò mi spiace. Cioè in cuffia il volume è sostanzialmente più basso.
Tu che dici, probabilmente dovrei abbassare la dinamica del COMP e dell' EQ sul mio dbx 286A (channel-strip storica, penso la conosci) Che pensi? Forse tirano un pò troppo su il segnale in volume? Anche se così la definizione della voce mi piace molto.
Una volta fatto così, abbassando queste dinamiche , se il segnale mi rimane alto, forse sarò obbligato ad utilizzare il pad.
Vostri pareri a riguardo? Penso prima o poi nelle vostre registrazioni vi sarà capitato di dover decidere in merito...
Grazie ancora per la partecipazione al post. Ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 10:01
sempre parere onesto: lasciate perdere tanti sbattimenti sul -qualcosa o -qualcosaltro. entrate sempre con il segnale bello presente senza andare in clip e stop lo stesso dicasi per l'esportazione
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mi#
Junior Member
Member # 4828
|
posted 23. Novembre 2010 10:29
Grazie Cubaser della risposta. Altre volte hai risposto a miei post sempre con una praticità importante, in un contesto che spesso viene (proprio come dici tu) troppo teorizzato.
Unico dubbio che mi ha fatto aprire il post è che ho il timore (perchè se non sbaglio già mi è capitato un' altra volta), che portando le tracce in ingresso a Cubase intorno gli 0 db (per tenere questi set fatti che mi piacciono), nel complesso poi mi trovo che in fase di missaggio con tutti i fader a zero, il mix globale che mi arriva sul Master-Out con l' L2, mi arrivi troppo alto e magari superi pure lo 0. Dici che potrebbe accadere?
In quel caso semplicemente agisco su i singoli fader del multitraccia in fase di missaggio?
Mi ricordo che in alcuni post si diceva di arrivare sul Master a -3 db o addirittura a -6 in fase di missaggio, in modo poi di portare tutto il mix a 0 db Massimizzando. In questo caso con l' L2.
Quindi lasciare dello spazio volume, dei db, per attuare questo processo?
Che dici?
Lascio perdere tutto? Entro a zero db, vedo che ne esce sul Master-Out e se sto intorno lo zero misso e Massimizzo, se vado oltre lo zero abbasso i fader nel mix? E' ok?
Grazie ancora. Ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 11:28
ma zero dB dove? perchè se stiamo parlandi del mixer di cubase, ci sono due parti da tenere presente il mixer di igresso (che ha un'effettiva valenza su ciò che entra) il mixer di riproduzione, che invece non fa testo per quel che riguarda i livelli di ingresso il fatto è, però, che il livello di ingresso iniziale lo fai sulla scheda e non sul mixer di cubase, ed è questo da tenere sott'occhio. quindi utilizza il gain dell'ingresso della scheda in modo da avere il massimo del segnale possibile prima del clip (eventualmente stando un pochino più basso per sicurezza) e ignora del tutto il mixer di cubase, a meno che, dopo aver sistemato il gain, non ti si accenda il led di clip sull'input di cubase, nel qual caso abbassa un pochino anche il cursore della traccia input. per quel che riguarda il missaggio, io parto anche da metà corsa o anche da più in basso, con i cursori, in modo da non sforare con il master, non mi interessa se arrivo a -3 o a -15, ma se vedo che va sopra abbasso tranquillamente il master ci sono disquisizioni a non finire sul fatto che abbassando il master si riduca la gamma dinamica del progetto, ma per me sono solo pippe mentali e non ho mai avuto problemi a farlo, inoltre non metto mai nulla in insert sul master, e meno che mai limiter, perchè ti falsa completamente il missaggio, durante il missaggio. se muovi un cursore e questo va ad eccitare il limiter, la dinamica e i piani di tutto il resto ne saranno modificati anche se non te ne rendi conto. preferisco esportare così com'è, anche basso, e poi lavorare di nuovo sul file finale
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mi#
Junior Member
Member # 4828
|
posted 23. Novembre 2010 12:51
Preciso, lucido e pratico come sempre. Mi fa piacere sentir parlare in termini di concretezza perchè come ti dicevo prima spesso mi da l' impressione che in questo settore pure si teorizza troppo in nome di una sorta di "audiofilia"
Comunque concordo con quanto esposto da te, e il mixer in questione si era chiaramente il mixer di ingresso, sul quale arriva il livello della scheda audio come dicevi tu (cioè quello che fa la differenza)
Non avevo invece informazioni riguardo il fatto dell' L2 sul Master-Ou, ed infatti grazie per la citazione. Forse in effetti sarebbe da portare avanti la cosa più come dicevi tu ed eventualmente portare l' L2 in u secondo momento a esportazione effettuata, in modo da lavorare concettualmente anche, una fase di "pseudo-mastering".
