Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » consiglio compressore (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: consiglio compressore
Felice
Junior Member
Member # 14472

 - posted 07. Marzo 2011 14:38      Profile for Felice   Email Felice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve raga, ho scaricato diversi compresori e visto un tutorial su cubasetutorial.it ma ancora non riesco a capirci bene su come funziona sto benedetto compressore anche se so che è alquanto necessario sui microfoni della batteria e sulla voce, anche perchè nel momento in cui registro la batteria, nessun segnale di ogni singola traccia del kit di microfoni clippa, eppure in riproduzione in contemporanea ( tutti e 7 ) mi vanno in clip la traccia master...nei tutorial mostrava un compressore ma non si capisce bene...avete qualche consiglio anche perchè presto inizieremo a registrare la voce e so uccelli pe diabetici O.o
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 08. Marzo 2011 12:26      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Una guida generale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_del_livello_audio
[Smile]

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Felice
Junior Member
Member # 14472

 - posted 08. Marzo 2011 14:55      Profile for Felice   Email Felice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie per la guida, adesso credo andrà meglio, cmq avete qualche consiglio su qualche compressore in particolare ke possa andare bene x la voce e i microfoni?
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 09. Marzo 2011 03:46      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se stai parlando di un oggetto hardware, devi solo dire quanto vuoi spendere e ti consigliamo al meglio.

[Wink]

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Felice
Junior Member
Member # 14472

 - posted 09. Marzo 2011 13:23      Profile for Felice   Email Felice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nono magari averci i soldi XD intendevo un plug in x cubase
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 09. Marzo 2011 13:54      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In Cubase intanto c'è già il suo in dotazione, ha nomi differenti a seconda della versione.

Se poi cerchi qualcosa di free se fai una ricerca su http://www.kvraudio.com/ ne troverai diversi.

Altrimenti a partire dai 20/30 euro si trovano prodotti shareware o commerciali per tutti i gusti.

Naturalmente tieni conto che il compressore dentro al sequencer ti serve per livellare un segnale dopo che è già stato digitalizzato, quindi dovrai comunque stare attento di mandargli dentro un buon segnale.

Se fai una ripresa microfonica distorta o satura col plug in dopo ci fai poco.

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 09. Marzo 2011 16:27      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ci sarebbe anche questo tutorial
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
***annette***
Junior Member
Member # 14426

 - posted 10. Marzo 2011 14:09      Profile for ***annette***   Email ***annette***         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Felice:
salve raga, ho scaricato diversi compresori e visto un tutorial su cubasetutorial.it ma ancora non riesco a capirci bene su come funziona sto benedetto compressore anche se so che è alquanto necessario sui microfoni della batteria e sulla voce, anche perchè nel momento in cui registro la batteria, nessun segnale di ogni singola traccia del kit di microfoni clippa, eppure in riproduzione in contemporanea ( tutti e 7 ) mi vanno in clip la traccia master...nei tutorial mostrava un compressore ma non si capisce bene...avete qualche consiglio anche perchè presto inizieremo a registrare la voce e so uccelli pe diabetici O.o

non si puo pretendere di capire come funziona l'universo, le leggi che lo governano, calcolare le distanze tra le galassie etc...se in matematica e fisica si arranca gia con l'algebra elementare.

tu pretendi di capire cose per le quali non hai la preparazione necessaria per farlo, non è che fonico=mi alzo una mattina, metto due microfoni e registro, purtroppo occorre tanta pratica e anche un pochino di teoria, anzi un bel po, tu manco sai cosè un compressore e pretendi di acquistare qualcosa che magicamente ti risolva il problema....NON CE!
non esiste il bottone verde "premilo e tutto suona bene", mi spiace.

