Autore
|
Topic: Fare il Mixdown di tutte le tracce
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 04. Maggio 2011 17:37
Scusate per l'imbarazzante ignoranza, ma qualcuno può erudirmi su come far suonare insieme una 20ina di tracce senza che si impasti tutto? Ho cercato sui tutorial di audiomaster.it ma non ho trovato precisamente quello che cercavo. Per esempio un pianoforte acustico, una volta equalizzato, quell'equalizzazione la manterrò per tutto il brano, oppure in punti particolarmente ricchi di altri strumenti, devo andare a tagliare le frequenze più "affollate"? Quando c'è la voce, devo abbassare le frequenze medie degli strumenti per farla risaltare o non serve? Avete qualche link da consigliarmi? Grazie infinite
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 04. Maggio 2011 18:56
hai detto niente.... c'è gente (me compreso) che è anni che si arrabatta per arrivare a buoni risultati. "far suonare le tracce senza che si impasti tutto" comprende svariate nozioni sull'uso degli equalizzatori, dei compressori, dell' effettistica ed altro che è un pò difficile riassumere nello spazio di una risposta. come regola generale, elimina tutte le frequenze dalle varie tracce che potrebbero interferire con frequenze rilevanti di altri strumenti. il classico esempio, se riempi una traccia di chitarra elettrica di bassi, questa andrà a mascherare la cassa e il basso. ogni strumento deve avere una sua collocazione spaziale e di frequenze. come suggerisce il buon yaso, la cosa migliore è cominciare ad esercitarsi con poche tracce e progetti semplici, in modo da capire come le varie frequenze dei vari strumenti interagiscono tra di loro
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Maggio 2011 19:52
concordo con me stesso... nel senso che e' molto difficile cominciare una carriera di mixatore affrontando brani di decine di tracce...
oltre a questo, si, il principio per il quale le frequenze andrebbero condivise fra i vari strumenti evitando il piu' possibile gli "accavallamenti" e' sacrosanto..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
orzo70
Member
Member # 1078
|
posted 04. Maggio 2011 19:59
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana: [QB]concordo con me stesso... Questa la userò come citazione
Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Maggio 2011 20:00
quote: Originally posted by orzo70: [QUOTE]Originally posted by yasodanandana: [QB]concordo con me stesso... Questa la userò come citazione
basta che paghi...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 05. Maggio 2011 16:45
Per esempio l'inversione di fase, di preciso quando è opportuno applicarla? Cioè si va solo ad orecchio o c'è magari un qualche analizzatore di spettro che può aiutarmi a capire quando 2 traccie potrebbero andare a cozzare fra loro?
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Maggio 2011 17:30
l'inversione di fase è un correttivo estremo, a mio parere. di solito ti capita sulle tracce della batteria, (registrata a tracce separate) ma normalmente è difficile che serva, a meno di non adoperarla volutamente come un effetto. ritorniamo all'inizio: perchè cominciare dalla z quando occorrerebbe iniziare dalla a? se non hai ben chiaro come funziona un equalizzatore e un compressore, tanto per cominciare, inizia ad impratichirti su quelli
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 05. Maggio 2011 19:22
Certo che proprio non Vi sbottonate!! Di esperienza negli anni un po' ne ho fatta, non che sia un drago, però ho iniziato quasi 15 anni fa, quindi le cose terra terra più o meno credo di comprenderle. Un equalizzatore lo so utilizzare, però il concetto che lo stesso suono in momenti diversi del brano debba o possa avere un'equalizzazione diversa, me lo sono dovuto inventare (senza neanche sapere se fosse giusto), perchè nessuno mai ha avuto la bontà di spiegarmelo. Un'altra cosa che faccio senza sapere se è giusta, è creare un BUS di solo musica, da dove taglio le frequenze medie ogni volta che c'è il canto, diciamo per lasciare spazio alla voce. Ma io non so se sia giusto. Vorrei confrontarmi con qualcuno, capire se sbaglio e dove sbaglio.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
arrogantedoc
Junior Member
Member # 14638
|
posted 15. Maggio 2011 19:38