In merito, un' ultima domanda in previsione della chiusura di questo post.
Ho anche un dbx 166 XL abbastanza inutilizzato, e ultimamente mi sta "sconfifferando" abbastanza la testa di utilizzarlo per tentare un mastering esterno. Anche dietro confronto con un amico cvhe ogni tanto sfora in queste cose.
Quindi togliendo da mezzo l' L2, prendo, mando in esecuzione il mix completo, lo faccio uscire dagli out della scheda audio, mando al compressore esterno che lavorerà in stereo e rientro in rec sulla scheda, applicando una "Massimizzazione" dbx.
Brutta cosa? Lo hai o avete mai fatto?
Secondo te o voi sul dbx che valori dovrei impostare di:
Threshold Ratio Attack Release Limiter
Io pensavo più o meno quanto segue:
Threshold: intorno ai -10 e poi vedere Ratio: da 1.3:1 a 2:1 Attack: slow Release: slow Limiter: 0 o +1
Per una visualizzazione del pannello e per capire quindi i parametri previsti da questo modulo prendete di riferimento l' immagine:
immagine
Grazie dell' esperienza condivisa... ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
mi#
Junior Member
Member # 4828
|
posted 23. Novembre 2010 12:57
Scusate, errore nel link immagine.
Ecco il link corretto al pannello:
immagine pannello
ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 14:00
ho provato a suo tempo con un paio di pre che posseggo, uno dei quali (trident) ha il compressore e l'altro (DBX 386) no, ho provato anche ad usare il mio mixer come sommatore usando 12 bus di uscita ma preferisco l' ITB, anche a costo di scomuniche da parte dei puristi dell'outboard. probabilmente con materiale di alto livello (ma tutto, scheda audio compresa) il gioco vale la candela, con quello che ho io, mi pare che si impasti tutto. comunque, fai delle prove, nulla ti vieta, e se il risultato è piacevole alle tue orecchie, ben venga
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mi#
Junior Member
Member # 4828
|
posted 23. Novembre 2010 15:01
Capito, thanks1000 per il piacevole e costruttivo confronto. Si penso allora farò delle prove e casomai parto dai valori che ti indicavo sopra che non dovrebbero essere così impattanti sul mix per iniziare.
Magari anche a me potrebbe capitare la stessa cosa del suono impastato chi sa... Per ora casomai rimango col semplice L2 in post-mix esportato.
La sigla ITB invece per cosa sta? non ho capito...
Ciaoo
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 15:43
In The Box (tutto all'interno del PC) al contrario di OTB (Out the Box)
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
teo000000
Junior Member
Member # 11959
|
posted 24. Novembre 2010 16:45
quote: sempre parere onesto: lasciate perdere tanti sbattimenti sul -qualcosa o -qualcosaltro. entrate sempre con il segnale bello presente senza andare in clip e stop lo stesso dicasi per l'esportazione
scusa ma io proprio ieri ho abbassato tutti i canali di un mix tenendoli collegati (rivedendo ovviamente tutti i parametri dei compressori sulle singole tracce) ...successivamente all'esportazione ho confrontato le due tracce e quella fatta con i volumi bassi ha un mix molto ma molto piu equilibrato... puo essere??
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 24. Novembre 2010 16:48
boh. potrebbe essere che, avendo un uscita troppo alta, il master facesse come da limiter schiacciando tutto, oppure che tu avessi messo proprio un limiter sul master che, lavorando meno, non ti ha spappolato il missaggio
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|