Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » mastering (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: mastering
luke77
Junior Member
Member # 8738

 - posted 25. Febbraio 2011 21:53      Profile for luke77   Email luke77         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao, volevo chiedere una cosa: i miei file musicali, canzoni fatte da me, quando li registro vedo che l'onda sonora del file è molto dinamica.. cioè picchi di volume alti e poi bassi.. e questo a seconda della canzone, alti picchi quando cè una batteria che "batte" chitarre dist. ecc e bassi nei momenti più tranquilli.
ora se importo un file di un mp3 qualsiasi di recente registrazione l'onda sonora è praticamente sempre un muro, tutto uguale..
sapete dirmi come fare per rendere i miei pezzi come quelli dei cd che compro?
grazie!

Messaggi: 55 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 26. Febbraio 2011 14:35      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Appunto con le operazioni di mastering.

Siccome è un argomento abbastanza ampio e dibattutto molto spesso su questo forum, ti consiglio di cercare proprio nel forum utilizzando la parola "Mastering". Troverai molti thread.

La spiegazione breve è che quella forma d'onda è frutto di
- un mix che già alla base mira a un certo risultato sonoro e di dinamica
- un lavoro di compressione che rende tutto il brano più deciso e costante a livello dinamico

Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
luke77
Junior Member
Member # 8738

 - posted 27. Febbraio 2011 13:50      Profile for luke77   Email luke77         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie!
Messaggi: 55 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 27. Febbraio 2011 14:30      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
... e comincia a pensare di comprarti Ozone 4... ti assicuro che ne vale la pena [Wink]
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
ghenb
Junior Member
Member # 10637

 - posted 03. Marzo 2011 16:03      Profile for ghenb   Email ghenb         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo appieno con daniel OZONE!!
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 03. Marzo 2011 19:29      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la dinamica però mica è una brutta cosa...i cattivi sono "gli altri"!

cfr.: http://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 03. Marzo 2011 19:41      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cj:
la dinamica però mica è una brutta cosa...i cattivi sono "gli altri"!

cfr.: http://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war

Cj,
t'immagini una loud war nella musica classica ahahahahahaha [Big Grin]

Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 03. Marzo 2011 19:42      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
..ho saltato il punto interrogativo! Era un'ironìa! [Big Grin]
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
orzo70
Member
Member # 1078

 - posted 03. Marzo 2011 23:31      Profile for orzo70   Email orzo70         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io dico che la strada è segnata.Se non sbaglio si è abbandonato il vinile perchè non era fisicamente possibile comprimere più di tanto.E con il vinile si era arrivati al limite.Ora siamo al limite con il c.d e non ci resta che aspettare che qualcuno inventi un nuovo supporto.
Io mi ricordo la differenza di calore tra un cd e il vinile ma chi non ne ha mai ascoltato uno mica sa cosa si è perso.Il mercato musicale è fatto per i giovani ( come me [Big Grin] ) ai quali interessa unicamente una cosa e cioè che la musica pompi.

Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Marzo 2011 23:41      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il vinile, avendo una gamma dinamica piu' stretta, di fatto comprime gia' di suo, mentre col CD la compressione deve essere applicata artificialmente..

quindi forse si puo' dire che siamo arrivati al paradosso, ovvero ad avere a disposizione supporti molto dinamici, molto piu' di quelli del passato, ma usarli come se la loro capacita' di contenere dinamica non esistesse...

infatti il passo successivo al cd e' gia' in atto, ovvero l'mp3.. un formato che esiste perche' la dinamica non interessa, se no uno, che si tratta di un peggioramento, lo sentirebbe nei pianissimo e nelle pause..

invece, addirittura, l'uso dell'mp3 e la compressione esasperata della musica "odierna" ha perfino ucciso l'hi fi..

nel senso che non c'e' bisogno di riproduttori cosi' potenti e dinamici per sentire soddisfacentemente la musica di oggi.. bastano dieci watt e due cassettine di plastica da venti euro..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
orzo70
Member
Member # 1078

 - posted 04. Marzo 2011 10:23      Profile for orzo70   Email orzo70         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No no no no....non sono di accordo con quel "soddisfacentemente". Ogni tanto mi capita di passare da media world e poggio il mio sedere su una sedia nel reparto hi-fi in uno spazio dedicato,dove ci sono delle casse delle quali non ricordo il nome:l'ultima volta "davano" i dire straits e se chiudevi gli occhi sembravano fossero lì davanti a te a suonare.
Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 08. Marzo 2011 11:21      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la fissa di far suonare tutto forte...ha distrutto la Musica.

La musica è fatta di emotività...e uno strumento importantissimo per il compositore è proprio sfruttare la "dinamica"

un brano che suona tutto FORTE secondo me...diventa poco interessante...purtroppo però essendo cambiato il mezzo con il quale si fruisce musica...

l'ascolto HI-FI ... , è rimasto per pochi appassionati.

Ormai il 90 % della musica o la si ascolta sulle cuffiette o peggio ancora tramite l'altoparlanti dei portatili ...

almeno per la gente più " comune"..

io ho provato a fare una specie di sondaggio...

e praticamente i mezzi più diffusi erano:

YOU TUBE

ITUNES

quindi ...spesso spessissimo...computer ...nelle migliori delle situazioni collegati a quelle cassette da 50 euro...prese nel reparto multimediale PC Mediaworld.

che tristezza....

e si produce però ..a 24Bit... convertitori megagalattici.....PRE ...MIC....DSP...

il tutto poi per andare su un altoparlante in MP3... con dinamica azzerata e risposta in frequenza scandalosa..

Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 08. Marzo 2011 12:16      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

quindi ...spesso spessissimo...computer ...nelle migliori delle situazioni collegati a quelle cassette da 50 euro...prese nel reparto multimediale PC Mediaworld.

quando ti va di lusso! per il resto, ci sono le cassettine da 150 watt PMPO, che poi ne hanno in realtà 2,5 RMS con un elevatissimo rapporto disturbo/segnale
[Big Grin]

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 08. Marzo 2011 12:23      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh anche la creazione musicale stessa si è uniformata da questo punto di vista: siccome il pezzo deve "spaccare" la scelta dei suoni/arrangiamenti e quindi della scrittura musicale pura tendono verso un range dinamico ed espressivo meno ampio.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Marzo 2011 12:24      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Beh anche la creazione musicale stessa si è uniformata da questo punto di vista: siccome il pezzo deve "spaccare" la scelta dei suoni/arrangiamenti e quindi della scrittura musicale tendono verso un range dinamico meno ampio.

la giusta sintesi di cio' del quale stiamo parlando
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.