T O P I C R E V I E W
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 22. Marzo 2011 14:02
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, spero di aver scritto nella sezione giusta...
Vi devo chiedere un favore grande, a chi possiede dei synth analogici di qualità, ad esempio un roland sh-201 sarebbe perfetto. Mi serve un campione registrato con una scheda audio buona, di una nota fissa (ad esempio C-2) suonata per qualche secondo, con un solo oscillatore a dente di sega e senza effetti di alcun tipo. Però non dev'essere una singola onda (non so il termine tecnico) da inserire in un campionatore ma proprio una nota suonata per un secondo circa. Sapete dove posso trovarla? Ho cercato nei siti di loops e samples più conosciuti ma apparte un paio di onde singole di minimoog da usare nel campionatore non ho trovato niente di "raw", ma solo roba processata, suoni di basso, lead e via dicendo.
Poi, e questo è già più difficile, mi servirebbe la stessa cosa di sopra, ma con il filtro passa basso dello stesso synth che si chiude piano piano mentre la nota suona e poi si riapre, per vedere il modo in cui il filtro influenza il suono.
Mi servono per fare delle comparazioni con un vsti ma non avendo accesso a sintetizzatori analogici mi devo accontentare di usare qualcosa registrata da altri. So che confrontare l'oscillatore del sinth analogico con l'oscillatore del vsti non è poi così utile, dal momento che in un synth analogico la vera differenza si sente quando entrano in campo altre variabili, però ripeto non possedendone uno mi accontento di fare questo piccolo confronto che anche se non esaustivo mi darà comunque un'idea.
Per ora sono solo in possesso di una registrazione di un oscillatore che si chiama Cwejman VCO-6 su varie ottave e con varie forme d'onda, senza filtri o altro (registrato con firewire 800 da una persona che conosco e sono sicuro che è registrato a regola d'arte).
Il vsti su cui sto facendo le prove è il Massive della Native Instruments, e devo dire che suona molto simile al VCO-6, anzi direi quasi identico. Ovviamente non identico al 100% ma non per questo inferiore, direi che qualitativamente stanno sullo stesso livello.
Ho trovato anche un campionamento di una nota a dente di sega del minimoog e confrontandola con la seconda onda saw fornita dal vst Massive devo dire che è praticamente identica a quella del minimoog, tanto da farmi sospettare che l'onda SAW-II della wavetable del Massive sia stata ricavata proprio da un minimoog. Quella del Massive è solo leggermente più brillante, ma chiudendo un poco il filtro passa basso diventa praticamente identica e come contenuto armonico devo dire che siamo molto molto vicini a un oscillatore analogico.
Lo stesso vale per l'onda pulse/quadre e per l'onda sinusoidale, devo dire di aver fatto un ottimo acquisto con il Massive, anche se non è proprio economico ma detto sinceramente quei soldi li vale tutti.
Ho fatto dei confronti anche con altri vsti, Albino, Predator, Z3ta+ e tra questi quello che mi ha soddisfatto di più è stato il Z3ta+, anche se non arriva ai livelli qualitativi del Massive ha un ottimo suono con un carattere tutto suo ed è usabilissimo. Albino si differenzia un bel po' ma resta comunque, a mio parere, un ottimo vsti, mentre quello che mi ha deluso un po' è stato il Predator, mi aspettavo qualcosa di più. Per carità non è male, però da come me ne avevano parlato mi aspettavo una sorta di Albino migliorato, e invece secondo me Albino resta una spanna sopra o anche due.
Mi hanno parlato molto bene del Sylenth che mi hanno detto può reggere bene il confronto con il Massive, e del Zebra che si batte piuttosto bene, ma non posseggo questi due vst perciò non posso dire altro.
Quello che non mi convince tantissimo del Massive è il filtro, mi sembra molto pulito e poco "invasivo" ecco, però sinceramente non ho le orecchie per giudicarlo, se non appunto confrontandolo direttamente con il filtro di un synth analogico riconosciuto universalmente per la sua qualità (ad esempio quello del moog).
Se avete qualche materiale che mi può essere utile per continuare questi miei inutili ma divertenti esperimenti fatemi sapere. Ci tengo infine a precisare che questi sono solo miei pareri personali e non sono un fonico o altro, è probabile che un vero fonico che fa le stesse prove che ho fatto io ci trovi un abisso di differenza tra il vst e l'hardware.
