Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » u-he ACE (la mia vsti chart)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: u-he ACE (la mia vsti chart)
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516

 - posted 02. Aprile 2011 21:19      Profile for venezia-mestre   Email venezia-mestre         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ecco la mia classifica di vsti:

4) Fuori dal podio N.I. Massive, al quarto posto giusto perché ti permette di fare tantissime cose, 4 lfo, 4 inviluppi, possibilità quasi infinite. Tuttavia ascoltandolo bene non mi convince più di tanto, a partire dal suono degli oscillatori e il modo in cui intervengono i filtri, ma soprattutto la risposta degli inviluppi, molto meccanica e innaturale, e difficile da settare bene (ma questa probabilmente è colpa della mia inesperienza);

3) Medaglia di bronzo per u-he Zebra, ha un bel timbro, molto simile a Sylenth1 ma leggermente sotto come qualità (per i miei gusti). Troppo complesso per me. Per la pwm usa lo stesso escamotage di sylenth che a mio parere, anche se interessante, non suona come la pwm (ma questa forse è solo una mia fissazione);

2) A pari merito Sylenth1 e Synapse DUNE, io preferisco il secondo perché è più versatile, ma diciamo che sono sullo stesso livello. Suonano quasi identici tranne in modalità unisono con le varie voci detunate, dove non saprei dire quale suona meglio, però a questo punto suonano molto diversi.

1) Ieri per puro caso ho letto la recensione di questo synth della u-he e, vista l'impressione molto buona che mi ha fatto Zebra, ho deciso di provare la demo. Il vst in questione si chiama ACE, è un synth modulare, costa solo 70 euro ma a mio parere suona meglio di tutti gli altri che ho citato, molto ma molto più analogico, e finalmente un filtro che mi soddisfa. L'unico difetto, ti divora la CPU, con 6 o 8 voci in unisono inizia a diventare davvero pesante, ma devo dire che il risultato è sorpendente. E' sorprendente per le mie orecchie, poi può darsi che agli utenti più esperti sembrerà una ciofeca, ma a me piace tantissimo. A quanto ho capito è così avido di CPU perché utilizza una risoluzione di almeno il doppio di quella del sequencer in cui è caricato. Non ho ben capito cosa vuol dire, però sono sicuro che è qualcosa che influisce pesantemente sulla qualità del suono e si sente. Non è solo una questione di oscillatori, anche il modo in cui intervengono gli LFO, gli envelope, i controlli del filtro, mi sembra tutto molto più preciso e analogico. Un po' come la differenza che passa tra una vera curva, ed una curva formata di tanti segmenti di linee. Non so se ho reso l'idea.
Ci sono tre finestre, quella principale con tutti gli elementi tipici dei synth, che di default funzionano come un normale sintetizzatore, e in più si può modificare il routing dei segnali utilizzando dei cavi per connettere i vari moduli.
In alto a sinistra si può scegliera la modalità, monofonica, polifonica, e il numero di voci in unisono, più altre cose.
Nella seconda finestra invece ci sono due sezioni, nella prima ci sono 8 knobs che controllano il tono di ogni voce, così da poter detunare ogni singola voce per il tipico effetto supersaw o qualcosa del genere. Inoltre nella stessa sezione ci sono tre controlli che servono per aggiungere degli elementi di imprecisione per emulare il comportamento dei synth analogici.
Nell'ultima sezione ci sono i vari presets, molto ordinati e ognuno accompagnato da una piccola descrizione. Purtroppo utilizzando i soli presets non ci si fa un'idea completa delle potenzialità di questo synth, proprio perché per via delle risorse che richiede, i programmatori hanno evitato di inserire presets troppo pesanti. Infatti appena l'ho provato ho sentito tutti i presets della sezione lead e ho pensato "ok niente male, ma non va bene per la dance, evidentemente non si possono fare quei lead detunati che fanno rizzare i capelli". Invece leggendo il manuale e smanettando con i controlli ho visto che si possono fare benissimo e senza alcun problema.
Infine ci sono gli effetti, forse la sezione più carente del synth, con un chorus/phaser settabile in varie modalità, e con un echo/delay. Niente riverbero, anche se sinceramente non ne sento la mancanza visto che negli altri vst che ho lo disattivo sempre e ne uso uno esterno che mi soddisfa di più.

Che dire, l'unica pecca di questo ACE è la pesantezza sulla CPU, però sapete che può essere a suo modo un vantaggio? Penso che con la possibilità che abbiamo oggi di aprire più vst e fare tutto in pochi istanti senza sporcarci le mani, abbiamo perso l'abitudine di fare tutto con calma e una cosa per volta.
Nei vecchi sistemi analogici chi non si poteva permettere grandi attrezzature aveva il suo mixer con un numero limitato di canali, un equalizzatore di canale a tre bande, niente display dove leggere i valori, tutto a orecchio, poi se volevi utilizzare effetti esterni, ad esempio un buon equalizzatore e compressore, ne avevi massimo un paio, li dovevi usare su una traccia per volta, gli stessi synth analogici permettevano di fare un solo suono alla volta, e non è che uno aveva 40 synth in studio, ne aveva un paio.
Ora invece abbiamo infiniti canali, aggiungiamo 20 vst in una volta, basso, pad, lead, batteria, apriamo ogni traccia e ci schiaffiamo dentro subito un equalizzatore, un compressore, questo può essere bellissimo, però (parlo per me) si rischia di fare le cose un po' alla buona e disperdersi in mille cose senza mai concluderne una. Dove voglio arrivare? ACE è così pesante che non puoi permetterti di aprirne subito 10 in una volta, ne apri un paio, dopodiché ti dedichi alla scrittura della musica, la vera parte importante che forse l'approccio digitale ha penalizzato di più (ok metto quattro note a caso sul pianoroll vediamo che esce, se non mi piace cancello con la gomma virtuale... questo prima non si poteva fare e ci aiutava ad imparare a ponderare meglio ogni scelta e porre più attenzione ad ogni passaggio, soprattutto alla composizione.). Ne apri un paio, ti dedichi alla scrittura della musica, lavori un po' sui suoni, invece di riempire tutto con 50 suoni cerchi di riempirlo con 3 o 4 suoni principali, poi quando sei soddisfatto fai un freeze e ti puoi permettere di aggiungere un altro paio di tracce e così via. Non vuol essere una giustificazione a questo difetto di ACE, però devo dire che oggi provando a combinarci qualcosa ho riscoperto un vecchio approccio alla musica, più ragionato e meno random.

Perdonatemi per la lunghezza e le divagazioni, ho scritto di getto spinto dall'entusiasmo di questo synth che consiglio a tutti di provare e di dedicarci almeno un paio di giorni, provando a riprodurre le patch degli altri synth che preferiamo per confrontarli e vedere come si comporta. La demo è identica al programma completo tranne che ogni tot secondi parte un rumore di sottofondo che la rende inutilizzabile per lavorarci, ma ti permette di provare ogni aspetto del vst senza alcuna limitazione.

http://www.acesynth.com/

http://www.musicradar.com/gear/all/computers-software/virtual-instruments/ace-236900/review

Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 05. Aprile 2011 03:34      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
queste valutazioni e' giusto farle.. pero' conta di piu' come gli strumenti si collocano in un brano... e non e' detto che un synth, hardware o software, funzioni bene in un pezzo solo perche' ci risulta bello ascoltato da solo
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.