Autore
|
Topic: una dritta veloce(sul mastering)
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 16. Maggio 2012 12:28
Sto preparando un demo per la mia band, fatto il mix al quale ho applicato solo un limiter leggero. In un altro ambiente faccio il mastering, uso alcuni nuovi plug in (eq, rev leggero, compressore, exciter, stereo expander e limiter alla fine) e dopo un una decina di settaggi diversi ottengo un suono che mi piace, presente, aperto, senza "bassi cattivi" ma al contempo caldo e con un buon volume. Per un demo casalingo..pure troppo. Però ha un problema(che in cuffia si note anche di più), è un pò troppo scarico di dinamiche, ovvero, quando arrivano le parti meno intense si sente il volume che cresce lentamente, per poi stabilizzarsi, poi si schiaccia(altrettanto poco rempentinamente) quando arrivano le parti "pesanti". Con questo effetto di graduale su e giù tra i vari momenti del pezzo, dove paradossalmente suonano più presenti le parti a minor carico di intensità..rispetto a quando dovrebbero arrivare le "botte", i ritornelli nel mio caso.
Come posso evitare ciò?
che paramentro devo controllare per avere un pò più di dinamica? -è il threshold del compressore? del limiter?
e per evitare quella sensazione volume che cresce piano piano quando arrivano le parti soft? -l'attacco e/o il rilascio del compressore?
altri parametri? Grazie
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 16. Maggio 2012 20:50
Henry Ford diceva : "cio' che non c'e' (su un automobile) non si puo' rompere..." in tema di mastering il mio pensiero e' che cio' che non c'e', non puo' devastare il suono !
questo per dire : sei sicuro che tutta quella catena che hai messo sia indispensabile ??
che sia nata da esigenze reali e ragionate e non piuttosto messa li un po' a casaccio ?
Personalmente inizierei col cestinare il reverbero, exciter e lo stereo expander che (opinione personale) in mastering nel 90% dei casi servono solo a distruggere il suono.
Poi tieni presente che piu' "schiacci" col compressore e piu' togli dinamica... e a questo non c'e' proprio rimedio... da cio' che dici sembra che tu stia comprimendo troppo rispetto a come hai realizzato il mix. e qua arriviamo ad un'altro capitolo : sei sicuro che il tuo mix rispecchi cio' che volevi ottenere come risultato finale ?
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 17. Maggio 2012 08:34
Ciao oltre a quel che dice giustamente Merlin, "il troppo storpia" puoi provare ad affiancare, là dove ti sembra aver perso dinamica, una traccia del take naturale....volumi permettendo
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 17. Maggio 2012 10:11
Il mix a dinamiche è corretto, è come lo voglio io. concordo su "il troppo stroppia", io son sempre per la filosofia del "togliere". Però ho usato tutto con parsimonia Eq:appena per togliere un pò di mediobassi inutili e dannosi Rev:impercettibile, da un pò di naturalità, compatta tutto (non indispensabile) Exciter:leggerissimo, aggiunge quel "frizzantino", rendendo tutto più trasparente e presente Stereo expander:un pò(pochissimo) per aprire il suono di ciò che non è pannato al centro
Ma ribadisco, tutto CON PARSIMONIA, però il compressore e/o il limiter mi danno quell'effetto salita-discesa schiacciando troppo le botte dei ritornelli. Meglio agire sul com o sul limiter?
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Maggio 2012 10:42
senza sapere da dove parti, difficile a dirsi. hai intanto una media RMS del mix prima e dopo l'intervento? controlla di non avere basse frequenze che ingombrano la loudness senza essere necessarie (taglia tutto al di sotto dei 40 hz) infine, se le differenze sono così marcate da portare in evidenza le zone con poca dinamica, vuol dire che hai schiacciato moltissimo con il limiter. riconsidererei anche il missaggio in funzione di questa cosa, tieni le zone più alte un pelino più in basso durante il missaggio, in modo da poter alzare tutto di meno
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 18. Maggio 2012 13:05
Interessante, ma non ho capito la miglioria come potrebbe influire concretamente sul risultato finale. Abbasso le parti più intense, ergo si riduce il dislivello con quelle più "soft"...così uso meno limiter? quello che metto a fine mix o a fine master? non rischio che tutto diventi ancor più piatto? Grazie
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 18. Maggio 2012 14:36
esatto, tieni più dentro le parti più alte il fatto che tu percepisca meglio le parti più basse di quelle più alte dopo lo schiacciamento è dovuto allo spappolamento che le zone di maggior energia subiscono qualdo alzi in maniera probabilmente assurda tutta la media RMS. se parti da più basso con l'alto, se mi si perdona il gioco di parole, hai più gioco per poter alzare il basso. per questo ti ripeto: hai una misura della RMS media del brano prima e dopo la cura? e possibilmente anche il picco della sola parte bassa e della sola parte alta? perchè se hai uno 0 dB di picco ma la media è -20, per arrivare agli (ripeto)assurdi valori di oggi, tipo -8 dB, devi impostare un bel + 12 sul limiter. in questo modo, la parte bassa di dinamoca avrà ancora un certo margine di headroom, ma la parte con più energia sarà una tavola clippata. se il picco è a -6, e la restante parte sempre a -20, allora devi alzare tutto sempre di 12, ma la parte alta in realtà si alzerà di soli 6 dB
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 19. Maggio 2012 12:10
Oibò, sei stato motlo chiaro, ora torno sul mix ,successivamente sul master sarò più "delicato". thank you
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 21. Maggio 2012 10:32
Ok, ho leggermente abbassato i fader delle tracce nel mix, ridotto la soglia del limiter(nel mix), in ambiente master ho ridotto lo schiacciamento lavorando sul threshold del comp e sul make up gain(abbassandolo), tagliato i bassi cattivi, risultato..'na zozzeria! NO, SCEHRZO! è venuto strabiliantemente bene, bassi chiari e non strabordanti, volume alto e presente, botta sui ritornelli, rullante brillante, piatti perfetti...sono iperfelice. RI-grazie!!!
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|