Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » batteria multitraccia come si fa ? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: batteria multitraccia come si fa ?
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 14. Dicembre 2011 12:36      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dunque io possiedo il groove agent 3 ,secondo voi
facendo più piste e mettendo in solo i vari tamburi ecc. lo posso fare ? e nel caso devo
aprire più istanze o basta il nuovo mix sulla barra di trasporto ? ( ma mi sa che quello è su una pista sola mi confondo ) me lo dite ? [Razz]

Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
Daniel71
Member
Member # 11948

 - posted 14. Dicembre 2011 13:01      Profile for Daniel71           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il 3 non ce l'ho, ma già con GA One basta attivare le uscite che ti servono e poi assegnare i vari strumenti del set all'uscita che vuoi (che compare nel mix) a quel punto puoi gestirli come meglio credi.
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 14. Dicembre 2011 13:13      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Daniel71:
il 3 non ce l'ho, ma già con GA One basta attivare le uscite che ti servono e poi assegnare i vari strumenti del set all'uscita che vuoi (che compare nel mix) a quel punto puoi gestirli come meglio credi.

no daniel me la spieghi come a un bambino per
favore ?

Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
alias59
Junior Member
Member # 2458

 - posted 14. Dicembre 2011 13:52      Profile for alias59   Email alias59         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mac io non ho capito bene la tua domanda ma la interpreto così : come faccio a far suonare ogni singolo componente di GA ( cassa, snare ride ecc) su piste diverse ?
se la tua domanda é questa e GA1 che ho io funziona come GA3, io faccio così :
registro IN MIDI una traccia con GA con tutti i componenti, poi evidenzio la parte registrata e dal menù Midi cerco la funzione separa altezze, il cubo ti apre una traccia per ogni nota della traccia originale, inutile dire che a quella nota corrisponde un solo componente di GA. a questo punto ogni traccia la puoi lasciare assegnata agli strumenti di GA o addirittura assegnargli qualsiasi altro sample.
ciao.

Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 14. Dicembre 2011 14:34      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.steinberg.net/uploads/pics/percussionagent_09.jpg

Il campo "Out"

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 14. Dicembre 2011 15:18      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by alias59:
Mac io non ho capito bene la tua domanda ma la interpreto così : come faccio a far suonare ogni singolo componente di GA ( cassa, snare ride ecc) su piste diverse ?
se la tua domanda é questa e GA1 che ho io funziona come GA3, io faccio così :
registro IN MIDI una traccia con GA con tutti i componenti, poi evidenzio la parte registrata e dal menù Midi cerco la funzione separa altezze, il cubo ti apre una traccia per ogni nota della traccia originale, inutile dire che a quella nota corrisponde un solo componente di GA. a questo punto ogni traccia la puoi lasciare assegnata agli strumenti di GA o addirittura assegnargli qualsiasi altro sample.
ciao.

allora vediamo se ho capito..separa altezze in midi fa più tracce ? ( come quelle che vedo in tutti i tutorial ) si mi hai capito benissimo grazie..
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 14. Dicembre 2011 15:20      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
http://www.steinberg.net/uploads/pics/percussionagent_09.jpg

Il campo "Out"

quello è il percussion e sono file audio ..e allora ? cos'è il campo out in questo contesto ? grazie
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
alias59
Junior Member
Member # 2458

 - posted 14. Dicembre 2011 15:48      Profile for alias59   Email alias59         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[/qb][/QUOTE]allora vediamo se ho capito..separa altezze in midi fa più tracce ? ( come quelle che vedo in tutti i tutorial ) si mi hai capito benissimo grazie..[/QB][/QUOTE]

si la funzione separa altezze ti fa una traccia per ogni altezza "Suonata" da GA. l'importante é attivare GA come dispositivo midi, settare il MIDI IN della traccia midi su cui effettui la registrazione su GA e registrare in midi.

se su qualcosa non sono stato chiaro dimmi dove posso chiarirti
ciao

Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
alias59
Junior Member
Member # 2458

 - posted 14. Dicembre 2011 15:50      Profile for alias59   Email alias59         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dimenticavo:
una volta che hai registrato la parte di GA in midi, disattiva il MIDI IN della traccia se no quando la riascolti hai un doppio ritorno.

Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 14. Dicembre 2011 19:36      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora : l ho fatto dopo un po di maneggi ho le piste midi ma non le sento! che devo spostare
ho prima dissolto parte e poi le altezze , arriva segnale ma è muto perchè non lo sento ? che uscita vole sto maledetto ? grazie

Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 14. Dicembre 2011 21:46      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
niente sò cretino avevo il volume abbassato [Frown] ...dopo di ciò esporto in audio pista per pista regolo volumi pan ecc. e poi faccio un file solo ( anche no )? e dopo questo le tracce midi le cancello no ?
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
alias59
Junior Member
Member # 2458

 - posted 15. Dicembre 2011 08:32      Profile for alias59   Email alias59         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una volta passato in audio, delle parti midi ci fai quello che vuoi. io non le cancellerei non si sa mai. per guadagnare spazio le puoi trascinare tutte sulla stessa traccia e con lo strumento "incolla" applicato ripetutamente le fai tornare una parte sola che é poi quella originale suonata da GA. se non ti va bene qualcosa che hai fatto in audio puoi sempre rifare tutta la procedura e non avrai perso niente.
ciao

Messaggi: 186 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 15. Dicembre 2011 10:57      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by alias59:
una volta passato in audio, delle parti midi ci fai quello che vuoi. io non le cancellerei non si sa mai. per guadagnare spazio le puoi trascinare tutte sulla stessa traccia e con lo strumento "incolla" applicato ripetutamente le fai tornare una parte sola che é poi quella originale suonata da GA. se non ti va bene qualcosa che hai fatto in audio puoi sempre rifare tutta la procedura e non avrai perso niente.
ciao

allora farò cosi. Grazieeeee ( ce l ho tutte in audio ora ) [Razz]
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 15. Dicembre 2011 14:48      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
cos'è il campo out in questo contesto ?

Out sta per uscita, quindi si può assegnare in modo libero ogni suono o quasi ad una differente uscita.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
MACDUFF
Member
Member # 14360

 - posted 15. Dicembre 2011 19:33      Profile for MACDUFF           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
cos'è il campo out in questo contesto ?

Out sta per uscita, quindi si può assegnare in modo libero ogni suono o quasi ad una differente uscita.
a proposito di uscite ma perchè ora ho un uscita out stereo e poi tutti i canali audio per gli srumenti? che cambia ? la scheda mia cià solo du
uscite eh..dimmelo maurix! [Frown]

Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.