cmq per rispondere alla tua domanda, le tracce in registrazione non devono clippare il convertitore (e ci mancherebbe), vanno registrate ne troppo basse ne troppo alte, troppo basse sfrutterebbero solo una parte dei BIT a disposizione del convertitore e quindi non avremmo un bel rapporto segnale rumore, troppo alte invece richiederebbero troppi BIT per essere gestite, e la gamma dinamica, detta headroom ha un limite....quindi in registrazione devono essere ovviamente a un livello vicino al fatidico 0dB, diciamo tra i -6 e i -4 in media.

quando le metti in playback, occorre che ovviamente il master non clippi!
per fare questo lascia i fader tutti a zero, e tramite il controllo GAIN del mixer assesta prima tutte le tracce tra -6 e -10, poi sempre con il gain fai i livelli della batteria, dosando i vari microfoni al meglio, a tuo gusto (rullante piu o meno in primo piano, cassa etc....), a questo punto quando i rapporti piu o meno ci sono, assegna tutto a un gruppo stereo in cubase, denominato BATTERIA e lascialo a 0 dB anche lui, in modo da poter gestire nel mix finale il livello globale mantenendo i rapporti tra le tracce corretti...cè anche un altro modo, con la funzione LINK TRACKS di Cubase, però è meglio usare un gruppo....inoltre puoi creare un altro gruppo, anzi piu di uno e sperimentare compressioni parallele, anche 2 o 3 che dosate danno un suono particolare, ma non correre troppo.

l'unico pezzo che lascerei fuori dal gruppo BATTERIA è la cassa....la CASSA ossia i microfoni che puntano alla cassa, li metterei in un gruppo MONO, insieme al basso! un giorno capirai il perchè di questa scelta.
oltretutto evita l'effetto pompaggio quando comprimi molto la batteria.

per quello che riguarda i plug ins:

puoi lavorare con quei bidet di plug in che steinberg ha il coraggio di chiamare professionali e che qualche sadico ti ha consigliato, per esempio il VST Dynamics, piuttosto che il Vintage compressor.

se vuoi un consiglio secco e precisio posso consigliarti senta incasinarti troppo la vita il TRIO della SONNOX, che comprende:
-equalizzatore (sonnox equaliser and filters....equaliser si scrive con la S non con la Z fanno gli americani con la patata in bocca)
-processore dinamico (che comprende non solo compressore, ma anche gate, expander, limiter, side chain e stadio warmth)
-limiter (un brickwall limiter che funziona sul master, ma non solo, a meraviglia.)

posso anche consigliarti la suite SSL della Waves, che comprende, due channel strip, un equalizzatore, e il famoso compressore MASTER BUS, utilissimo per incollare parti del mix!

di processori dinamici ce ne sono una valanga, secondo me i sonnox sn i migliori in quanto hai una suite completa senza spendere poi molto tra l'altro, l'equalizzatore della sonnox per esempio include filtri e ben 4 diverse tipologie di equalizzazione, tra cui due ispirate a ssl e neve, oltre a un utile eq da mastering.

Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011  |  IP: Logged
vakkadj
Member
Member # 6422

 - posted 10. Marzo 2011 14:26      Profile for vakkadj   Email vakkadj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prima gli dici che bisona imparare l'algebra elementare poi gli consigli di comprarsi una calcolatrice da 1000 mila

c'è qualcosa che tocca secondo me...

ciao

vak

Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
***annette***
Junior Member
Member # 14426

 - posted 10. Marzo 2011 14:29      Profile for ***annette***   Email ***annette***         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una cosa che non ho detto, quando fai i livelli per il mixaggio, quando cioè predisponi il mix statico, ossia senza eventuali automazioni, devi sempre controllare che il master non vada in clip...la musica deve avere nel mix un segnale intorno ai -6 db (è sempre questo il numeretto magico), fai in modo quando esci dal computer, ossia quando poi fai l'export audio mixdown, di avere sempre 3-4 dB sopra il punto piu alto della musica perchè poi in mastering potrai comprimere in maniera piu agevole.

