Autore
|
Topic: Problema nell'esportazione di un Midi file
|
Blob_92
Junior Member
Member # 15176
|
posted 20. Gennaio 2012 14:25
Salve a tutti, premetto che quel pò che so fare con Cubase 5 lo ho imparato provano e sbagliano almeno 1000000000000 volte, e insomma non son per niente pratico!!! i lavori che devo fare io con il cubase sono molto semplici..infatti tutto ciò che so fare è importare un midi, poi modificarlo ( tipo aggiungere il tic tic di bacchette di batteria all' inizio della canzone, oppure allungare la canzone..oppure ancora tagliare e modificare rullate e stop )e poi esportarlo per metterlo sulla tastiera, il problema sta tutto nell'esportazione, perchè tutte le tracce perdono lo strumento assegnato (anche se io non ho minimamente manomesso o modificato le timbriche e gli strumenti) e suonano tutte come pianoforte, perfino la batteria suona come pianoforte, allora...fino qui riuscivo comunque a risolvere perche con la mia tastiera riesco a riassegnare gli stumenti ai canali midi...pero...ora anche la batteria suona come pianoforte...ed inoltre...quando esporto...tutte le tracce si sommano tutte in una...non so di che tipo di pastrocchio io abbia in grado di fatto..qualcuno è in grado di aiutarmi?? e magari anche in grado di indicarmi l'esatta procedura per esportare il midi file in maniera corretta? perchè all'inizio funzionava bene..poi non so se ho fatto danni io..per favore aiutatemi con qualche consiglio..e mi raccomando..ricordatevi che sono scarsissimo...vi tocca spiegarmi tutto tutto tutto!!!!!!!grazie in anticipo!!!!
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Gen 2012
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Gennaio 2012 18:06
Quando sei nella finestra di esportazione del file midi che opzioni scegli ?
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 20. Gennaio 2012 18:13
Probabilmente carichi il midifilensu tracce instrument, di conseguenza il suono che programmi nello strumento virtuale (halion one?) non viene salvato. Devi inserire manualmente nelle tracce i messaggi di program change corretti Quindi, dopomaver impostatomilmtutto, apri le varie tracce con l' editor elenco, seleziona program chanteuse come evento da inserire ed inserisci per ciascuna traccia il programma giusto una tabella dei program change la trovi anche sul forum, se no cerca su google. Per l'altra questione, dvi salvare in formato 1, o in alternativa NON salvare in formato zero Post scriptum: ricordati di aggiungere qualche "o" in più nel titolo, la prossima volta
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Blob_92
Junior Member
Member # 15176
|
posted 21. Gennaio 2012 10:50
..dunque...si..da qualche parte ho letto halion one però ti dico anche questo, la prima volta che diciamo ho usato il cubase, ho subito sperimentato tentando di modificare un midi, poi..al momento dell esportazione faccio: esporta, midi file, poi mi fa scegliere la cartella e me lo fa nominare, edi infine compare la finestrella con vari parametri: esporta Patch inspector esporta Volume/Pan inspector esporta Automazione esporta Insert esporta Send esporta Marker esporta tipo 0 esporta Risoluzione ( ed e gia predisposto 480 ) esporta Intervallo tra Locatori esporta Include Delay
dunque io cliccando su ESPOTRA AUTOMAZIONE mi spunta automaticamente anche insert...poi ehm ho spuntato anche ESPOTRA SEND, ESPORTA MARCHER e ESPORTA TIPO 0 ( perche la mia tastiera ha un pulsante che mi permette dei midi tipo 1 di convertirli in tipo 0, per quello ho spuntato tipo 0 ) tralasciando le ultime 2 voci ovvero ESPOTRA INTERVALLO TRA LOCATORI e ESPORTA INCLUDE DELAY che ad orecchio non mi sembrava centrassero, dunque.i midi caricati son sempre stati "suonati" con halion one, tutto sto discorso...per dire...che il primo midi che ho esportato (al quale avevo eseguito dei semplici copia incolla per allungarlo ) sulla mia tastiera suonava preciso!!!! poi e cominciato il problema della perdita delle timbriche....( la quale pero non e che mi spaventasse molto xke la batteria rimaneva tutto apposto e poi con la tastiera riesco a riassegnare le timbriche come ad esempio al ch 2 il basso ecc...e a salvare il midi file con il mio nuovo settaggio ) il problema e che ora...perfino la batteria..e scomparsa..!!!!!!!!!!! suona come un piano pure quella!!!!!!! ti ringrazio per l aiuto datomi Cubaser, però, ehm non ho minimamente idea di come usare il tuoi preziosissimi consigli...perche so proprio poco..se non nulla del cubase!!! come si fa ad inserire manualmente nelle tracce i messaggi di program change corretti? cioe io non so fare nulla...purtroppo...per quello..ho disperato bisogno di aiuto..avresti un quantitativo esagerato di pazienza per stare a spiegarmi tutto passo a passo? ringrazio in anticipo!!! e grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi...GRAZIE DAVVERO!
