This is topic Plug in x basso in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011012
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 13. Febbraio 2011, 12:55:
Sapreste consigliarmi qualche valido plug in x basso? Ho provato trylogy della spectrasonics ma le note mi sembrano fuori tono e non capisco il motivo! grazie
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 13. Febbraio 2011, 19:08:
Ci sarebbe in sacco di roba bella e costosa, ma se non vuoi svenarti prova Broomstik Bass, per quello che costa non è male, specie il Jazz Fender
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 14. Febbraio 2011, 00:55:
no ma non ho problemi di soldi.. qualche plug più professionale?
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 14. Febbraio 2011, 10:48:
Bè, che dire? beato te
allora: Trilian
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Febbraio 2011, 12:55:
riguardo all'emulazione del basso vero il 99% conta la parte che suoniamo... il suono in se conta pochissimo..
se uno vuole fare una parte di basso che risulti con una certa dose di realismo, puo' benissimo usare una cosa cosi':
http://www.kvraudio.com/db/602
--
io mi sto facendo una piccola "libreria" campionando note singole da performances di basso che trovo su youtube (mi e' presa cosi'..
)..
(in realta' butto tutto l'audio del filmato dentro recycle, poi gli faccio sparare le "fettine" singole nell'hard disk e scelgo..)
beh.. funziona.. se mi ci metto sembra un basso vero..
se poi uno vuol fare bassi che non abbiano alcun appiglio con il basso elettrico, anche li' non c'e' alcuna esigenza di acquistare costose librerie, difficilmente, qualsiasi synth, anche freeware, puo' fallire nel fare bassi efficaci, specialmente se aiutato da equalizzazione e compressione
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 15. Febbraio 2011, 00:42:
Ho provato Broomstik Bass e direi che è una figata! A volte le cose più semplici sono anche le migliori. Secondo me è meglio di Trilogy o meglio, è molto semplice ed immediato al contrario di Trilogy che è inutilmente complesso, a mio avviso....un ringraziamento a chi me lo ha consiglioto.. thanks!!!
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 09:16:
se cerchi l'emulazione di un basso vero ...
per ora il TOP è rappresentato da TRILIAN
http://www.spectrasonics.net/instruments/trilian.php
per qualità dei campioni, sfumature, articolazioni, rappresenta quanto di meglio ci sia in campo virtual per suoni di basso , di qualsiasi natura.
Bombastick è un giocattoletto rispetto a Trilian come qualità.. a questo punto meglio puntare come dice yaso...su soluzioni Free.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2011, 10:38:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
a questo punto meglio puntare come dice yaso...su soluzioni Free.
yaso, in realta', vorrebbe smitizzare pure trillian..
l'emulazione e' al 99% nella parte.. e lo e' anche il semplice fare una buona parte di basso, in qualsiasi genere musicale..
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 15. Febbraio 2011, 10:52:
e fra l'altro a me personalmente i prodotti della Spectrasonic non sono mai piaciuti. pesano una cifra e sono poco realisti
però c'è a chi piacciono
ciao
vak
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 15. Febbraio 2011, 10:53:
realistici
(non realisti)
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 15. Febbraio 2011, 10:59:
E' vero che Bromstick è un giocattolo, ma... Quanto costa Trilian??? Cmq prova il Fender Jazz dentro ad un mix e poi mi dici che ne pensi.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 11:18:
dire che Trilian è poco realistico...a me sembra veramente una gran bella fesseria...
scusate..
dato per scontato che se devo fare una produzione seria , chiamo un bassista.. ma dire che Trilian è poco realistico mi fa pensare che non sia stato usato ...provato , e appreso le enormi potenzialità che ha .
COSTA ??? bè la qualità si paga..smettiamola col volere cose ben suonati...gratis...o a poco prezzo, poi sinceramente 200 euro non mi sebra un costo eccessivo per un Virtual Professionale...
Un PRE NEVE COSTA + di un BEHRINGER ... bella scoperta..no ?