e quando fai il mastering, fase durante la quale si puo anche intervenire con delle enfansi tramite l'equalizzatore, apri un nuovo file nel quale metterai il tuo mix, non fare cioè il mastering durante il mix.

io a volte lo faccio, ma perchè non cè tempo, se arriva uno e nel giro di due ore deve registrare 2-3 canzoni e andarsene con il cd non posso fare altrimenti, allora faccio cosi...poi però magari quando ho un po piu di tempo, lo aggiusto e gli do il lavoro fatto meglio, facendo un mastering mirato che richiede un bel po piu di tempo, ma è la cosa migliore.

Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011  |  IP: Logged
***annette***
Junior Member
Member # 14426

 - posted 10. Marzo 2011 14:35      Profile for ***annette***   Email ***annette***         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by vakkadj:
prima gli dici che bisona imparare l'algebra elementare poi gli consigli di comprarsi una calcolatrice da 1000 mila

c'è qualcosa che tocca secondo me...

ciao

vak

beh se uno vuole imparare a usare un compressore e ottenere grandi risultati, purtroppo un compressore decente deve prenderselo.

a parte che i SONNOX nel pacchetto TRIO costano molto molto meno di 1000 euro....se fai un custom bundle NATIVO, puoi prendere:

Compressore, Equalizzatore e Limiter, alla modica cifra di 540 euro, la metà di quello che intendi tu! con 540 euro compri un paio di compressori dbx 160 di quelli nuovi nel mondo reale!

certo, per fare pratica i plug in di cubase vanno benissimo, però l'utente ha fatto una domanda, e io gli ho risposto, indirizzandolo su un prodotto TOP LEVEL, assolutamente ultra professionale, che gli permette con poco di fare molto.

è giusto anche sapere, informarsi....poi uno valuta se è il caso oppure no.

tieni presente che il dynamics della sonnox da solo, costa 150 euro! non è poi cosi tanto....

Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011  |  IP: Logged
Felice
Junior Member
Member # 14472

 - posted 10. Marzo 2011 21:01      Profile for Felice   Email Felice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
innanzitutto ti ringrazio annette per le delucidazioni...ho dimenticato di premettere che me la cavo bene a suonare ma registrare davanti ad un pc la cosa si complica xD e purtroppo con la mia band non possiamo permetterci un fonico che ci registri quindi piano piano ci stiamo facendo una piccola infarinatura di ogni cosa per registrare un demo Metal... per quanto riguarda le chitarre ed il resto siamo messi più che bene ma con la batteria e più in la con la voce la cosa è difficile davvero per dei profani come noi...inoltre i soldi sono pochi per ora e ho visto sti programmini anche free che molti usano per risolvere sti problemi ed appunto a quelli mi riferivo che non so usare xD scusate se non ho specificato
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
***annette***
Junior Member
Member # 14426

 - posted 11. Marzo 2011 13:24      Profile for ***annette***   Email ***annette***         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ricordati che il suono lo fanno i microfoni e l'acustica della stanza come prima cosa, contano molto ovviamente anche la bravura del performer (mi sembra ovvio) e la qualità degli strumenti ma queste cose le diamo per scontate.
la cosa migliore è trovare un ambiente inanzitutto per registrare, un ambiente che suoni il meglio possibile, se reigistri in un posto che è inscatolato, il suono sarà inscatolato purtroppo.
la batteria e le voci sono quelli che ne risentono di piu dell'effetto scatoletta del tonno.

per la batteria potrei consigliarti il set della samson a valigetta che con pochi euro (diciamo un paio di centinaia se non ricordo male) ti permette di registrare un batteria dignitosa, io ci ho fatto due dischi! non demo....dischi.

per il basso occorre una buona DI (puoi registrarlo in diretta), e utilizzare in mix il suono direct sommato a un plug in con emulazioni di basso, guarda va benissimo...al massimo lo ripassi nella testata e lo registri in diretta dalla testata, in modo da avere 3 tracce (direct, head, plug in) dosandone le quantità a seconda del tuo gusto.