La mia conclusione è che per le mie orecchie oggi più di ieri i synth vst possono essere utilizzati benissimo a livello professionale, e sicuramente il Massive porta ad un livello ancora superiore i vsti. Lo stesso si può dire per tanti effetti, compressori, equalizzatori e così via, ne esistono di qualità superba, chiaramente se si hanno soldi da spendere, ma questo è un altro argomento e sono sicuro che voi che ci lavorate lo sapete meglio di me.
Scusatemi se ho scritto troppo ma è il mio primo messaggio sul forum e sono emozionato
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 22. Marzo 2011 14:31
ciao venezia-mestre benvenuto. se avrò tempo registrerò ciò che hai chiesto con la mc 202 (che è molto simile all'sh 201)..il problema è che in questi giorni mi capita raramente di andare in studio. per quanto riguarda le valutazioni che hai fatto su massivi e sui sinth analogici non sono proprio d'accordo con te. le differenze, sebbene massive - che fra l'altro posseggo - sia un ottimo plug in, ci sono e si sentono proprio quando entra in gioco il filtro e il vca delle macchine analogiche. così pure quando si lavora di lfo.
comunque ti faccio i complimenti per l'interesse in queste cose e per la condivisione di questo interesse.
e appena avrò tempo cercherò di registrare ciò che hai chiesto. se posso lo faccio pure col juno 106 e con il nord rack 2x che pur essendo un va è comunque un bel sinth dotato di forte personalità (almeno a mio parere).
bella lì ciao
vak
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 22. Marzo 2011 15:02
vakkadj ti ringrazio per la risposta e soprattutto per la tua disponibilità! se mi farai questo favore ti sarò tuo debitore sì non ho tanta esperienza con i synth analogici, ho nominato l'sh-201 perché l'ho suonato e sono rimasto impressionato dalla sua pasta sonora, dalle caratteristiche del filtro soprattutto con la risonanza e sono sicuro che la differenza con i vst ci sia e, come dici anche tu, si sente bene. E come dici si sente soprattutto quando entrano in gioco altri elementi, il filtro, envelope, lfo, vca, ma anche ad esempio usando due semplici oscillatori con uno dei due detunato, forse solo un sordo direbbe che non c'è differenza. Però considerando quanto appena detto, non potendomi permettere un synth analogico vorrei avere delle possibilità di confronto per capire tra i vsti quale si avvicina di più alla pasta sonora di un hardware analogico. Ovvio non pretendo di ottenere lo stesso identico suono, ma sono sicuro che per la comodità che offre, massive fa bene il suo sporco lavoro Non ho mai sentito l'mc 202 ma l'ho sentito spesso nominare, ora cerco qualche demo su internet.
Ti ringrazio ancora per la disponibilità e la gentilezza!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Marzo 2011 15:47
====Sapete dove posso trovarla?== per esempio: http://www.freesound.org/index.php http://machines.hyperreal.org/samples.html
===dal momento che in un synth analogico la vera differenza== piu' che altro consiste nel fatto che una nota di un analogico non e' mai veramente uguale alla precedente. Tali microvariazioni lo rendono particolarmente "vivo". Anche se poi, nel digitale e nel virtuale possono essere introdotte artificialmente
====Il vsti su cui sto facendo le prove è il Massive della Native Instruments== che per me e' freddissimo.. le onde saranno anche realizzate in modo molto simile ai synth analogici, pero' io ci trovo poca "vita".. sono pronto ovviamente a ricredermi riascoltandolo meglio..
===Mi hanno parlato molto bene del Sylenth== ritengo abbiano fatto bene... anche io lo trovo molto buono..
===vorrei avere delle possibilità di confronto per capire tra i vsti quale si avvicina di più alla pasta sonora di un hardware analogico== io ti consiglierei di, semplicemente, prendere in considerazione cio' che ti sembra suoni bene.
E che suoni bene in un certo contesto.. nel senso che tu hai nominato tutti synth molto "grossi", che magari, fuori da un brano, sembra che battano strumenti piu' semplici e "acidi"..
ma difficilmente potrai comporre un pezzo tutto fatto di suoni giganteschi..
io, per esempio, sylenth o vanguard in un brano li uso una volta e sporadicamente per fare un riff, un lancio.. il vero lavoro di arrangiamento lo faccio con qualcos'altro di molto meno invadente
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 22. Marzo 2011 16:03
io per i suoni più semplici mi trovo strabene con i synth della TAL (noisemaker, bassline e u-no-62) e con il synth1, mi sembra suonino abbastanza analogici, belli sporchi e grassocci, pur essendo dei vst free, quindi tentar non nuoce...