La quantità e qualita dei campionamenti di Trilian , nelle sue diverse sfumature di espressione , attualmente non è avvicinata da altri virtual..
se poi mi dite che un basso " credibile " si può realizzare con in Sinth smanettando un pò con un onda Sin o Saw... e poi conta la programmazione Midi... questo può essere vero fino ad un certo punto.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma dire che Trilian è poco realistico ...a mio avviso significa o che non si è in grado di sfruttarne le potenzialità realmente, oppure che non si conosce bene il Virtual e ci si è limitati ad un ascolto superficiale, anche se dal mio punto di vista ...già sufficiente per accorgersi ( rimanendo in tema VIRTUAL ) della superiorità qualitativa rispetto a Bombastick o altri VST dedicati al basso.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 11:24:
il fatto che Il fenderi di bombastik in un mix di "suoni " meglio...non significa che sia " meglio", semplicemente che presenta dei suoni molto meno " grossi" che escono più facilmente..senza fare grosse cose in fase di MIX. Ma questo può essere un grande limite.
I bassi di Trilian sono molto pieni...molto grossi..., ma controllati a dovere , offrono un risultato di impatto maggiore rispetto a Bombastick..
poi ..questa è la mia esperienza.. e il mio consiglio..visto che si è parlato che il problema economico non sussisteva...
io consiglio Trilian..senza ombra di dubbio...
Considerando poi che non si limita a fare solo Bassi Elettro/Acustici... ma presenta un motore Sinth..con altre Patch elctro..Arp...veramente interessante.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2011, 11:31:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
se poi mi dite che un basso " credibile " si può realizzare con in Sinth smanettando un pò con un onda Sin o Saw... e poi conta la programmazione Midi... questo può essere vero fino ad un certo punto.
in ambito "elettronico" e' verita' assoluta
(i bassi dei synth "storici", dal minimoog al tb303, sono fatti in questo modo, per cui non c'e' bisogno di plugs costosi, ma semplicemente, di saper maneggiare, un minimo, un sintetizzatore virtuale qualsiasi... anzi, piu' semplice e' e meglio e'..
per quanto riguarda l'emulazione del basso "vero", in quel caso serve anche un campionamento di basso elettrico.. e non molto di piu'..
personalmente, i piu' bei bassi elettrici "finti", li ho sentiti nelle produzioni di trevor horn negli anni 80.. e probabilmente si trattava di fairlight o del primo emulator.. roba da 500k di ram, magari con caricato sopra un campione a 22k hertz
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 11:33:
se si parla di bassi Sinth..sono d'accordo..
ma se parliamo di Emulazione di Bassi "VERI"...Acustici, Fender, Contrabasso...
direi proprio di no..
a quel punto..dopo lo strumento in " LEGNO E CORDE".. Trilian è quello che offre i campionamenti più credibili, anche grazie alle numerose articolazioni presenti.. True Staccato, Legato, Scivolate varie..etc etc... che anche se sei un MAGO MIDI ...non riusciresti a programmare altrettanto bene.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 11:45:
http://www.youtube.com/watch?v=7XiZugHLIsk
andate verso la fine del filmato..tanto per fare un esempio...
a me sembra un ottimo risultato... tra i tanti.. e non mi smebra che si possa ottenere con un sinth.."classico"
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 11:48:
verso i 5 minuti...per l'esattezza
oppure questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=gM0HYvtyAzE&feature=related
a me sembra che questi risultati con altri VST sia difficile ottenerli..onestamente
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 11:49:
l'ultimo filmato ovviamente nella parte centrale quando ci sono i bassi acustici elettro/acustici
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 15. Febbraio 2011, 12:10:
vorrei sentire Jordan Rudess provare altri bassi....così giusto per curiosità
coamunque Stefano non è detto che il mio feeling con un vst debba per forza essere uguale al tuo. e se poi ti diverti a dire che chi non la pensa come te vuol dire non abbia approfondito il tema...allora non siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda
buon proseguimento
ciao
vak
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 15. Febbraio 2011, 12:12:
quote:
Originally posted by Marioguitar81:
Ho provato Broomstik Bass e direi che è una figata! A volte le cose più semplici sono anche le migliori. Secondo me è meglio di Trilogy o meglio, è molto semplice ed immediato al contrario di Trilogy che è inutilmente complesso, a mio avviso....un ringraziamento a chi me lo ha consiglioto.. thanks!!!
quoto al 110%, sicuramente trilian è una bomba... ma trilogy non mi piace... sembra un prodotto finito a metà.. ottimi suoni ma pessima la gestione delle articolazioni... broomstick bass è economico, non pesa su ram e hd... e fa il suo dovere magnificamente (mi riferisco alle linee di basso in fase di accompagnamento, non certo ad un solo di basso)... l'unica difetto di boomstick bass è che da solo pompa poco... va fatto spingere
agendo su equalizzatore e compressore... cmq per me ottimo prodotto.. credo non servano librerie con 10.000.000 di suoni... penso valga la pena imparare a partire da pochi suoni base e modificarli per adattarli al brano... trovo tante librerie (parlo in generale.. specialmente dei sinth) particolarmente "furbe".. nel senso che spesso lo stesso suono viene riproposto più volte ma processato diversamente (vengono semplicemente aggiunti effetti, cambiato l'inviluppo o aggiunti passabanda e LFO9 ... quindi ti trovi 100 suoni.. ma in realtà te ne bastava uno... ottenibile con un vst free anzichè spendere 600 euro... ok... scusato sono andato un po' offtopic.. avevo bisogno di sfogarmi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2011, 12:21:
bravo!