per le chitarre procurati due XXL XS57, non sono esattamente come SM57 ma ci puoi lavorare e spendi meno di 50 euro.
altrimenti un paio di sm57 che sono sempre i piu onesti costano intorno ai 200 euro la coppia, puoi prenderli usati.

per la voce servirebbe un condesatore di qualità, io andrei su un golden age fc1 che costa meno di 100 euro e va benissimo.

oggi con meno di 500 euro se sei bravo, hai **** e "manico", puoi fare un disco, non suonerà raffinato come suonerebbe un disco registrato live all'abbey road studio 2 con microfoni vintage e console analogica, però un prodotto utilizzabile e decente lo si puo fare.

chiaramente ci vogliono talento, bravura, conoscenze, tanta pazienza e tanto lavoro, però rispetto a 30 anni fa con un budget limitato oggi si possono fare tantissime cose.

tanto per dirti, nel 1986 con 1000 euro (l'equivalente di allora) non compravi nemmeno un registratore a 8 tracce decente....oggi con 500 euro di microfoni, una scheda audio con almeno 8 pre in ingresso e un computer, puoi fare delle cose in casa tua che solo 15 anni fa erano fantascienza.

Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011  |  IP: Logged
***annette***
Junior Member
Member # 14426

 - posted 11. Marzo 2011 13:32      Profile for ***annette***   Email ***annette***         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un altro consiglio per la BATTERIA.

oggi ci sono plug ins detti "Sound Replacer", tipo Drumagog, apultrigga, digidesign sound replacer, motu trigger etc....

consentono di "sostituire" un suono leggendo la traccia audio!

ovviamente sulle voci, chitarre etc....servono a ben poco! ma, sulla batteria sono fantastici!

se l'ambiente dove registri fa schifo, utilizzali sopratutto su snare e cassa, anche sui tom volendo.

facendo cosi puoi sostuire i suoni della tua batteria nella scatola del tonno, con suoni campionati nei migliori studi del mondo, ha anche il **** che fa un genere (il metal) dove se ne sentono di tutti i colori, cioè non serve la naturalezza del suono ma si predilige l'impatto sonoro.

questo ti aiuta molto, detto cosi quindi i microfoni su rullante, cassa, e volendo anche tom, possono essere anche di bassissima qualità tanto servono piu che altro a catturare l'impulso al quale sostituirari dei suoni di qualità.
invece sui piatti due buoni condensatori come sontronics stc1 e un altro condensatore sul charleston, e sei a posto!

puoi anche sommare come faccio io il suono campionato con quello della batteria, dosando con i fader il rapporto tra i due.

è chiaro che tutto questo non è applicabile a una batteria jazz per esempio, dove il suono deve essere piu naturale possibile, ma nel campo del metal si puo fare tranquillamente, anzi lo si fa sempre!

la cassa nei dischi metal spesso è sempre quantizzata al 100% e triggerata tipo mitragliatrice, perchè deve spaccare in due le casse.

fai tesoro di questo consiglio reale, e lascia perdere le parole dei ciarlatani del web.

Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 11. Marzo 2011 13:33      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Annette toglimi una curiosità..

ma perchè gli dici di fare i livelli tramite " GAIN" ?? e lasciare i fader a 0 ??

Questa è una procedura un pò strana , parlando di Cubase...o cmq di mix ITB.

Il Gain del Mixer di Cubase non svolge certo la funzione di Gain della sezione PraAmp di un banco analogico..

mi sfugge l'utilità della procedura, visto po che non tutte le DAW possiedono il "gain" sul mixer, anzi diciamo solo Cubase/Nuendo... Logic ne è sprovvisto, ProTools Idem..

non so richia di creare confusione in una persona poco pratica.

Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.