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 22. Marzo 2011 16:08
i TAL piacciono anche a me
ciao vak
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Marzo 2011 16:36
sono anche io un fan dei TAL..
anche se non li trovo sempre semplici.. noisemaker, per esempio, e' bello ciccione..
o no?
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 22. Marzo 2011 16:50
si il noise maker è bello ciccio in questa song
http://soundcloud.com/drumsimon84/funkytronic
il basso è fatto con il bassline + il noise maker in accoppiata ad un filtro formanti, in effetti mi capita spesso di usarlo quando voglio roba bella distorta...
scusate sono andato OT... mi son fatto prendere dalla passione per i synth TAL..
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 22. Marzo 2011 17:35
grazie a tutti per le risposte
quote: piu' che altro consiste nel fatto che una nota di un analogico non e' mai veramente uguale alla precedente.
sì è vero, per questo chiedevo una nota di almeno 1 secondo e non un'onda singola, anche se sicuramente i vst di un certo livello cercano di simulare questi microcambiamenti, come hai detto anche tu
quote: ===Mi hanno parlato molto bene del Sylenth== ritengo abbiano fatto bene... anche io lo trovo molto buono..
sto provando ora ora la demo, sembra molto buono anche a me... ora guardo il prezzo e se è abordabile ci faccio un pensierino
quote: E che suoni bene in un certo contesto.. nel senso che tu hai nominato tutti synth molto "grossi", che magari, fuori da un brano, sembra che battano strumenti piu' semplici e "acidi"..
ma difficilmente potrai comporre un pezzo tutto fatto di suoni giganteschi..
lo so ma penso che volendo un synth che fa suoni "grossi" possa fare anche suoni più piccoli, forse non come un synth fatto apposta per questo ma in fin dei condi mi accontento, proprio per questo cercavo un synth "tuttofare", comunque proverò questi TAL
Per quanto riguarda il Sylenth1, ora provandolo c'è un particolare di cui mi sono accorto adesso, forse il modo di farlo c'è ed io non riesco a trovarlo, o forse non c'è nella demo... però non so come spiegarlo, non conosco il termine tecnico... credo si chiami pulse-width modulation, a occhio mi sembra che su Sylenth1 non si possa fare. Vedo che ci sono tre onde quadre disponibili, una per così dire "simmetrica", e le altre due con una parte dell'onda via via più stretta (scusate la spiegazione alla buona, sono sicuro che avete capito) ma una volta scelta una di queste, rimane fissa, e non è possibile modulare l'ampiezza di quest'onda con un LFO o ancora meglio con un altro oscillatore. Lo so che potrà sembrare un particolare da niente, ma è un tipo di sonorità che mi piace molto e che uso spesso nei bassi, e mi dispiace che non ci sia. Voi potete smentire o ho visto bene?
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 22. Marzo 2011 17:39
drumsimon bel pezzo, molto funk come dice anche il titolo!
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 22. Marzo 2011 17:46
sul TAL bassline si può intervenire sulla pwm dell'onda quadra ed è anche modulabile
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 22. Marzo 2011 17:51
ecco drum, è quello che serve a me, comunque la stessa cosa si può fare anche sul Massive ma sto per provare il TAL, mi avete messo curiosità certo è davvero un peccato che non si possa fare con il Sylenth1, c'è qualcosa di simile che consigliano loro sul forum ufficiale: usare due oscillatori, invertire la fase di uno dei due oscillatori e poi modulare la fase di uno dei due, ma non è affatto la stessa cosa :/
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 22. Marzo 2011 17:57
tra l'altro leggevo che il tal bassline è un'emulazione della roland SH-101...
