Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Equalizzare prima del mastering....

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Equalizzare prima del mastering....
poli59
Junior Member
Member # 6775

 - posted 16. Gennaio 2011 21:17      Profile for poli59           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Forse è una domanda stupida o forse no....

Visto che ho acquistato un microfono per equalizzare il suono delle mie easy near nel mio studio (microfono ambientale), ho poi corretto con equalizzatore alcune frequenze anomale e sto cercando di rendere flat il suono.

Ora chiedo:
In un progetto, inserisco l'equalizzazione "corretta" nel fader master out, nel 7 o 8 slot insert.....Ma i suoni prima del mastering è meglio che si tengano più flat possibile per poi, in fase di mastering, attivare le varie trasformazioni...o no?

Grazie

Messaggi: 171 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Gennaio 2011 02:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by poli59:


Visto che ho acquistato un microfono per equalizzare il suono delle mie easy near nel mio studio (microfono ambientale), ho poi corretto con equalizzatore alcune frequenze anomale e sto cercando di rendere flat il suono.

Ora chiedo

la risposta e' LASCIA PERDERE e TOGLI OGNI TIPO DI EQUALIZZAZIONE DEGLI ASCOLTI..

il modo giusto e', in primis ascoltare ad un volume sufficientemente basso, e da vicino, in modo da minimizzare al massimo le problematiche introdotte dall'ambiente..

secondariamente si deve, eventualmente, agire fisicamente sull'ambiente stesso, non equalizzare le casse..

che io sappia, e' una pratica (da molti anni) in disuso pure negli studi vip che potrebbero usufruire di equalizzatori strepitosi

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 17. Gennaio 2011 12:14      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
confermo....e sottoscrivo....

non puoi fare cosa più distruttiva...che metterti a correggere con questi sistemi che spacciano per risolutivi.

Tarare la risposta acustica di una regia agendo su EQ..è decisamente pericoloso, perchè non si possono prevedere diverse cose.

L'unico modo è andare a correggere fisicamente la rispsota acustica della stanza, con interventi mirati, oppure se non si hanno soldi..per effettuare lavori di un certo tipo,ci si può "arrangiare" con materiali di vario tipo.

Già se in una stanza riesci ad eliminare angoli a 90gradi...magari intervenendo con delle finte pareti in legno...poi trattate con materiali assorbenti e/o Trappole per bassi. e controllare le riflessioni su frequenze medio/alte, e utilizzare un ascolto nearfield ben posizionato..

già sei a un passo 100.000 volta più sicuro rispetto che EQUALIZZARE l'ascolto con questi sistemi...da 2 lire.

Lascia stare veramente ti ritroveresti dei mix decisamente sballati più di prima.

Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
poli59
Junior Member
Member # 6775

 - posted 17. Gennaio 2011 21:04      Profile for poli59           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Condivido la vs. esperienza.

Volevo comunque informarvi che sono giunto a quella soluzione (leggendo anche dei consigli su internet) perchè un mio progetto risultavo ok a casa, ma sentito su altro impianto o in altro studio risultavano accentuati gli alti.

In ogni caso seguirò le vs. dritte.

Grazie

Messaggi: 171 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 18. Gennaio 2011 00:19      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by poli59:
Condivido la vs. esperienza.

Volevo comunque informarvi che sono giunto a quella soluzione (leggendo anche dei consigli su internet) perchè un mio progetto risultavo ok a casa, ma sentito su altro impianto o in altro studio risultavano accentuati gli alti.

perche', evidentemente il tuo ambiente rimbomba e quindi ti sembra che la tua musica abbia piu' bassi di quelli che ha veramente..

il sistema e' trattare la stanza e mixare a basso volume e da vicino, in modo da sentire l'ambiente il meno possibile..

(che poi sarebbe una cosa da fare anche in ambienti perfetti dal punto di vista acustico)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.