Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » uso di L2 o L3

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: uso di L2 o L3
Dam
Junior Member
Member # 14759

 - posted 23. Agosto 2011 09:27      Profile for Dam   Email Dam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao ragazzi, volevo un vostro parere...sto registrando un demo e stavo provando alcune soluzioni per la batteria ha picchi molto altri e anche molto bassi e alla fine quando mixavo il tutto alcuni colpi sparivano o cmq una differenza di volume enorme (esempio alcuni colpi del rullo o il charleston aperto chiuso etc)...ho provato ad usare per ogni singola traccia L2 e ho visto che mi risolve il problema tirando su i picchi bassi e abbassando quelli alti dando un livello generale uguale...le domande sono: 1 è meglio farlo per ogni traccia singola o posso metterlo direttamente su una traccia gruppo della batteria che ho creato? 2 posso fare la stessa cosa anche con la voce? 3 si può avere lo stesso risultato mettendolo direttamente sul mastering? Volevo precisare che il batterista suona molto funky quindi usa spesso ghost o flemme, e la cantante è molto blues e quindi usa molto la dinamica tra bassa e alta...un parere vostro grazie
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Lug 2011  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 24. Agosto 2011 19:16      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
singole tracce, sicuramente. se metti un compressore su un gruppo, la traccia più alta ti falsa tutta la dinamica. per quel che riguarda la voce, usa le automazioni piuttosto del compressore
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 26. Agosto 2011 23:14      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dam:

1)spesso si comprimono singolarmente almeno cassa e rullante.. poi si mette un compressore su tutta la batteria insieme o su tom e piatti... pero' si puo' fare anche in altro modo. Considerando che i risultati saranno differenti..

2)la voce viene sempre compressa singolarmente

3) no... il mastering non sostituisce l'elaborazione singola delle tracce

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gino.pasquini
Junior Member
Member # 14660

 - posted 02. Settembre 2011 20:27      Profile for gino.pasquini   Email gino.pasquini         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti, sono nuovissimo e quindi bisognoso di tanti consigli. Ho acquistato zoom R24 e insieme c'era cubase LE5. La domanda o meglio le domande sono queste: A quali strumenti di norma è consigliato mettere un compressore, tipo piano digitale, voce, batteria, basso, chitarra ecc.
Ho un prob con una registrazione che ho fatto piano e voce. Attivando il compressore sulla voce si sente un leggero fruscio fastidioso, può essere il fatto che sotto la voce si sente il piano che è entrato nel microfono durante la registr. fatta in maniera casareccia? e se si come posso toglierlo, ho provato a spippolare con il Gate ma non ci capisco molto...Grazie in anticipo

Messaggi: 5 | Data Registrazione: Mag 2011  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Settembre 2011 22:41      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
==A quali strumenti di norma è consigliato mettere un compressore, tipo piano digitale, voce, batteria, basso, chitarra ecc.==
tutti... ma ne dovresti sentire l'esigenza tu, se no lo metti a caso e fai peggio..

===Attivando il compressore sulla voce si sente un leggero fruscio fastidioso, può essere il fatto che sotto la voce si sente il piano che è entrato nel microfono durante la registr. fatta in maniera casareccia? ===
puo' essere.. nel senso che il compressore, se mal regolato, puo' fare affiorare rumori che, se il segnale fosse ben trattato, sarebbero inudibili o quasi

alza il treshold

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.