Posted by Prophet (Member # 7136) on 15. Febbraio 2011, 12:55:
Ho sempre snobbato trillian in quanto lo reputavo inutile per la mia musica e troppo pesante in termini di gb. Convinto da un amico provarlo è diventato un plugin per me insostituibile per il basso. Lo trovo semplice da usare e dalla qualità fantastica.
poi come dice vakkadj è questione di feeling
non è detto che quello che per me è il top lo è anche per gli altri
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 15. Febbraio 2011, 13:10:
quote:
Originally posted by Prophet:
Ho sempre snobbato trillian in quanto lo reputavo inutile per la mia musica e troppo pesante in termini di gb. Convinto da un amico provarlo è diventato un plugin per me insostituibile per il basso. Lo trovo semplice da usare e dalla qualità fantastica.
poi come dice vakkadj è questione di feeling
non è detto che quello che per me è il top lo è anche per gli altri
io ci aggiungerei anche la questione di "tasche"
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 13:14:
quote:
Originally posted by vakkadj:
vorrei sentire Jordan Rudess provare altri bassi....così giusto per curiosità
coamunque Stefano non è detto che il mio feeling con un vst debba per forza essere uguale al tuo. e se poi ti diverti a dire che chi non la pensa come te vuol dire non abbia approfondito il tema...allora non siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda
buon proseguimento
ciao
vak
we...calmino ...
non ho detto che chi non lo pensa come me.. bla bla bla...
ho detto che prima di dire che TRILIAN SIA POCO REALISTICO ... bisogna conoscerlo bene..e se si dice che tra i vari VST è poco realistico, non lo si conosce bene evidentemente..perchè non è più un campo soggettivo..ma oggettivo.., in quanto i campionamenti di Trilian sono assolutamente superiori ad altri VST.
mi puoi dire che non TI CI TROVI...CHE COSTA ...CHE è COMPLICATO... ma non che sia POCO REALISTICO...
per cui io non mi diverto a dire nulla ... ho solo aggiustato il tiro...in quanto dire che sia poco REALISTICO rappresenta una cosa non vera..oggettivamente.. , se il concetto di REALISTICO significa avvicinarsi come "TIMBRICA" e possibilità espressive allo strumento VERO.
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 15. Febbraio 2011, 13:19:
Ho provato sia trilian che poi sarebbe il seguito di Trilogy in poche parole e devo dire che è molto meglio bromstick bass, i suoni sono molto più realistici anche a livello di equalizzazione. Non credo che conti molto se un programma occupa 60 giga o un giga, la differenza è che trilian ha un sacco di cose inutili che non userò mai e comunque non è per niente un programma immediato, nel senso che per creare parti di basso fatte bene ci vuole un casino di tempo. Con bromstick ho provato tutti i tipi di bassi e devo dire che i suoni sono praticamente identici.... secondo me vi fate influenzare troppo dalla differenza prezzo e dalla capienza del programma.. usate le vostre orecchie che è meglio...
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 13:21:
va bè regà...
spectrasonic mi paga...
bombastik effettivamente è una spanna sopra...
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 15. Febbraio 2011, 13:27:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
quote:
Originally posted by vakkadj:
vorrei sentire Jordan Rudess provare altri bassi....così giusto per curiosità
coamunque Stefano non è detto che il mio feeling con un vst debba per forza essere uguale al tuo. e se poi ti diverti a dire che chi non la pensa come te vuol dire non abbia approfondito il tema...allora non siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda
buon proseguimento
ciao
vak
we...calmino ...
non ho detto che chi non lo pensa come me.. bla bla bla...
ho detto che prima di dire che TRILIAN SIA POCO REALISTICO ... bisogna conoscerlo bene..e se si dice che tra i vari VST è poco realistico, non lo si conosce bene evidentemente..perchè non è più un campo soggettivo..ma oggettivo.., in quanto i campionamenti di Trilian sono assolutamente superiori ad altri VST.
mi puoi dire che non TI CI TROVI...CHE COSTA ...CHE è COMPLICATO... ma non che sia POCO REALISTICO...
per cui io non mi diverto a dire nulla ... ho solo aggiustato il tiro...in quanto dire che sia poco REALISTICO rappresenta una cosa non vera..oggettivamente.. , se il concetto di REALISTICO significa avvicinarsi come "TIMBRICA" e possibilità espressive allo strumento VERO.
