Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » via le dither dal naso!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: via le dither dal naso!
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 21. Gennaio 2011 14:09      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[Big Grin] scherzi a parte.. ma sto dither dove lo metto? nel senso.. serve solo quando si masterizza su pc o lo uso sempre e comunque quando esporto il mixdown.. anche in mp3? io normalmente lavoro a 24 bit..

poi avrei un altra domanda sulla frequenza di campionamento.. faccio un esempio pratico.. uso real giutar, in cui al momento dell'istallazione scelsi di importare la libreria a 48khz... se ora volessi lavorare su un progetto a 96khz usando al suo interno real giutar, in soldoni che succederebbe?

Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 24. Gennaio 2011 20:38      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nessuno mi risp? [Frown] ok che il titolo del post è un pochino fuorviante ma era solo per scherzare un po'...
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 28. Gennaio 2011 15:41      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il dither serve per passare i nostri file dai 24 bit (solitamente usati in registrazione) ai 16 bit del cd...io non so tu quando fai il mixdown definitivo, se dal mix esci per fare il file stereo finalizzato oppure lo fai dopo il mastering...nel primo caso devi mettere sul master bus del tuo mix un dither impostato a 16 bit e esporti....nel caso in cui tu faccia il mastering,esci dal mix a 24 bit e rientri in un altro progetto per fare il mastering sempre a 24 bit,da qui poi come ultimo processo subito dopo un limiter ci metti il dither impostato appunto a 16 e fai il file che andrà sul cd (io almeno faccio così)...spero di esserti stato utile

PS:per l'altra questione non saprei aiutarti,sorry...e il titolo del post è forte [Big Grin]

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 28. Gennaio 2011 22:52      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie per la spiegazione, io normalmente faccio tutto in un unico progetto, mixing e mastering, una cosa che non ho mai capito riguarda gli mp3.. a quanti bit suonano? sono di default a 16 bit?
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.