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Gen 2012
| IP: Logged
|
|
@lessio
Junior Member
Member # 12503
|
posted 24. Gennaio 2012 14:36
1 usa solo tracce midi e non instrument 2 non hai i suoni assegnati perche non hai inserito i program change nelle rispettive tracce 3 se vuoi esportare le automazioni come eventi midi devi necessariamente usare tracce midi nel progetto e al momento dell'esportazione smarcherai esporta automazione come eventi (una dicitura simile )
ciao
Alessio
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mag 2009
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 24. Gennaio 2012 18:49
le tracce instrument si "mangiano" il program change e non lo rimettono nella traccia al momento del salvataggio. questo problema è stato risolto in cubase 6, per il momento devi aprire ogni traccia con l'editor elenco ed inserire manualmente i messaggi richiesti l'evento che ti interessa si chiama program change apri l'editor elenco di una traccia seleziona dall'elenco inserisci la dicitura program change con la matita inserisci l'evento in posizione 1.1.1.0, all'inizio della traccia inserisci nel campo DATI 1 il valore che ti interessa salva il midifile non in formato zero (inutile, il formato standard è l'1) se vuoi evitarti questa manfrina ogni volta che devi salvare un midifile, crea un midifile vuoto con 16 tracce con i canali midi da 1 a 16 e poi, dopo aver finito le modifiche nel midifile che stai lavorando, importalo nel progetto inserisci nell'inspector i volumi e i program changes che ti interessano e poi salva il midifile
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Blob_92
Junior Member
Member # 15176
|
posted 24. Gennaio 2012 22:08
Ciao Cubaser, sicuramente i tuoi consigli sono precisissimi e dettagliati...pero purtroppo...x me e arabo non so cosa sia un program change per aprire l editor di una traccia si intende allargare ed abbassare la tendina della traccia in modo che compaiano tutti i "pulsantini"e"funzionalita"relative alla traccia? cioe...xke io sono un ignorantone!!! io posso solo dirti questo...ho provato a fare questo: su ogni traccia allargando la tendina compare anche la casella con l instrument assegnato alla traccia, dunque io mi sono spostato completamente sulla parte sinistra dello schermo...e c e una casella cove vedo la scritta Halion One, ci ho cliccato sopra e ho messo No VTS Instrument..e ho visto che nella tendina della traccia, la casella che prima conteneva il nome dello strumento (ad es Alto Sax) non c e piu ma si sdoppia in 2 caselline...di cui so che quella a destra (anche se entrambe le caselle riportano la scritta "spento") scorrendo i numeretti, questi sono strumenti giusto? dunque...ho fatto questo procedimento su tutte le singole tracce togliendo halion one e immettendo in ogni traccia un numeretto diverso (casuale perche non mi interessa ci siano strumenti in particolare..poi con la mia tastiera sono in grado di riassegnare i vari strumenti) poi arrivato alla traccia della batteria, ho cliccato tipo su quell icona che sembra una bacchetta e ho spuntato l opsione GM map..non so se quello che ho fatto sia giusto..perche come ti ho detto...essendo ignorante in materia, non riesco a sfruttare i tuoi sicuramente ottimi consigli,xke non conosco i termini e tutte le manovre che mi elenchi (scusa se sono ignorante )insomma alla fine...ho provato a fare "esporta midi". Poi ho fatto la verifica: ho aperto il midi file con Van Basco cosi posso configurare le 16 piste midi...allora..la batteria suona...pero tutti gli altri strumenti si raggruppano o meglio e come si sovrapponessero uno sopra l altro perche nella schermata mi si configura al canale 10 la batteria...e al primo canale tutti gli strumenti rimanenti (es basso chitarra tappeto ecc ecc)tutti sovrapposti e agglomerati in un unica traccia...cosa cavolo devo fare? perche la batteria l ho recuperata...mi interesserebbe solo di riuscire a dividere le piste...non mi importa se suonano tutte come un pianoforte ecc ecc...devo solo riuscire a dividerle...ti prego abbi pazienza...so che sono una pigna ma non sono pratico purtroppo grazie in anticipo e grazie a chiunque cerchi di aiutarmi !!!!
