Autore
|
Topic: loudness
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 30. Novembre 2011 16:51
ciao rompo ancora sul mastering. o meglio su di un aspetto particolare del mastering. vorrei (mi piacerebbe) aumentare il loudness complessivo di un pezzo già mixato con una compressione in master. lasciamo stare per ora che compressore usare e che settaggi impostare. quello che mi piacerebbe é che la compressione influenzasse soltanto la parte di onda al di sopra della soglia e fin qui voi mi direte che é proprio quello che fa il compressore. però se ho capito bene per aumentare il loudness generale devo anche aumentare il gain o sul master o direttammente dal compressore con quello che si chiama make up o appunto gain. io vorrei però che i punti dove la pressione sonora é bassa perchè io la voglio così restassero appunto così. il mio dubbio é se il make up o gain del compressore agisce solo al di sopra della soglia o su tutta la dinamica. in pratica i volumi bassi dovrebbero restare bassi ed i volumi sopra la soglia essere pompati. spero di essermi spiegato bene. ciao e grazie
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 30. Novembre 2011 17:34
il make up gain serve per restituire l'ammontare del gain sottratto al segnale in ingresso a causa della compressione.
credo però che il tuo cruccio sia legato alla non conoscenza di come funziona nella pratica un compressore,peraltro una roba molto complessa.
ossia, occorre stabilire come viene misurato il segnale da comprimere (rms oppure peak level) ed, a prescindere dai tempi di attack e release, il principio fisico sul quale si basa l'intervento (ottico, vca, o altro).
in fin dei conti si tratta di una questione di suono, dunque sarà l'orecchio "musicale" ha stabilire ciò che è meglio.
con un plug-in si ha la possibilità di scegliere tutte le simulazioni delle varie macchine hardware; non è roba da poco !
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 30. Novembre 2011 18:01
quote: Originally posted by alias59: ciao
quando alzi il makeup.. alzi tutto il segnale, anche la parte non compressa. Ma i rapporti di dinamica all'interno della parte non compressa non sono cambiati..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 30. Novembre 2011 20:17
Aggiungo che , un aumento consistente del loudness senza sacrificare la dinamica schiacciando eccessivamente, si ottiene prima di tutto durante il MIX...
Il controllo di microdinamiche interne, evitare picchi incontrollati si di ampiezza/livello che di frequenza , e il raggiungimento di un mix controllato in dinamica , un controllo che si raggiunge non solo tramite compressione/limiter fissi, ma anche automatizzando , seguendo in maniera dinamica le varie tracce.
Se si riesce ad ottenere un Mix bilanciato , sarà più " semplice " in mastering spingersi oltre e riuscire a guadagnare RMS senza sacrificare il sound complessivo.
Quindi purtroppo non è solo un discorso di Compressore e MakeUp / Gain..
ne in fase di MIX ne tantomeno, in fase di Mastering, dove il raggiungimento di certi livelli di RMS si ottengono soltanto attraverso vari step. Che partono dal MIX ...e arrivano poi ai giusti interventi in fase di Mastering.
Come Eq, Compressione/Semplice o Multibanda, e Limiter/Maximaizer Finale.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 01. Dicembre 2011 08:50
quote: Originally posted by yasodanandana: quote: Originally posted by alias59: ciao
quando alzi il makeup.. alzi tutto il segnale, anche la parte non compressa. Ma i rapporti di dinamica all'interno della parte non compressa non sono cambiati..
era proprio quello che pensavo/temevo. a questo punto per ottenere quello che voglio, bisogna ripensare al mix come ha detto Maccarelli nella risposta precedente, per esempio tenendo il volume più basso sulle parti che devono suonare piano, o ad orecchio o proporzionalmente a quanto andrò a smanettare il make up dopo sul compressore. ma se invece usassi un expander ? dovrebbe fare esattamente il contrario del compr. se il compr. lavora dalla soglia in su l'expander lavora dalla soglia in giù?
ciao e grazie
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 01. Dicembre 2011 11:51
===a questo punto per ottenere quello che voglio, bisogna ripensare al mix come ha detto Maccarelli nella risposta precedente, per esempio tenendo il volume più basso sulle parti che devono suonare piano===
un'idea potrebbe essere quella di tenere sul master il plug in che useremmo per "masterizzare" o uno simile. Accendendolo ogni tanto si potra' capire, piu' o meno precisamente, che fine faranno le parti che noi intendiamo far sentire "piano"....
