Autore
|
Topic: Differenze di volume reale a parità di volume percepito
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 02. Aprile 2011 22:09
Come mai se apro due synth diversi e regolo i volumi ad orecchio facendoli coincidere, facendo suonare in modo alternato i due synth per confrontarli, poi nel fader uno dei due è di vari dB più alto? Ho aperto anche un analizzatore di spettro e lo spettro dei due synth è praticamente identico sia come contenuto armonico che come volume tanto che i due spettri, chiamiamoli così, coincidono. Allora come si spiegano quei dB in più se sia lo spettro che il volume percepito ad orecchio è identico? Ho provato a mettere un filtro passa alto a 67 Hz e improvvisamente i due volumi coincidono, mentre riducendo man mano la frequenza di taglio il volume segnato dal fader della traccia del primo vst aumenta di più del secondo. Eppure il contenuto armonico mostrato nello spettroscopio mi sembra uguale e anche ad orecchio, anche mettendo un filtro passa basso tagliando tutto sopra i 67 Hz, il fader del primo vst (mi riferisco al coso luminoso che segna il volume, non al cursore) segna 6 dB in più, però sia sullo spettroscopio che a orecchio mi sembrano uguali, non è che il primo sia effettivamente più alto di volume. Da cosa può dipendere questo? Certo che 6 dB e oltre a parità di volume percepito sono un handicap nel volume generale del pezzo visto che si arriva prima allo zero. Se mi dite un sito dove postare un esempio in wav lo faccio, forse voi avete più orecchio di me e sentirete che il synth più alto ha in effetti più bassi o è più ricco di armoniche nei bassi.
Spero di essermi spiegato bene
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 03. Aprile 2011 03:55
Non sono un tecnico del suono, ma la prima cosa che mi viene in mente è che per trovare una risposta empirica occorrerebbe avere sotto mano anche un esame audiometrico recente.
Presupponendo che la differenza dei led luminosi corrisponda ad una differenza di volume su specifiche frequenze, potrebbe darsi che un udito non sia in grado di percepire quella differenza in modo egualmente "visibile".
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 03. Aprile 2011 18:27
grazie maurix per la risposta, ora riascoltando le differenze con orecchie riposate si sente che il synth con i led che arrivano più in alto ha più bassi, anche visualizzando la forma dell'onda, nel synth con i led più bassi la forma è a dente di sega perfetto mentre in quello con i led più alti è un dente di sega leggermente più smussato e curvo e forse questo lo rende più ricco di armoniche basse
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
teo000000
Junior Member
Member # 11959
|
posted 04. Aprile 2011 16:14
suppono tu non abbia un sub...
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
|