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Gen 2012
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Gennaio 2012 12:22
ogni limite ha la sua pazienza, diceva Totò! cominciamo dall'inizio propedeutica: il linguaggio midi prevede un comando che si chiama program change, che serve al computer o alla tastiera per individuare il suono corretto per eseguire una determinata traccia. ogni device GM ha una mappa di 128 program changes, individuati da un numero che va da 1 a 128, che richiamano un determinato suono. ad es, il piano è il numero 1, gli archi il 49, il piano elettrico il 6 e via discorrendo. in questo modo, un midifile suona correttamente su qualsiasi apparecchiatura general midi, perchè la tabella dei suoni è standard. fa eccezione la traccia n.10, drums, che ha dei program changes particolari, da 1 a 10 se non vado errato, ma comunque il principio è quello. ad un determinato numero di program change deve corrispondere sempre lo stesso suono, veniamo al dunque se carichi un midifile con tracce instrument, il messaggio di cambio programma viene tolto dalla traccia e il suono corrispondente viene caricato in halion one; di conseguenza, essendo lo strumento virtuale una componente della pagina arrange di cubase e non del midifile, quando riesporti il midifile l'informazione viene persa e il midifile risultante suona con tutti i pianoforti, perchè il piano (program change 1) è il default. quando in un midifile non c'è unprogram change, viene caricato di default il suono numero 1. se vuoi che i program changes vengano salvati con il tuo midifile, devi quindi inserirli a mano all'interno delle tracce del midifile. prima di spiegarti passo passo la procedura, un'altra precisazione: i suoni GM sono 128 (ci sarebbe la possibilità di ampliare la mappa, ma evito il discorso per non incasinarti la vita) e solo quelli. se scegli per il tuo midifile un suono di halion one non compreso tra questi 128, non lo potrai mai riprodurre in un midifile, in quanto, non essendo standard ma facendo parte della palette di cubase, non esiste in un'altra tastiera o in un altro computer. detto questo, cerca nel menu midi di cubase la voce Editor Elenco e cliccala. l'editor elenco è un editor grafico simile a quello che esi abituato a vedere, ma messo in verticale, che riporta gli eventi sotto forma di lista nella parte sinistra della pagina nella figuretta, una traccia halion one con il suono del vibrafono fig. 1 nella parte destra ci sono le tradizionali barrette che sei abituato a vedere nell'editor dei tasti (piano roll) mentre a sinistra sono riportate le note in forma diciamo numerica. cerca nel menu inserimento la dicitura Program Change, seleziona la matita e clicca all'inizio dell'elenco nella parte destra, in modo da inserire il program change fig.2 il campo DATA1 mostra il n. 1 che è l'identificativo, appunto, del pianoforte. se vuoi utilizzare il vibrafono devi inserire nel campo DATA 1 il program change corrispondente, cioè il 12 una tabella dei program changes, unitamente ad una buona spiegazione del protocollo GM, la trovi su audiomaster una volta che hai completato l'inserimento, esporta il midifile in formato1
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Blob_92
Junior Member
Member # 15176
|
posted 26. Gennaio 2012 10:31
Ti ringrazio infinitamente...anche se purtroppo ho concluso poco..perche cmq poi quando vado ad esportare accade comunque il disastro...poi ora..si sta mattina..ho scoperto una cosa: ho letto in giro per internet e o applicato sta roba: dal menu file,clicco su preferenze, clicco su midi, clicco su midi file e levo lo spunto dalla dicitura "IMPOSTA SU TRACCE INSTRUMENT" e funziona!!! gia provato!!!! quindi mi ritengo soddisfatto solo una cosa ancora devo chiederti...Cubaser...come sai non sono un genio..pero in questi 4-5 giorni avevo lavorato su qualche base...che pero come ti ho gia detto non sono in grado di "mettere in sesto" quindi mi chiedevo...se x caso ti invio i progetti...sono solo 4 basi (che sono quelle con le tracce instrument che non riesco a mettere apposto ) potresti x caso vedere un po tu? ti e possibile per caso??? chiedo troppo forse? perche si..nella mia ignoranza...e da parecchi giorni che lavoro..(anche se sono cavolate...taglia una battuta,copia una strofa, aggiungi un piatto, cambia una rullata) pero mi dispiace non riuscire a concludere il lavoro che ho fatto..potresti ancora una volta aiutarmi tu??? GRAZIE ANCORA!!!!
