T O P I C R E V I E W
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 05. Agosto 2011 10:54
allora supponiamo che ho un vst caricato su una traccia midi...sulla traccia midi ho una nota con sustain lungo e a questo punto apro la linea della velocity (del midi non del vst) faccio l'automazione ma nn cambia nulla....xchè???
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 05. Agosto 2011 11:19
non si capisce cosa vorresti ottenere e che automazione hai provato ad usare...
se intendi modificare la lunghezza della nota comunque lo devi fare con l'editor midi e non tramite un automazione...
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 05. Agosto 2011 12:04
O forse se vuoi sentire decrescere il livello puoi usare il CC n. 11 Expression
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 05. Agosto 2011 12:27
ciao , che io sappia la velocity si cambia col mouse nell editor midi. per le dinamiche l espession map e per le note singole il note espression ..la velocity con l automazione in midi non mi pare . sempre che io sappia .
|
lelefriscio
Member # 14442
|
posted 05. Agosto 2011 13:36
Forse per automazione intende che nel piano roll regola la velocity di ogni singola nota!Ho interpretato male?
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 05. Agosto 2011 14:43
non lo so lele , può darsi ma non è comunque automazione , credo lo debba spiegare meglio .
|
lelefriscio
Member # 14442
|
posted 05. Agosto 2011 18:28
Ciao mac ho capito cosa fa teo(forse): Nel canale midi se clicchi col destro ti da mostra automazione(come per qualsiasi altra traccia)e aprendo il menù a tendina vengono fuori le varie automazioni (pan,volume attiva mandata etc...)e tra queste ozioni c'è anche cambio velocity tra i parametri midi! Teo ho fatto una prova su una sequenza di note e a me ,mano a mano che sale o scende la linea di automazione che ho disegnato, cambia la velocity xò se tu imposti l'automazione su una singola nota la velocity non cambia mentre suona quella nota, bensì cambierà a quella immediatamente successiva!forse è per questo che tu non senti nessun cambiamento!
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 06. Agosto 2011 09:12
esatto!!!! posso cambiare velocity su singola nota ma su una nota sostenuta non me la cambia...mi chiedo a questo punto a cosa serva la linea continua del cambio velocity "tipo quella del volume" ???
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 06. Agosto 2011 09:15
vi dico questo perchè sto usando un preset del FM 7 "Chord pad" che con il cambio della velocity (MIDI e non interna al VST) è come se attivasse un filtro... e questa cosa mi è utile.. per il momento sto facendo la stessa cosa creando un automazione sulla sensibilità velocity del VST ma non è corretto per quello che mi servirebbe...
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 06. Agosto 2011 10:49
beh io non sono molto bravo , comunque quando ci son note molto lunghe magari di un preset o di uno strumento acustico , mi pare di ricordare anche a me che la velocity può essere relativa , ma comunque c è . ora con la velocity se ho capito bene si vuol cambiare un suono ..beh questo non lo so . ma comunque non capisco perchè non si usa la velocity "normale" . lascio a chi è più bravo..l automazione non la capisco. seguirò cosi imparo una cosa nuova per me .
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 06. Agosto 2011 12:22
Se ho capito giusto quello che vuoi fare... mi sa che non lo puoi fare! a meno che tu non possa "automatizzare" in FM7 il fader (o quello che è) che gestisce quell'effetto.
|
lelefriscio
Member # 14442
|
posted 06. Agosto 2011 17:32
Scusa Teo che vuol dire come se si attivasse un filtro?
|
cj
Member # 236
|
posted 06. Agosto 2011 17:55
non riesco proprio a capire di cosa state parlando ma la velocity per definizione è un parametro MIDI relativo a una nota MIDI. Nota ON, Numero Nota, Valore Velocity. Punto. Tutto il resto sono automazioni, sempre MIDI, di altri parametri che eventualmente il VSTi in questione potrebbe offrire.
cfr.: http://www.audiomaster.it/tutorial/protocollomididue.htm
|
lelefriscio
Member # 14442
|
posted 07. Agosto 2011 11:23
Ciao cj Noi parlavamo dell'automazione cambio velocity e del fatto che appunto alzando o diminuendo questo valore non si sentiva differenza in quanto questa variazione era lungo la durata di una nota sola. Non penso che qualcuno abbia fatto confusione tra Audio e MIdi!
|
cj
Member # 236
|
posted 07. Agosto 2011 11:26
io non ho parlato di audio.
allora per favore, definisci "automazione cambio velocity".
