Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » de-armonizzare un synth » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 10:49
ciao a tutti.
chiedo scusa per il soggetto del topic ma non sapevo come altro definirlo.
vorrei registrare una parte audio, o meglio convertire in audio una traccia instruments di cubase studio 4, ma vorrei che il synth, impostato su una patch molto armonica, esempio una pad di string synth, partisse completamente o quasi de-armonizzato ( e ridagli) come un suono percussivo di un drum e molto lentamente e SENZA VARIARE LA PATCH (chiedo scusa per il maiuscolo ma é fondamentale)riacquistasse tutte le armoniche tipiche del suono impostato.
per fare un paragone molto tirato, come con un sw di fotoritocco, desaturare completamente una foto a colori e poi lentamente rimettere i colori fino alla saturazione naturale.
per registrare queste variazioni nell' evolversi del tempo, credo si debba attivare la funzione Write, mandare in play la traccia e contemporaneamente agire sulle funzioni del synth poi disabiltare write ed attivare read per leggere l'automazione.
ma la domanda é: su quale manopola del synth, su quale regolazione devo agire durante la funzione write, ovvio non le adsr, ma il cutoff, la risonanza, filtri vari per "desaturare" il suono?
visto che ho cubase studio i vst disponibili sono ovviamente halion one e prologue più vari free esempio superwawe free che pur non essendo un fenomeno ha comunque parecchie regolazioni.
mi scuso per la lunghezza ma volevo spiegarmi meglio possibile.
qualcuno mi dirà : prova.
é vero ma l'ho già fatto senza risultati.
o magari sbaglio strada.
qualcuno mi da una dritta?

ciao a tutti e grazie.
alias
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 15. Settembre 2011 10:56
devi registrare le modifiche come automazioni
per esempio, attiva la "W" rossa sul plugin e muovi la rotellina del filtro da zero in avanti, con il programma in movimento. a operazione conclusa. stoppa il programma, togli la w e assicurati che sia attiva la "R" verde, poi vai all'inizio e ascolta che cosa è successo
 
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 11:48
grazie.
si, il procedimento write,play, read come ho scritto l'avevo intuito.
che non ho capito ancora é su quale filtro del sinth devo agire durante la funzione write. é il pezzo che mi manca.

grazie.
alias
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 15. Settembre 2011 12:55
di che synt stiamo parlando?
 
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 13:55
avendo cubase studio, ho halion one e prologue, le versioni demo dell' arturia moog, CS80 E ARP, più vari free che seppur tali hanno a disposizione le regolazioni standard esempio crystal, superwave 8, e alri.
 
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 13:59
dimenticavo la demo dell' arturia Prophet

ciao
 
teo000000
Member # 11959
 - posted 15. Settembre 2011 16:27
secondo me per fare quello che dici tu devi agire sull'envelope dell'amp.....DECAY SUSTAIN E RELEASE
 
teo000000
Member # 11959
 - posted 15. Settembre 2011 16:29
che cosa intendi per "senza variare la patch" scusa???
 
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 16:30
dopo provo ma a priori lo escluderei, l' ADSR ti influisce sulla dinamica della nota e non sul timbro o tono.
comunque grazie.
alias
 
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 16:40
senza variare la patch significa che se io assegno al sinth, giusto per fare un esempio, un suono di organo, le variazioni da suono "decolorato" (che sembra una percussione) al pieno suono di organo, sono da fare lasciando dall' inizio alla fine il suono di organo sul synth. in pratica io carico sul synth il preset "Organ" e poi smanettando sulle manopoline dello strumento mentre è in atto la funzione "Write" vario lentamente il timbro del suono, così ascoltando la parte con la funzione "Read" inserita mi ascolto, e mixo, le variazioni in automatico.
La mia incertezza riguarda solo i parametri da smanettare sul synth.

ciao.
 
cloz
Member # 1570
 - posted 15. Settembre 2011 17:14
non è che si capisca granchè di quello che vuoi fare...che sia per caso un cutoff sul filtro o LFO? una cosa tipo questo?
 
alias59
Member # 2458
 - posted 15. Settembre 2011 19:31
ok ci sono grazie ho capito come fare.
se poi qualcuno vuole capire cosa intendevo può provare con il synth A1,a smanettare le manopoline cutoff nella sezione filter o fm nella sezione oscillator 1 mentre la parte midi gira in loop.
grazie
ciao
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.