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Gen 2012
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Gennaio 2012 10:58
e che dovrei fare, esattamente?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 26. Gennaio 2012 17:26
che bello, Capitan Cubaser... un amarcord me lo consenti? ai tempi dell'atari falcon 030 e di cubase score 2.0 che ancora ho funzionanti e originali...
il midi usavo esportarlo sui floppy e appunto - condivido consiglio - mi creavo delle mini parti midi da avere ad inizio e fine song, sui 16 canali a mo' di reset e per impostare prog change, bank 0 e 32 , pan, rev, chorus, volume....e pure system exclusive (e qui consiglio al neofita una lettura sull'argomento). con tanto di editing dai comandi consigliati sui manuali dello specifico strumento (la tastiera, insomma).
DOMANDA: IL BANK DELL'INSPECTOR, questo malefico codice da 0 a 100000000.... non mi ricordo come avevo tabellato le combinazioni 0 e 32.
hai delle tabelle? per esempio 0=128 e 32= 0 corrisponde a bank numero... io mi ricordo usavo un 1024 che corrispondeva ad un valore dei due bank , combinato al prg 1 mi cambiava i pianoforti su un roland che leggeva GM e GS.
(sono complicato?)
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Gennaio 2012 18:20
mi prendi in castagna, non ho mai utilizzato i cambi programma. avevo un st 1040 4 mega con hdd esterno da 30 mega (ero un riccone) e una catasta di moduli e tastiere, nessuna delle quali general midi. nell'ordine (o nel disordine) ensoniq mirage korg DSS1 Korg M3R Korg DVP1 Roland S10 Roland S550 Roland D 50 Roland D 10 Roland MKS50 Roland U220 Yamaha DX7 Yamaha FB 01 Yamaha TX7 Kurzveill micropiano Kawai non-mi-ricordo-il-modello Alesis D4 (l'unica cosa che mi è rimasta) con Notator Logic, pensa un pò. Cubase è arrivato quando sono passato a PC
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 26. Gennaio 2012 18:58
ahhi ahi... bella sfilza di strumenti. ensoniq mirage versione expander ce l'ho ancora da qualche parte, insieme a yamaha tx81z (synth a 8 voci fm) roland e35, pk5 (ma è solo una pedaliera cromatica dinamica che però manda un sacco di segnali midi, anche programmabile, poly, control... ecc) poi aspetta pure un expander piccolino del clavinova yahama, una batteria roland delle primissime. ah ho pure ( e l'ho usato come merge midi, per risolvere un problema di ronzii, fa' da filtro) un trabiccolo roland microfono/guitar to midi monofonico (prende l'audio e lo trasforma in midi) (ma non sono mai riuscito ad usarlo decentemente) poi che altro....
dicevo dell'inspector perchè non capisco, dalla versione dell'atari in avanti persiste sto codicione che va da 0 a infinito o quasi, che è il prodotto della combinazione di 128 valori dei due bank 0 e 32 (control change 0 e control change 32) che comandano nelle tastiere i program change.
generalmente con alcuni valori si ottengono bank diversi dello stesso suono dello standard gm o gs, o ci si allarga all' xg...
il guaio è che non ricordo come facevo i conti.
risulta più facile entrare in list edit e inserire i numeri a manina, oppure in cubase di oggi si entra nella schermata dei midi instrument e si prepara il blocchetto 0,32,prg per richiamare i suoni voluti.
ah per il ch 10 drum poi i prg vanno a salti, ogni tanti numeri c'è un drum set, il 128 per esempio era il drumset user sulla mia solton ms50 (gm compatibile).
addirittura io usavo anche dei control change per aprire il rotor slow e fast negli organi (che esiste sulla solton.
tornando al thread, il midi è semplice quanto vasto, per imparare qualcosa puoi usare in cubase (se hai le versioni superiori, su 6 essential non c'è, ma 6 artist e ovviamente full si) il MIDI MONITOR che ti fa vedere in tempo reale, o sulla traccia registrata, che succede quando mandi un comando dal tuo device in ingresso (tastiera, o qualsiasi altra cosa che manda midi out).
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
Blob_92
Junior Member
Member # 15176
|
posted 27. Gennaio 2012 16:00
ehm praticamente cio che non riesco a fare io...ora ho fatto quella modifica nelle preferenze per cui non mi apre piu i midi con i virtual instrument ma li apre in midi..e quindi e tutto ok..solo che quei 4 o 5 progetti che avevo gia fatto non riesco ad aggiustarli x esportare il midi..il perche non lo so...non e che potresti aggiustarmeli tu? solo x il fatto che io non riesco a togliere i virtual instrument e a cambiare i program change per poi esportare il midi in maniera corretta... se non ti e di disturbo ovviamente!!!
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Gen 2012
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 27. Gennaio 2012 17:42
mandami sti progetti e versa i dieci euro alla causa
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|