Autore
|
Topic: control room
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 08. Novembre 2012 13:32
Signori, buongiorno. Sono entrato nella control room di cubase5, mi ha incuriosito ma non ci ho capito molto. Come posso sfruttarla intelligentemente? Suggerimenti? A che serve l'opzione monitor? settata su on il volume del mio progetto è aumentato sensibilmente.
PS:i miei monitor escono dall'uscita "monitor" della mia scheda usb esterna edirol.
Grazie ai volonterosi A.
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Novembre 2012 20:04
Il concetto che sta dietro la Control Room in Cubase, consiste nella volontà di dividere l’ambiente dello studio nell’area di esecuzione vera e propria (studio) e nell’area in cui opera l’ingegnere/produttore (control room), come avviene tradizionalmente negli studi. In passato, una console analogica o alcuni sistemi di controllo e assegnazione degli altoparlanti erano sufficienti a fornire tale funzionalità agli ambienti basati sulle DAW. Grazie alle funzioni Mixer Control Room e Panoramica Control Room, Cubase è in grado di offrire tutte le funzionalità della sezione di monitoraggio delle console analogiche, unite ad altre funzioni, in un ambiente audio virtuale basato sul protocollo VST.
Tu per cosa pensi di utilizzarla ?
Messaggi: 23522 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 09. Novembre 2012 09:26
Grazie per la risposta, insomma mi sembra di aver capito che cerca di emulare e gestire virtualmente quello che prima avveniva nello studio vero e proprio dove si poteva giostrare autonomamente ciò che udiva chi eseguiva e chi stava in regia.
Come pensavo di utlizzarla..proprio questo è il mio punto. Io che praticamente lavoro e registro in un unica stanzetta(tranne quando faccio la batteria, dove mi trasferisco), come posso sfruttare al meglio questa funzione? Nel mio caso mi può tornare utile o lascio tutto com'è? ri-grazie
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Daniel71
Member
Member # 11948
|
posted 09. Novembre 2012 11:06
Secondo me ti è utile solo quando registri con altri musicisti che si trovano fisicamente in un altro ambiente (control room - studio) e se non usi un mixer "serio" dove già disponi di questo tipo di sezioni e controlli: un bel mixerone davanti al vetro fa sempre una bella figura
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Adrena
Junior Member
Member # 11326
|
posted 10. Novembre 2012 13:01
He-he, coi criceti dentro naturalmente!
Thanks
Messaggi: 66 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|