è interessante notare come ci sia gente che ritiene la propra opinione oggettiva e quella degli altri superficiale...vabbè non commento e lascio sto post poco costruttivo e inutile
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 13:31:
...
va bè Vakkam te sei svejato storto ?? ...forse analiziamo il concetto da punti di vista molto diversi..
Cià..
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 13:34:
io non ho detto che la mia OPINIONE sia Oggettiva..
e come se stessimo confrontando
AKOUSTIK PIANO prima versione... con EAST WEST QPIANOS...
ti puoi trovare bene con il PRIMO... soggettivamente..per le tue ragioni...ma non si può dire che in assoluto il primo sia più realistico del Secondo..perchè se fai un confronto diretto tra i due..la cosa è abbastanza impietosa.
stessa cosa tra Trilian e Bombastik..
in quanto ad articolazioni...preset...TRUE LEGATO...TRUE STACCATO....non c'è paragone..
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 13:43:
Per un brano può funzionare meglio un suono " meno " realistico.. per una serie di ragioni...
EQ...DINAMICA....TIMBRICA..FACILità di utlizzo..etc
non cessariamente un suono molto "reale" deve funzionare bene. E questo è un dato di fatto.
Ma se si chiede... un VIRTUAL che si avvicina di più in quanto a realismo timbrico e possibilità espressive allora le cose cambiano.
Trilian messo in mano a una persona che lo conosce bene con un certa dimestichezza sui preset/ articolazioni... offre più possibilità Tecnico/Epressive , rispetto a Bombastick...
In quanto prevede per ogni tipologia di Basso, molti campionamenti , che bombastick si sogna, anche dal punto di vista prettamente "timbrico".
Poi dire che in assoluto sia Migliore di Bombastik non ho detto questo, sia perchè l'utilizzo è soggettivo , cosi come il gusto e il feeling.
Ma parlando di puro e semplice "realismo" , tra suono e suono... e la possibilità in " SOLO " di suonare e programmare una parte di basso Acustico "SIMIL VERO" Trilian offre di più.
Posted by Prophet (Member # 7136) on 15. Febbraio 2011, 14:23:
quote:
Originally posted by Marioguitar81:
Ho provato sia trilian che poi sarebbe il seguito di Trilogy in poche parole e devo dire che è molto meglio bromstick bass, i suoni sono molto più realistici anche a livello di equalizzazione. Non credo che conti molto se un programma occupa 60 giga o un giga, la differenza è che trilian ha un sacco di cose inutili che non userò mai e comunque non è per niente un programma immediato, nel senso che per creare parti di basso fatte bene ci vuole un casino di tempo. Con bromstick ho provato tutti i tipi di bassi e devo dire che i suoni sono praticamente identici.... secondo me vi fate influenzare troppo dalla differenza prezzo e dalla capienza del programma.. usate le vostre orecchie che è meglio...
non centra prezzo e capienza, le mie orecchie hanno scelto trillian le tue broomstik bass tutto qui
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 14:39:
quando si parla di Sampling... i Giga Contano ...eccome se contano.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2011, 15:47:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
quando si parla di Sampling... i Giga Contano ...eccome se contano.
un basso puo' essere efficacemente campionato in pochi mega...
cio' che dici puo' avere a che vedere col fatto di godere di tanti suoni di basso in tante varianti..
ma per essere realistici conta anche avere uno suono solo, l'emulazione, che so, di un fender jazz per "risolvere"...
non e' che per fare un basso che sembri un basso, debbo avere a disposizione, il precision, il jazz, il grabber, l'eb0, il rickembacker 4001, lo shadowski, il music man, l'alembic, il mustang del 67, quello del 68 e tutte le annate fino al 92 ecc. ecc.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 16:02:
no ...ma anche si ..
poi cmq i giga ti partono non tanto per il differente TIPO di basso.. ma per i differenti campionamenti , eseguiti con tecniche diverse. che solo Registrandole dal vivo e poi processate a dovere dal motore del sinth , possono restituire più realismo.