=====ma se invece usassi un expander ?==== e' molto piu' facile, controllabile e naturale abbassare i volumi che vogliamo siano bassi... expander e gate vengono usati, al 95%, come riduttori di rumore...
prendi spunto da cio' che ha detto stefano sul privilegiare il momento del mixaggio...
per esempio, in ambito professionale, lo standard e' mixare un brano al giorno e masterizzare un cd di dieci, dodici brani in mezza giornata... Oltre a questo il mastering non viene usato dalla gente per rimediare ai problemi, ma come occasione creativa in piu'... Anche da cio', quindi, puoi accorgerti della giusta proporzione del lavoro di tecnica del suono...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 01. Dicembre 2011 12:31
quote: Originally posted by alias59: ciao ................. vorrei (mi piacerebbe) aumentare il loudness complessivo di un pezzo già mixato con una compressione in master. lasciamo stare per ora che compressore usare e che settaggi impostare. quello che mi piacerebbe é che la compressione influenzasse soltanto la parte di onda al di sopra della soglia e fin qui voi mi direte che é proprio quello che fa il compressore. però se ho capito bene per aumentare il loudness generale devo anche aumentare il gain o sul master o direttammente dal compressore con quello che si chiama make up o appunto gain. io vorrei però che i punti dove la pressione sonora é bassa perchè io la voglio così restassero appunto così. il mio dubbio é se il make up o gain del compressore agisce solo al di sopra della soglia o su tutta la dinamica. in pratica i volumi bassi dovrebbero restare bassi ed i volumi sopra la soglia essere pompati. spero di essermi spiegato bene. ciao e grazie
rileggendo la mia risposta precedente, mi è venuto il dubbio che possa essere stata interpretata come spocchiosa
ovviamente non è così.
Prima intendevo dire che il compressore fa esattamente quello che tu dici di volere, però mi pare che tu non abbia le idee chiare su ciò che voglia.
Hai chiesto delucidazioni sull'intervento da effettuare su un brano già mixato, dunque darti come risposta quella di ritornare al mix non mi pare una cosa molto pertinente tantomeno il tuo convincimento dello stesso.
Tornando al mix ti faresti la stessa domanda e, per rimanere alla stessa stregua, ti si dovrebbe rispondere di registrare nuovamente la parte stando attenti nell'esecuzione al rispetto della dinamica.
Morale della favola, il compressore serve per comprimere la dinamica partendo da una certa soglia. Come effetto dell'intervento si ha una riduzione del gain generale ed il make up gain si fa normalmente uguale al gain reduction misurato dopo la compressione.
Tutto questo sull'intero mix quando lo fai in sede di mastering o sulla singola traccia quando stai mixando.
Se la dinamica va bene non devi fare nessun intervento ed anche, se devi comprimere non sei obbligato a fare il make up gain.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
alias59
Junior Member
Member # 2458
|
posted 01. Dicembre 2011 14:19
===rileggendo la mia risposta precedente, mi è venuto il dubbio che possa essere stata interpretata come spocchiosa===
no assolutamente, faccio delle domande perché chiedo risposte a chi ne sa più di me per cui nessun problema
===Se la dinamica va bene non devi fare nessun intervento ed anche, se devi comprimere non sei obbligato a fare il make up gain===
ok ho capito, però parliamo di volumi e dimmi se sbaglio (probabile eh) se voglio che i "pieni" suonino con un bel loudness e li comprimo senza make up, per sentirli appunto pieni devo alzare il volume generale, se alzo il volume generale alzo anche quello dei "pianissimo" e sono daccapo.
o no? ciao e grazie
Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 01. Dicembre 2011 16:34
il volume per forza agisce sull'intero suono. ma non bisogna avere timore di questo ; è una cosa naturale.
se vuoi che i "pieni" suonino con un bel loudness ed i "pianissimo" rimangano tali non devi comprimere ma solamente normalizzare a 0 dB.
la normalizzazione non incide sul rapporto dinamico.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
Montagna
Junior Member
Member # 15081
|
posted 12. Dicembre 2011 10:02
In realtà nel mastering si usa anche la expansion in aprticolare la upward expansion nel tuo caso ossia: - prima espandi la parte più alta così si distanzia da quella più bassa - poi quella la comprimi in quanto espandendola sarà più distante della zona bassa e così potrai comprimerla più "indipendetnemente"
Ovviamente è una pratica rarissima e devo dire che da come hai esposto le cose sembra più un difetto di mixaggio. Inoltre con un master fatto bene non dovresti trovarti la zona bassa allo stesso volume di quella alta se no vuol dire che hai limitato e basta e quindi i body è allo stesso livello degli HIT il che vuol dire suono spappolato..
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Dic 2011
| IP: Logged
|
|
|