non penso nessuno ti dica come si fa perche geloso di chissa quale segreto, semplicemente non c'è una procedura e cmq se tu ancora non riesci a fare mix convincenti pretendere di fondere 20 tracce è un po troppo (viene il panico anche a me che son soddisfatto dei miei mix e li faccio da piu di 15 anni) Alla fine non hai che da provare e riprovare usando piu le tue orecchie che le dritte degli altri perche son convinto che ognuno si muove seguendo ligiche e percorsi diversi per arrivare ad un risultato simile. Es io 15 anni fa nn sapevo niente di niente come te e a togliere frequenze alle tracce con gli eq x rendere il mix intellegibile nn ci ero mica arrivato, io mi facevo tracce potenti complete nello spettro delle frequenze ingombranti fighissime da sole ma che oggi boccerei per un mix , eppure a forza di spippolare senza sapere cosa facessi in quei periodi ho fatto mix davvero belli irripetibili proprio perche oggi parto con dogmi diversi (si son dogmi) Altra cosa con cosa ascolti i tuoi mix? cuffie? monitor? non è che è il tuo sistema di diffusione ad essere gia poco intennegibile? io ho alcuni brani fatti in cuffia che suonano da dio ma se li ascolto su casse buone sento la compressione che riduce a un microbo la dinamica del pezzo.Per fare mix buoni ci vuole un po di conoscenza tanto orecchio e sistemi di ascolto intellegibili altrimenti notte
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Mag 2011
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 15. Maggio 2011 21:03
chiedi come si fa a far suonare 20 tracce senza che si impasti tutto, ebbene, non si può descrivere in un thread. non è questione di trucchi o di volersi tenere i propri segreti, semplicemente mancano i presupposti. se posti un brano e chiedi perchè quello specifico brano suona impastato, si può anche provare a capirlo, ma così... in ogni caso, sono talmente tanti e tali gli argomenti che è impossibile riassumerli tutti in poche righe. non esistono delle regole valide per tutto, soprattutto nell'epoca del digitale, dove ci si può inventare ogni cosa da un minuto all'altro
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Maggio 2011 00:48
quote: Originally posted by Christian Lista: Certo che proprio non Vi sbottonate!!
ritengo che a qualcuno che fa una domanda cosi' astratta e generica come "qualcuno può erudirmi su come far suonare insieme una 20ina di tracce senza che si impasti tutto?" non si possa rispondere che raccomandando di ricominciare dal poco e provare a mixare brani di tre, quattro, cinque tracce
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Daniel71
Member
Member # 11948
|
posted 16. Maggio 2011 12:53
...e comunque, a me non sembra tanto "sano" cambiare (automatizzare forse?) l'equalizzazione durante il brano...
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 16. Maggio 2011 19:22
Per Arrogantedoc: grazie per il tuo intervento, io non chiedevo certo a nessuno di fornirmi una bacchetta magica per risolvere tutti i problemi, ma da questo all'unico consiglio "PROVA PROVA PROVA", speravo di ricevere un po' di più. Ma probabilmente sono io che mi sono fatto un'idea sbagliata della discussione. Comunque come monitor uso le yamaha HS50 e come cuffie le AKG 271
Per Cubaser: mi rendo conto che non si possa riassumere un argomento così complesso in poche righe, io ero disposto a leggermi anche qualche trattato ed infatti la prima cosa che ho chiesto era qualche link. Comunque grazie per il tuo interessamento cercherò di postare quanto prima un brano (ne sto registrando uno questi giorni) così ci confrontiamo su fatti concreti.
Per yasodanandana: Sicuramente le tue intenzioni sono buone, ma ti garantisco che non conoscendoti vivo le tue risposte come superficiali e spocchiose. Ma ripeto: non ti conosco personalmente e quindi sicuramente mi sbaglio.
Per Daniel71: Si, intendevo proprio "automatizzare", non ho mai pensato ad un altro modo per cambiare un equalizzazione durante l'arco temporale del brano, a meno di non inserire 4/5 equalizzatori da accendere e spegnere alternativamente, ma il bypass andrebbe comunque automatizzato.
Grazie a tutti e scusatemi se Vi ho annoiato
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 16. Maggio 2011 22:36
cambiare equalizzazione nel mezzo del brano, perchè no? se in un certo punto serve si può certamente fare. se per esempio ci sono delle risonanze su determinate frequenze che sono evidenti solo su certe note, perchè non intervenire solo su quelle, lasciando inalterato il resto della traccia? prova teetoleevio
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|