This is topic di nuovo sui riverberi in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011205

Posted by hedaroh (Member # 10170) on 25. Maggio 2011, 18:28:
 
se c'e' una cosa che mi diventare scemo sono proprio i riverberi! [Wall]

volevo chiedere una cosa: ma voi come fate a dosare la quantita di riverbero in mandata su un suono?

cioe',io mi accorgo che una volta che metto i riverberi nel mix e questi sembrano perfetti sui miei monitor,appena vado ad ascoltare il mix in macchina o sul televisore tendono ad aumentare notevolmente e mi tocca rifare tutto...ma perche' fa cosi'? come faccio a regolarmi sui miei monitor? o mi tocca fare il missaggio sul televisore? [Big Grin]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 25. Maggio 2011, 19:31:
 
Di regola il mix andrebbe fatto sui monitor (posto che siano buoni e posizionati correttamente) leggi: Yamaha HS50 [Headbang]
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 25. Maggio 2011, 22:05:
 
e aggiungerei che l'ambiente dev'essere trattato acusticamente.
 
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 25. Maggio 2011, 22:42:
 
l'ambiente e' trattato,le casse e le orecchie sono buone,quindi cosa non quadra?

vabbe'...io non saro' una cima nel missaggio,ma una buona esperienza me la sono fatta,pero' con sti riverberi faccio ancora fatica quindi mi chiedevo se c'era un'altro metodo di ascolto per regolare le mandate di questi,senno' mi tocca ascoltare su 10 impianti diversi,ma cosi perdo un sacco di tempo...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Maggio 2011, 00:55:
 
quote:
Originally posted by hedaroh:
mi accorgo che una volta che metto i riverberi nel mix e questi sembrano perfetti sui miei monitor,appena vado ad ascoltare il mix in macchina o sul televisore tendono ad aumentare notevolmente e mi tocca rifare tutto...

Sembrerà una risposta semplicistica, ma in realtà non lo è...:

mettine di meno.

Se nei tuoi monitor li senti più bassi di quanto in realtà sono, ed in altri impianti noti che sono costantemente di più, non ti resta altra soluzione che usarli con più parsimonia.

Probabilmente con altri monitor, un altro amplificatore (che è fondamentale, anche se se ne parla pochjissimo), altri convertitori, un ambiente differente e maggiore esperienza, non incorreresti nel problema e riusciresti a monitorarli meglio.
Ma già che questo problema lo conosci, anche se grazie ad altri sistemi di ascolto, sai anche come risolverlo [Wink]
 
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 26. Maggio 2011, 01:11:
 
...ho capito,vado a missare sul televisore! [Big Grin]

scherzo (ma non troppo)...comunque grazie pape,in effetti puo darsi che per i rev non mi sono ancora fatto le orecchie quindi ci vorra' piu "allenamento",quindi per adesso andro' avanti cosi su diversi ascolti per trovare un compromesso.
 
Posted by Red-one (Member # 4637) on 26. Maggio 2011, 07:56:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
e aggiungerei che l'ambiente dev'essere trattato acusticamente.

Il trattamento acustico è indubbiamente l'aspetto più delicato ed importante per un buon mix, ancor più importante di una buona copia di monitor.
Comunque se può aiutare procurati una buona copia di cuffie, AKG per intenderci, mai il mix con i monitor e poi alla fine dai un ascolto anche nelle cuffie isolando così l'ambienza naturale della stanza. A me aiuta moltissimo.
 
Posted by Red-one (Member # 4637) on 26. Maggio 2011, 07:58:
 
quote:
Originally posted by Red-one:
quote:
Originally posted by houseflower:
e aggiungerei che l'ambiente dev'essere trattato acusticamente.

Il trattamento acustico è indubbiamente l'aspetto più delicato ed importante per un buon mix, ancor più importante di una buona copia di monitor.
Comunque se può aiutare procurati una buona copia di cuffie, AKG per intenderci, mai il mix con i monitor e poi alla fine dai un ascolto anche nelle cuffie isolando così l'ambienza naturale della stanza. A me aiuta moltissimo.

Volevo scrivere, FAI il mix con... e non, mai il mix con.... sorry [Smile]
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 26. Maggio 2011, 11:03:
 
si..e poi non bisogna dimenticare che gli hifi ed i televisori recenti hanno il "loud" che pompa ancora di piu, mentre i televisori vecchi sono mono. Quindi in fase di mix mettine meno ed usa pure qualche plugin di monitoraggio panorama stereo e compatibilità mono!
 
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 26. Maggio 2011, 13:21:
 
si,come ho detto adesso mi aiuto ascoltando su monitor grandi,poi switchio su le casse piccoline e alla fine in cuffia...diciamo che in cuffia e' l'ascolto migliore perche' puoi sentire il riverbero anche se ne metti pochissimo.

comunque da qualche parte (forse qui) ho letto che qualcuno fa cosi: apre la mandata per sentirne tanto,poi abbassa gradualmente fino a che il riverbero diventa impercettibile sui monitor,puo eseere un buon metodo?

per finire chiedevo un altra cosa: come faccio a capire se un riverbero e' true stereo?

grazie a tutti di nuovo [Wink]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 26. Maggio 2011, 15:50:
 
Quoto PAPE: mettine pochissimissimo!!!! e più corto possibile. I reverberi in genere hanno tutti l'uscita stereo a che se immetti un segnale mono. Forse i reverberi a molla degli anni 70 erano mono!
 
Posted by hedaroh (Member # 10170) on 26. Maggio 2011, 15:58:
 
...no...io parlavo dei riverberi true stereo,adesso non so bene la differenza dagli stereo normali,ma dovrebbe essere che se panpotti uno strumento a sx o dx il riverbero si comporta di conseguenza,o una cosa del genere...qualcuno ne sa' qualcosa? [Smile]
 
Posted by matteo cremolini (Member # 11681) on 26. Maggio 2011, 16:48:
 
tanti ahime tanti annai fa proprio a questo riguardo avevo trovato utile analizzare la quantità di reverbero usata diciamo in una una voce solista, su produzione pop commerciali di larga diffusione attraverso una strategia di questo tipo.
Splitti la song in due tracks L-R)
pampotti le due tracks al centro preciso
inverti la fase di una delle due.
Cio' che ottieni è la cancellazione di tutto il materiale centrale del mix, quindi della voce solista, in primis, dry.
Ne rimane un eveidente reverbero che puoi andare ad analizzare nelle sue componenti.
Per lo più io mi concentrai su decadimento e taglio ldp hpf.
prova un po' magari ti aiuta.
ciao
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2