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 07. Agosto 2011 12:34
Teo vuol sentire l'effetto durante lo svolgimento della nota, ma lo può sentire solo aprendo e chiudendo il filtro tramite un automazione di quest'ultimo sempre che FM7 glielo consenta. La velocity è un valore che fa parte della nota, non lo puoi variare come l'expression.
|
lelefriscio
Member # 14442
|
posted 07. Agosto 2011 18:53
Cj non era riferito a te!Era per ricordare che si parlava solo di MIDI, non era riferito a nessuno in alcun modo! L'automazione cambio velocity cambia la velocity in base alla linea che disegni (su una sequenza di note) perchè il valore della velocity della nota durante tutta la sua durata è il valore impostato sulla linea di automazione durante l'inizio dell'evento MIDI. Xò io on riesco a capire sto filtro da dove è arrivato!
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 07. Agosto 2011 19:06
eh ..se non si capisce sto filtro che cos è e l interessato non lo spiega..boh io l automazione in midi non la uso , e comunque io sto post comunque la si giri non lo capisco. colpa mia naturalmente .seguirò per imparare una cosa.
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 10. Agosto 2011 16:22
eccomi scusate il ritardo... cerco di spiegarmi meglio
Ho una traccia midi con caricato il VST FM7 tra le varie note ogni tanto ho delle note di "lunghezza lunga" scusate la ridondanza
il punto è questo: internamente al fm7 posso fare automazione sul fader "velocity sensivity" del timbro e fin qui tutto ok... sul piano roll della parte midi invece la modifica della velocity aziona sulla nota un filtro passa basso quindi con V=0 ho il filtro passa basso tutto chiuso (quindi solo freq basse) mentre con V=127 ho tutte le freq aperte....
quello che serve a me è iniziare la nota lunga con V=20 e finirla con V=127.
per il momento sto ovviando il problema facendo un automazione sul fader della velocity sensivity direttamente nel FM7 (ma in realta non è proprio l'azione corretta che mi serve poiche appunto quel fader imposta la sensibilità del parametro MIDI VELOCITY e non la velocity stessa).... La mia curiosità era di sapere che ci sta a fare l'automazione midi con linea continua se quando vado ad ascoltare non solo il suono non cambia per tutta la lunghezza della nota ma nn cambia nemmeno da nota a nota!?
grazie
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 10. Agosto 2011 16:29
ah no scusate da nota a nota me lo cambia...e la nota continua che nn cambia.....quindi dovrei usare l'expression???
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 10. Agosto 2011 17:45
mah..scusa teo , ora ti risponderanno quelli bravi . ma cerco di ragionare ..ma se io metto una mano sulla tastiera con un accordo lungo una settimana , come posso cambiare velocity se non alzare il braccio di legno e pigiare più forte o più piano sull accordo di nuovo ? non mi pare naturale che la velocity inizi a venti e finisca a cento . per me quello è volume da come lo spieghi .ma ripeto..ci son quelli bravi . per quel che capisco la velocity è fissa .comunque risolverai ciao
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 10. Agosto 2011 19:39
riassumo, credo di aver capito così: suoni una nota qualsiasi, e poi vuoi modulare un comando di fm7 che modifica un qualcosa, che però viene comandato dalla velocity. purtroppo non esiste alcun modo di trasformatre un valore di velocity (che è un valore diciamo così, "istantaneo", legato ad una singola nota in un singolo momento) in un controller, che è un valore continuo, cioè una variazione. in ogni caso, nel tuo chorder, questo effetto che è legato a due operatori è assegnato alla modulation wheel. (lo vedi dalla pagina MOD dell' FM7) se però vuoi utilizzare qualcos'altro, mettiamo il cc 5, apri la pag. master di FM 7 e modifica uno dei due controllers assegnabili (si usava un footswitch) per qualsiasi modifica punta il cursore sul numero e scorri verso l'alto o verso il basso una volta inserito il cc desiderato, apri la pagina MOD e clicca sulla riga CTR 1 in corrispondenza del comando che vuoi dare (è fatto tipo battaglia navale) e trascina in su o in giù il puntatore. copia le impostazioni della mod wheel che vedi sulla sinistra, poi, eventualmente, elimina la mod cliccandoci sopra puoi fare anche così: apri un transformer come insert midi nella traccia aggiungi una riga nella prima metà, e metti destinazione filtro TIPO condizione UGUALE parametro 1 CONTROLLER poi aggiungi un'altra riga e metti destinazione filtro VALORE 1 condizione UGUALE parametro 1 5 aggiungi una riga nella metà inferiore e metti oggetto dell'azione VALORE 1 operazione SOTTRAI parametro 1 4 in basso l'operazione da eseguire deve essere TRASFORMA in questo modo, tutti i messaggi CC5 sono trasformati in modulation
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 10. Agosto 2011 20:31
chapeau monsieur cubaser !
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 11. Agosto 2011 10:42
mecojons!! grazie!!!!!!!!!
|
lelefriscio
Member # 14442
|
posted 11. Agosto 2011 14:36
Bè che dire
|