Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » analizzatore di spettro » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
bagascia
Member # 8265
 - posted 07. Dicembre 2011 01:18
allora il mio problema è che vorrei capire analizzatore di spettro ...
perche purtroppo nei miei pezzi cè una pessima equalizzazione
e questo perde punti nel remix o nel inedito vorrei capirlo come usarlo
magari argomento è stato trattato ma una rifrescata non fà male a nessuno se si ripetono le stesse cose!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Dicembre 2011 02:21
l'analizzatore di spettro non ha uso in ambito professionale se non sporadicissimo ... quindi se non sei soddisfatto delle tue equalizzazioni, non e' con l'uso dell'analizzatore che rimedieresti...

al massimo, in ambito "home", puo' servire per vedere cosa succede veramente dai 60 hz in giu'...
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 07. Dicembre 2011 10:46
io lo trovo irrinunciabile. Se si tratta di un buon plugins...ti peremette di vedere non solo quello che succede sotto i 50 hz ma anche sopra i 16khz. lo trovo utilissimo per monitorare strumenti che esprimono frequenze molto simili e quindi sovrapposte nello spettro. Uso il voxengo span che ,seppur gratuito, è un buon plugin!
 
bagascia
Member # 8265
 - posted 08. Dicembre 2011 13:21
quote:
Originally posted by Fwood:
io lo trovo irrinunciabile. Se si tratta di un buon plugins...ti peremette di vedere non solo quello che succede sotto i 50 hz ma anche sopra i 16khz. lo trovo utilissimo per monitorare strumenti che esprimono frequenze molto simili e quindi sovrapposte nello spettro. Uso il voxengo span che ,seppur gratuito, è un buon plugin!

perche devo vedere che succede sotto i 50 hz?
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 08. Dicembre 2011 17:02
perchè sotto i 50hz e sopra i 15kz , di solito, si fa un taglio netto ...dato che si tratta di frequenze che difficilmente riescono ad essere espresse dai più comuni diffusori acustici in commercio ( che siano cuffie, casse, tv ecc..) . Per cui lasciando quelle frequenze il risultato del mix , sui più comuni dispositivi, potrebbe essere impastato, fastidioso, non titido. Ovviamente non è la regola..ma monitorare con un pluging come si comportano i superbassi ed i super alti prima e dopo il taglio..lo trovo importante.
 
bagascia
Member # 8265
 - posted 09. Dicembre 2011 01:25
quote:
Originally posted by Fwood:
perchè sotto i 50hz e sopra i 15kz , di solito, si fa un taglio netto ...dato che si tratta di frequenze che difficilmente riescono ad essere espresse dai più comuni diffusori acustici in commercio ( che siano cuffie, casse, tv ecc..) . Per cui lasciando quelle frequenze il risultato del mix , sui più comuni dispositivi, potrebbe essere impastato, fastidioso, non titido. Ovviamente non è la regola..ma monitorare con un pluging come si comportano i superbassi ed i super alti prima e dopo il taglio..lo trovo importante.

ho provato a taglio ma dal grafico non vedo nulla , uso equalizzatore dell izotope , che pure un analizzatore di spettro ma non sento alcuna differenza tra quello taglio e quello senza tagliato sotto i 50 hz, se già lo spesso sugli 80 hz sento qualcosa....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Dicembre 2011 02:17
non senti differenza perche' le tue casse sotto i 50 non ci vanno
 
alias59
Member # 2458
 - posted 09. Dicembre 2011 09:52
ciao a tutti.

conclusione: meglio tagliare sotto i 50 hz e sopra i 15/16 khz per non creare confusione nel mix.
come lo faccio ? per un bel taglio netto uso gli eq del cubo (studio 4) o dei filtri passa basso e passa alto dei quali ogni tanto sento parlare ?
qualcuno me ne consiglio un paio free ?
grazie a tutti
ciao
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Dicembre 2011 11:01
gli eq del cubo non li ho mai sperimentati per fare questo ma puo' darsi vadano pure bene...

in ogni caso questo e' ottimo:

http://www.meldaproduction.com/freevstplugins/mequalizer.php
 
alias59
Member # 2458
 - posted 09. Dicembre 2011 11:34
grazie Yaso
adesso mi ricordo che un paio di mesi fa i free della melda li avevi già citati e me li ero pure andati a guardare.
tra l'altro su quel sito c'é anche un bel discorso-tutorial sul mastering per chi ne volesse approfittare.
ciao
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 09. Dicembre 2011 12:46
fino ad ora la maggiore pendenza dalla curva di cut l'ho trovata nell'eq della oxford sonnox ! Ma forse quello segnalato da yaso è ancora più netto!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Dicembre 2011 12:57
melda mi sembra tagli fino a 96 db ottava...

mi sembra un bel po' no?
 
bagascia
Member # 8265
 - posted 09. Dicembre 2011 13:27
certe volte sento nei due bassi una specie di distorsione ma non sò trovare qual è la frequenza che va in conflitto!un basso suona a un 1/8 (tu pa tu pa alla gigi dag per capirci)e l accordo suona sia sopra la cassa che sopra il basso !il preset è uguale sia per la nota singola che per accordo,per individuare la frequenza come faccio e che equalizzatori mi consigliate?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Dicembre 2011 13:34
intanto togli i bassi al synth che fa gli accordi... [Smile]
 
bagascia
Member # 8265
 - posted 09. Dicembre 2011 15:47
quote:
Originally posted by yasodanandana:
intanto togli i bassi al synth che fa gli accordi... [Smile]

tipo avevo tagliato con izotope ozone equalizer a 50 hz ora taglio sui 150 hz và bene?
 
Christian Lista
Member # 11305
 - posted 09. Dicembre 2011 16:40
A Baga', e taglia!!!! Taglia a 150 a 200 a 500, di che hai paura!! Taglia fino a quando non sparirà quella distorsione di cui parlavi, e poi ascolta se il suono che esce è ancora di tuo gusto!!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Dicembre 2011 16:47
appunto... e va bene anche un eq meno pesante.. per esempio l'eq di canale di cubase
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 09. Dicembre 2011 19:24
tra l'altro, ho fatto una provetta e, sommando un passaalto e due parametrici dell'eq di canale, si ottiene una pendenza non trascurabile
comunque l'equalizzatore di ozone ha la possibilità di modificare la pendenza in modo molto preciso
sommando a questa il compressore multibanda, che ha pure il punto di crossover e la pendenza regolabili e può essere usato anche per "spegnere" una frequenza, oltre che per comprimerla, si possono ottenere risultati eccellenti
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.