Come un VERO LEGATO , un VERO STACCATO , un VERO SLIDE...etc etc... tecniche che tramite campionamenti " semplici" non possono essere emulate decentemente soltanto con il midi.
Senza considerare diversi livelli di Dinamica etc etc.
Tutto questo porta ad un aumento di campioni e multicampionamenti notevole.
Detto questo , non significa che debba per forza funzionare bene ..! anche io sono d'accordo con voi che spesso un suono più " FINTO " ..suona meglio di uno " SIMIL VERO "... su questo non ci piove.
Spesso mi sono trovato a sostituire il suono del Q PIANOS di EASTWEST di 300 GIGA con un suono di un PIANO da pochi mega...perchè cmq nel mix mi suonava meglio in quel contesto...
Ma questo non significa che Quel piano ..sia più vicino al "Realismo" del piano EastWest che magari in altri contesti invece...funziona DECISAMENTE meglio del piano da pochi mega.
Insomma nulla è mai cosi scontato in audio si sa...per se devo dire cosa " SEMBRA " più reale...allora dico che Triliana offre più strumenti per simulare un suono di basso nelle sue molteplici sfumature, che poi debba funzionare SEMPRE ...questo non l'ho detto e non lo dico.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2011, 16:26:
riguardo allo staccato, lo slide ecc. ecc. campionati.. mi piacciono, ma non mi sembra offrano particolare realismo.. anzi, siccome nessuno strumento puo' veramente emularne un altro, io, se volessi fare una basso che sembri un basso, cercherei di fare cose semplici per offrire meno possibilita' di farmi sgamare, ovvero, di sentire l'artificio..
lo stesso per quanto riguarda i millemila campionamenti per offrire dinamiche differenziate...
e non sto parlando di suonare bene , sto parlando di emulazione efficace..
per esempio, anche nei demo della "casa" o anche nei demo su youtube fatti da vips, mi sembra che tutte queste possibilita' di articolazione non facciano che rivelare la magagna... la plastica..
invece c'e' gente, per esempio trevor horn. che fa bassi che ti ingannano, con campionamenti da 50k...
in definitiva e' cosa buona e giusta che programmi di quel tipo siano apprezzati e vendano, cosi' il mercato della musica in genere ne gode, pero' a me sembra che la componente da "circo" sia, talvolta, preponderante rispetto alla sostanza.. e che quindi il prezzo sia sproporzionato
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 16:36:
si è vero...
sempre di " plastica " parliamo..
su questo non ci piove...come non ci piove che fare una cosa semplice ...rende la magagna meno evidente.. d'accordissimo.
Però ci sono situazioni anche professionali che l'uso di un Virtual come Trilian si può rivelare molto utile.
1) Tempo : Offre numerose Patch interessanti sia Synth che Acustiche / Elettriche , più o meno pronte per l'uso ( tranne EQ ..comp, come ovvio ) nel senso che magari quando non vuoi stare troppo su a smanettare , offre cmq una palette sonora di tutto rispetto.
2) è vero che più la cosa la complichi e più la "plastica " esce fuori, ma è vero fino ad un certo punto , nel senso che usate con "MODERAZIONE" cosa che spesso nelle DEMO della casa non fanno per far sentire tutto e subito..., possono cmq darti quel qualche cosa in più.
3) Io nelle mie produzioni ricorro a Trilian ( per i bassi VERI ) o per fare dei DEMO ...o per fare Musica su richiesta con pochi budget...o quando in fase di costruzione del brano dell'arrangiamento.. devo poi dare una guida ai vari strumentisti che mi suoneranno poi le parti vere... in quel caso avere a disposizione uno strumento che mi offre la possibilità di "SIMULARE" abbastanza efficacemente anche delle teniche particolare , mi aiuta .. a me a capire un pò quello che sarà...e poi al bassista per avere una guida più " come vorrei ".
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2011, 16:47:
capisco.. pero' io che comunque non conto niente, quando ho avuto da passare qualche parte ad un orchestrale, per le particolarita', ho risolto spiegandomi.. e conosco compositori notevoli che se portano provini di orchestrazioni, colonne sonore ecc. ecc. lo fanno col proteus.. 3 o 4 mega complessivi di campionamenti...
e a volte gli chiedi se si tratta del brano finito o del provino fatto con l'expander..
poi sono comunque convinto che un sacco di giovani qui' presenti trillian ce lo abbiano scaricato .. quindi preoccuparmi per la loro economia di artisti in erba forse e' fuori luogo..
