T O P I C R E V I E W
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 20. Ottobre 2011 12:05
I plug-in in oggetto sono ancora a 32bit? Se si io con un sistema operativo a 64bit e Cubase 6 a 64bit a cosa andrei incontro? Cioè volendo acquistare un equalizzatore e un compressore waves a cosa andrei incontro?
|
teo000000
Member # 11959
|
posted 20. Ottobre 2011 12:18
A UNA BELLA SPESA!!
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 20. Ottobre 2011 12:29
No perchè? l'equalizzatore H-EQ costa 99 dollari e un compressore tipo il C1 Parametric Compander 120 dollari. In totale meno di 160 euro ... accessibile direi! Qualcuno però mi spiega per favore la questione dei 32/64 bit con questi plug-in?
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 21. Ottobre 2011 09:07
Sareste così cortesi da fornirmi un aiutino?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Ottobre 2011 13:18
Ma nella scheda informativa del plug sul sito della waves non c'è scritta la loro compatibilità ?
Nel senso, ne fanno talmente tanti che bisogna leggere per ognuno, non è detto che tutti abbiano la stessa compatibilità...
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 21. Ottobre 2011 15:25
Da quello che ho potuto capire leggendo dal sito, sembra che tutti i loro plug-in siano a 32bit. Si possono installare su sistemi operativi a 64bit ma usando un'applicazione a 32bit .... almeno questo è quello che ho capito io traducendo dall'inglese ..... se c'è qualcuno che usa i waves su sistemi a 64bit e volesse darmi qualche informazione, gliene sarei veramente grato.
|
dane
Member # 14467
|
posted 21. Ottobre 2011 15:54
il vst bridge di steinberg non funziona bene, quindi prova questo: http://jstuff.wordpress.com/jbridge/
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 21. Ottobre 2011 16:00
il prezzo è ragionevole, tu lo usi? Stressa la CPU?
|
dane
Member # 14467
|
posted 21. Ottobre 2011 16:31
puoi provare con i demo (funz. x 20 min.)poi vedi come va il tutto.A me bene.
|
dane
Member # 14467
|
posted 21. Ottobre 2011 16:49
comunque prova anche questi plugin http://www.meldaproduction.com/plugins/index.php?keyword=free
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 21. Ottobre 2011 17:08
Si li ho provati, ho provato prima i free e poi mi sono scaricato la demo di tutto il bundle .... l'equalizzatore free e il compressore free mi sono piaciuti e mi piacciono ancora, il resto non riesco ad entrarci dentro a livello di comprensione, cioè le interfacce mi sembrano confuse e non trovo mai i comandi che mi occorrono. In questo momento sono ipnotizzato da questi: http://www.waves.com/content.aspx?id=11818 http://www.waves.com/content.aspx?id=10907 http://www.waves.com/content.aspx?id=3173
e vorrei veramente prenderli, con poco più di 500 euro vengono via tutti e 3, però questa questione del 32/64bit un po' mi rompe le p..le.
|
dane
Member # 14467
|
posted 21. Ottobre 2011 20:56
http://www.wavesupport.net/Content.aspx?id=4307
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Ottobre 2011 21:03
Good catch
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 22. Ottobre 2011 11:10
Insomma per il momento è meglio che aspetto. Grazie 1.000 DANE
|
Giustino
Member # 13983
|
posted 23. Ottobre 2011 18:40
Senti a me se sembra molto strano che Plugins a pagamento non vengano rilasciati in versione 64 bit: è assurdo ! Fino un anno potevo capire ma adesso no. Anch'io ho cubase 6 64 bit. I plugin a 32 bit mi hanno sempre dato grossi problemi quindi te li sconsiglio. Ciao
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Ottobre 2011 22:32
Sarà pure strano, ma non tutte le aziende cadono nello specchietto per allodole dei 64 bit come se fosse una garanzia di avanguardia.
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 24. Ottobre 2011 09:01
Bhè non è questione di specchietti o di allodole, semplicemente ormai tutti i nuovi sistemi operativi sono a 64bit, a causa del crescente bisogno di RAM, quindi sarebbe logico che una software house si allineasse all'attuale situazione ..... poi se ci sono persone che si trovano ancora bene con vecchi sistemi operativi a 32bit, non significa che gli altri siano delle "allodole".
|
maurix
Member # 2135
|
posted 24. Ottobre 2011 14:38
quote: Originally posted by Christian Lista: ormai tutti i nuovi sistemi operativi sono a 64bit, a causa del crescente bisogno di RAM
Non sono proprio d'accordo, ma neanche per il 10 %
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 24. Ottobre 2011 17:55
So che parli con cognizione di causa, ma allora aiutami a capire! Che io sappia praticamente tutti i PC attualmente in vendita hanno a bordo la versione a 64bit di Windows 7, anche MAC con Lion è a 64bit anche se ho sentito che con una combinazione di tasti si può far partire a 32bit, però ormai il "default" è 64bit, mentre il 32 bit è diventato "l'eccezzione".
|
cj
Member # 236
|
posted 24. Ottobre 2011 21:15
Non so su PC ma su Mac non è un problema far girare un software a 32 bit anche se il sistema è a 64.
Anche il sistema precedente a Lion (Snow Leopard) è a 64bit ma devi considerare (so che lo sai) che per funzionare correttamente devono essere a 32 bit sia applicazione che plug in quindi, dal lato mac, per fare un esempio, prima è uscito il sistema operativo 10.6 (Agosto 2009), poi è uscito Logic 9.1 a 64 bit (cfr.: http://www.musicradar.com/news/tech/apple-releases-logic-pro-91-adds-64-bit-support- 232254 ) dove parte del software come il supporto rewire e mi pare pure l'export mp3 si sono fatti attendere...poi si doveva attendere l'arrivo delle versioni a 64 bit dei plug in.
Per Cubase il discorso è stato simile (ci sono state pure complicazioni precedente causa passaggio di apple da processori PowerPC a Intel, ma lasciamo perdere...) la prima versione a 64 bit è la 6 di gennaio 2011, anche qui all'inizio senza export MP3 almeno sotto OSX.
Stesso discorso per i plug in che devono essere compatibili col protocollo VST 2.4 prima e poi con il 3.0...
Insomma secondo me lo specchietto non è proprio tale o meglio, lo diventa quando si rincorre l'ultima release per forza. Pensa agli studi di registrazione, imho ci vorranno almeno un paio di anni per vedere la versione 6 (o quella che sarà) apparire sui loro computer o sarà già la versione 7...insomma conosco molti che hanno fatto il salto da SX 3 al 5, dal 4 al 6. L'ideale sarebbe inseguire le release per ammortizzare il costo con gli upgrade ma dato che non si tratta solo del software ma anche dei plug-in e magari pure dell'hardware, la spesa diventa molto più grande.
Il risultato?
Io ho sia Cubase che Logic in modalità Apri a 32 bit, se volessi usarli a 64 dovrei dire addio a un po' di plug che al momento mi risultano ancora utili.
cj
|