Autore
|
Topic: come misurare gli rms valori massimi e minimi
|
bagascia
Member
Member # 8265
|
posted 30. Ottobre 2011 21:51
spiegazione compressione non mi sono mai dedicato alla compressione ma ora voglio capire come funziona spero grazie un vostro aiuto....vorrei usare il compressore ma prima devo capire come usarlo! voglio sapere come mi devo muovere perchè molti usano parechi sistemi (chi usa wavelab chi usa plugin all interno di cubase....) io fino ad ora mi sono regolato vedendo solo i volumi e facendo solamente un mix delle traccie senza compressione e il pezzo per quanto bello sia non mi suona diciamo professionale!! volevo sapere per comprire cosa devo sapere per usare il compressore ? o sento parlare di picchi ,di rms , ma non ho mai capito niente qualcuno mi spiega...
Messaggi: 445 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 31. Ottobre 2011 00:26
il compressore serve per ridurre, in una traccia, la differenza fra piano e forte...
fai una traccia midi (pilotando un vsti) solo di cassa 4/4..
alterna una cassa a 127 di dinamica midi e una a 90
inserisci un compressore...
metti attack a zero, release a 150 msec.. ratio 7:1
abbassa il threshold gradualmente e sentirai che il volume si abbassera' ma, ad un certo punto, i due colpi saranno perfettamente livellati, anche se in origine hanno un volume molto differente..
a questo punto alza il controllo che serve per compensare la perdita di volume fino ad arrivare allo stesso livello di prima e sei a posto..
hai imparato a comprimere...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bagascia
Member
Member # 8265
|
posted 31. Ottobre 2011 01:54
quote: Originally posted by yasodanandana: il compressore serve per ridurre, in una traccia, la differenza fra piano e forte...
fai una traccia midi (pilotando un vsti) solo di cassa 4/4..
alterna una cassa a 127 di dinamica midi e una a 90
inserisci un compressore...
metti attack a zero, release a 150 msec.. ratio 7:1
abbassa il threshold gradualmente e sentirai che il volume si abbassera' ma, ad un certo punto, i due colpi saranno perfettamente livellati, anche se in origine hanno un volume molto differente..
a questo punto alza il controllo che serve per compensare la perdita di volume fino ad arrivare allo stesso livello di prima e sei a posto..
hai imparato a comprimere...
ciao scusa non ho capito una cosa quando dici: alterna una cassa a 127 di dinamica midi e una a 90 127 cosa?bpm? non capisco
Messaggi: 445 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 31. Ottobre 2011 08:08
quote: di dinamica midi
la velocity
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 31. Ottobre 2011 08:44
grande yaso la tua piccola procedura per testare la compressione mi sembra geniale nella sua semplicità. se riesco ad applicarla a tracce più complesse sono sulla buona strada, anche se ancora distante dalla meta.
ciao a tutti.
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 31. Ottobre 2011 10:12
quote: Originally posted by bagascia:
127 cosa?bpm? non capisco
ha detto bene cubase.. velocity.. comunque numeri e numeretti a parte, l'idea e' che metti un colpo "forte" e uno "piano" in modo da ascoltare poi l'intervento "livellatore" del compressore...
(((grazie mille ad alias.. mi fa piacere aver detto qualcosa di utile ))
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 31. Ottobre 2011 11:03
naturalmente le cose si fanno molto piu complesse e "delicate" se il compressore lo applichi ad un gruppo di strumenti o su tutto il mix !
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
bagascia
Member
Member # 8265
|
posted 31. Ottobre 2011 14:30
ma l esempio è servito a sentire che il compressore funzionasse?la risposta è si! io voglio iniziare a capire come calcalare il valore alto e il valore minimo,perfettamente alcuni dicono che usano wavelab, ma non sò come si fà e poi non ho capito la ratio il rapporto tra cose è?il 2 su 1 che significa?
Messaggi: 445 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 31. Ottobre 2011 14:35
porca miseria: il valore massimo è quello che ti viene indicato dall' indicatore di picco del canale. il valore minimo non ti interessa, comunque, se proprio vuoi vederlo, co vedi esattamente con lo stesso sistema, se hai versioni vecchie di cubase, altrimenti c'è un tool che ti fa vedere tutto, da c5 in poi. esistono sicuramente anche dei plugins che te lo indicano ( NON CALCOLANO ), altrimenti lo carichi in un editor come wavelab, ma, ripeto, il minimo non è un parametro di cui tu debba tenere conto. (e secondo me, neanche il massimo). in ogni caso, non sono parametri da calcolare, sono lì, basta leggere il valore scusa ancora, ma quelli che fanno i missaggi con i numeri per me sbagliano di grosso
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 31. Ottobre 2011 14:47
quote: Originally posted by bagascia: ma l esempio è servito a sentire che il compressore funzionasse?la risposta è si! io voglio iniziare a capire come calcalare il valore alto e il valore minimo,perfettamente alcuni dicono che usano wavelab, ma non sò come si fà e poi non ho capito la ratio il rapporto tra cose è?il 2 su 1 che significa?
vedi qui http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=296
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
bagascia
Member
Member # 8265
|
posted 01. Novembre 2011 16:09
quote: Originally posted by alias59: quote: Originally posted by bagascia: ma l esempio è servito a sentire che il compressore funzionasse?la risposta è si! io voglio iniziare a capire come calcalare il valore alto e il valore minimo,perfettamente alcuni dicono che usano wavelab, ma non sò come si fà e poi non ho capito la ratio il rapporto tra cose è?il 2 su 1 che significa?
vedi qui http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=296
guardando dal mixer il volume di un basso e cliccando reset ogni volta quando la nota sale di tono o scende mi si alza di 2 o 1 un db, per renderlo pari tutto a un volume che devo fare? es il basso tra - 8 e i - 6 db per portarlo tutto o a -6 o a -8 come devo settare il compressore?
Messaggi: 445 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 01. Novembre 2011 16:13
quote: Originally posted by cubaser: quelli che fanno i missaggi con i numeri per me sbagliano di grosso
concordo.. o almeno che la gente impari a mixare ad orecchio e poi, coi numeri, faccia qualche aggiustamento finale...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bagascia
Member
Member # 8265
|
posted 02. Novembre 2011 10:46
quote: Originally posted by yasodanandana: quote: Originally posted by cubaser: quelli che fanno i missaggi con i numeri per me sbagliano di grosso
concordo.. o almeno che la gente impari a mixare ad orecchio e poi, coi numeri, faccia qualche aggiustamento finale...
ok supergiù approssimo la thersold un valore che va l di sotto dell rms, esempio se ho un basso che mi oscila tra -6 e -8 db a come devo impostare il compressore per far si di portare il basso o tutto -6 o tutto a -8 db?
Messaggi: 445 | Data Registrazione: Ott 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Novembre 2011 11:48
ascolta, bagascia, nel tutorial che c'è sul forum c'è scritto il calcolo da fare, l'hai letto?. non dipende solo dalla threshold, naturalmente, c'è anche il rapporto di compressione.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|