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 22. Marzo 2011 18:05
niente male il bassline, sto provando anche il noise maker, l'interfaccia è un po' incasinata a primo impatto però il suono non è male!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Marzo 2011 20:33
venezia-mestre
===lo so ma penso che volendo un synth che fa suoni "grossi" possa fare anche suoni più piccoli== non e' detto.. se no il mercato dei synth sarebbe stato fagocitato completamente da moog e oberheim. Di fatto ci sono suoni che piacciono, vedi i roland, i wasp, l'oscar, il dx7 e mille altri che non sono i piu' voluminosi al mondo, pero' sono considerati insostituibili e non rimpiazzabili
===Lo so che potrà sembrare un particolare da niente== e' un particolare importante.. la modulazione del PW permette di fare tanti suoni.. pero' alcuni synth, anche storici, non ce l'hanno. Comunque, se non sbaglio, sylenth ha il controllo della fase, che, di fatto, produce sonorita' simili al pwm e non solo con l'onda quadra
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 23. Marzo 2011 14:58
yasodanandana ti posso chiedere se hai provato il synth zebra-2? cosa ne pensi? c'è una demo sul sito della u-he, lo sto provando da ieri sera e poi tutta la mattina e penso di aver trovato il vst che cercavo anche questo non ha la pwm ma usa un paio di strataggemmi tra i quali anche quello che mi hai spiegato tu (e ti ringrazio per la spiegazione).
Il mio podio per quanto riguarda la qualità del suono è il seguente:
Zebra Sylenth1 Massive
Mentre per la versatilità è:
Massive Zebra Sylenth1
comunque sono tutti e tre dei sinth di qualità, ora non mi resta che utilizzarli per fare qualcosa di concreto e vedere se riesco a sfruttare le loro potenzialità
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 23. Marzo 2011 15:48
quote: Originally posted by venezia-mestre: yasodanandana ti posso chiedere se hai provato il synth zebra-2? cosa ne pensi?
mai provato
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 23. Marzo 2011 16:06
comunque ho seguito il tuo consiglio di seguire le mie orecchie e ho optato per Zebra più Massive che ho già, su Sylenth hai ragione è un ottimo synth ma purtroppo per ora non ne posso comprare due così ho deciso di andare su Zebra, in futuro vedrò xD comunque ti consiglio di provarlo il Zebra: http://www.u-he.com/zebra/
è un poco incasinato da usare perché è modulare, devi scegliere tu i moduli da usare e come collegarli, però per farsi un'idea basta sentire i presets. Ad esempio ce n'è uno che si chiama Bassics > HS Kwedgeman, un solo oscillatore a dente di sega più un modulo di distorsione che gli da un bel suono aggressivo, sono molto soddisfatto di aver scoperto questo synth
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 23. Marzo 2011 16:14
un consiglio? esplora anche il freeware.. ci sono strumenti notevoli..
http://www.vst4free.com/
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 23. Marzo 2011 22:35
ti ringrazio per il consiglio prezioso, li provo proprio ora e ti faccio sapere!
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 24. Marzo 2011 19:22
ecco le registrazioni che ti avevo promesso:
http://www.sendspace.com/file/8522x6 mc 202 saw
http://www.sendspace.com/file/k04t5q mc 202 saw filtro
http://www.sendspace.com/file/x6ebr1 nord rack 2x saw
http://www.sendspace.com/file/rlnag7 nord rack 2x filtro
ciao
vak
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 24. Marzo 2011 19:51
registrazioni di deep bass 9 (sinth analogico che emula la tb 303...te li faccio con questo che la 303 dovrei cablarla):
http://www.sendspace.com/file/ksk997 saw
http://www.sendspace.com/file/pxup0z filtrato con un vf1 della allen & heat con resonance=0 (lp)
http://www.sendspace.com/file/k402t7 stesso filtro resonance al 50%
http://www.sendspace.com/file/gl9b83 stesso filtro resonsance al 100%
il filtro è analogico. non ho usato il filtro della db9 perchè un po' ossidato e quando lo apro e chiudo in fretta scricchiola un po'
ciao
vak
ps. nei prossimi giorni se trovo il tempo magari faccio pure il juno 106 e il dark energy della doepfer
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 26. Marzo 2011 18:54
Grande vacca! (non è un insulto ) Graziieeeeeeeee! Sei un grande!
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 28. Marzo 2011 09:19
quote: Originally posted by venezia-mestre: Grande vacca! (non è un insulto ) Graziieeeeeeeee! Sei un grande!
figurati...ma aspetto di conoscere i risultati dei tuoi esperimenti ....
ciao vak
|
venezia-mestre
Member # 14516
|
posted 02. Aprile 2011 21:17
ciao vacca! scusa se ti rispondo solo ora, la conclusione è che la differenza tra i tuoi samples e i vst si sente eccome, però alcuni vst si battono bene. forse i miei giudizi precedenti sono stati precipitosi, avevo bisogno di più tempo per testare i vst, e la mia attuale classifica (tra i vst che ho provato) è:
(continuo in un nuovo topic per non andare fuori argomento)
|