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 16:49:
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 15. Febbraio 2011, 18:00:
Io la vedo in questa modo. Avendo provato sia Trilian che Broomstick posso giungere a questa conclusione. Trilian è un programma che necessita di molto tempo se si vuol programmare una traccia di basso fatta bene e quindi è ovvio che se si ha del tempo a disposizione e una buona conoscenza del programma, si possono ottenere risultati soddisfacenti, cosa che con Broomstick perchè ovviamente non è complesso e non ha tutte le sfumature di Trilian ma per uno come me che lavora 8 ore al giorno in fabbrica l'ideale è avere un plug semplice e allo stesso tempo efficace per ottenere al meglio una traccia di basso midi. E' come dare in mano una formula una ad un vecchio di 80 anni.....Farebbe meglio con una 500.. il discorso è un pò questo tutto sommato. Quindi se sfruttato al meglio è ovviamente meglio Trilian ma se non si ha il tempo e le capacità è meglio nettamente Broomstick, che secondo me viene troppo sottovalutato
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2011, 22:04:
esatto...è quello che intendevo dire!
Sono d'accordo.
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 15. Febbraio 2011, 23:51:
BENE, ALLORA QUESTIONE RISOLTA!! :-)
Posted by @lessio (Member # 12503) on 16. Febbraio 2011, 21:45:
uso trilogy (che adoro sia per profondità che per le articolazioni)e virtual bassist
ho provato Broomstick Bass....
volevo una alternativa a virtual bassist e al suo arpeggiatore...
molto meglio il virtual bassist...
probabilmente avrò l'orecchio foderato da questi 2 vst ormai
l'ho provato inserendolo nel mix
quando tutto il mix suona non è malvagio ma ascoltato da solo...
mi è sembrato il basso di una tastiera casio da pochi euro...
mi sembra che abbia poca punta..
starò invecchiando!!!! miiiii decreeeeeepito
ciao raga...
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 17. Febbraio 2011, 11:30:
In passato ho lavorato in studi "seri" con fonici "seri" e bassisti "seri" e alla fine svuota qua e là, equalizza su e giù, comprimi a destra e a manca... nel mix il basso era semplicemente fantastico ma se lo ascoltavi da solo (in confronto a Trilian) faceva ridere! allora domando: è meglio un basso bello o un basso (come un piano o una chitarra) che funziona?
Posted by @lessio (Member # 12503) on 17. Febbraio 2011, 12:03:
quote:
Originally posted by Daniel71:
In passato ho lavorato in studi "seri" con fonici "seri" e bassisti "seri" e alla fine svuota qua e là, equalizza su e giù, comprimi a destra e a manca... nel mix il basso era semplicemente fantastico ma se lo ascoltavi da solo (in confronto a Trilian) faceva ridere! allora domando: è meglio un basso bello o un basso (come un piano o una chitarra) che funziona?
è MEGLIO UN BASSO A CUI DEVI INSERIRE (COME HAI DETTO TU)EQUALIZZATORE QUA E LA COMPRIMI E RIEQUALIZZA ECC O PARTIRE DA UN SUONO GIà BUONO CHE IN POCHI CLIC VA GIà BENE?
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 17. Febbraio 2011, 12:45:
Si, ma non mi sembrate molto contenti dei vari Trilian ecc... Io, ripeto, uso spesso Bromstick con soddisfazione, proprio percè mi dà la possibilità di avere un suono onesto in due click. Il tempo è denaro
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 17. Febbraio 2011, 14:39:
Trilian attualmente è il migliore, su questo non ci piove, però a me non soddisfa lo stesso... Appena vendo il mio trb5 fretless e compro un basso con tasti, trilian lo regalo...
Posted by @lessio (Member # 12503) on 17. Febbraio 2011, 17:05:
quote:
Originally posted by @ntartide:
Trilian attualmente è il migliore, su questo non ci piove, però a me non soddisfa lo stesso... Appena vendo il mio trb5 fretless e compro un basso con tasti, trilian lo regalo...
PRIMO!!!!!!
Posted by tomsong (Member # 14402) on 17. Febbraio 2011, 17:47:
salve, non so se qualcuno di voi ha mai usato scarbee pre bass di NI, io lo uso spesso e mi "suona" abbastanza reale. poi non costa neanche tantissimo.ciao.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 17. Febbraio 2011, 22:00:
confermo , molto bello !
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2