T O P I C R E V I E W
|
Djv
Member # 11029
|
posted 24. Febbraio 2013 15:14
Ciao a tutti, ho un dubbio da qualche giorno..... mi sono guardato un pò di tutorial in giro per la rete e mi sono reso conto che i grandi produttori di musica "dance" lavorano quasi tutto in mono.... Io ho acquistato vari pacchetti di suoni in beatport e sono tutti in stereo.... addirittura i kick.... devo convertirli?
Grazie
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 24. Febbraio 2013 15:48
bisogna vedere se i suoni che hai preso sono realmente stereo… Stereo vuol dire che nel suono e' realmente distinguibile un'ambienza, un riverbero anche se cortissimo o qualcosa del genere. Sono sicuro che la maggior parte dei suoni che hai preso sono mono anche se il file e' stereo… In ogni caso, se tu volessi provare a rendere mono un suono realmente stereo non c'e' problema, puo' essere un esperimento da fare.. ma non e' detto che ti venga bene semplicemente convertendo, molto spesso viene molto meglio se si estrae, dal campione, solo la parte destra o sinistra e si fa il "mono" in quel modo li'…. Comunque non e' una faccenda solo "dance" tutta la musica e' fatta da un 90% di suoni mono che costruiscono un segnale complessivo stereo grazie al piazzamento...
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 28. Febbraio 2013 11:34
Quoto Yaso. Ci sono mille e piu modi per avvertire un suono stereo partendo da 2 file identici mono. Uno per esempio è HAAS. Io personalmente tengo stereo solo i segnali TRUE STEREO, il resto è mono.
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 01. Marzo 2013 15:11
Djv ho notato che campionando ad esempio dei Kick da pezzi commerciali (capita di trovare dei punti dove c'è solo il Kick pulito senza niente sopra) e analizzandoli con un analizzatore del panorama stereo, questi Kick sono effettivamente in stereo, ossia il canale destro contiene informazioni diverse da quello sinistro, e anche tagliando con un passa basso per mantenere solo i bassi, anche qui con l'analizzatore esce fuori che non sono perfettamente al centro ma ci sono "spostamenti" seppur minimi.
Lo stesso vale per alcune casse di pacchetti di samples commerciali tipo Vengeance.
Il motivo? Secondo me è perché usano effetti particolari nel mastering (ma non necessariamente lì) tipo per allargare il panorama stereo, come Waves Center o Waves Imager, o anche Izotope Ozone ecc..
Ma c'è da dire che questi plugin usano algoritmi complessi per "liberare" il centro ma facendo comunque in modo che l'ascoltatore non se ne accorga, cosa che invece succede se ti limiti a spostare la cassa con il pan.
Molto probabilmente anche Vengeance e soci campionano da pezzi già mixati/masterizzati o comunque trattano le loro casse con effetti di ambiente ecc.. per renderle più appetibili quando le ascolti da sole... tipo spesso si sente perfettamente che hanno usato dei riverberi... Ma secondo me così li rendono meno versatili infatti su 1000 casse ce ne saranno una decina davvero versatili...
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 01. Marzo 2013 15:16
Guarda questo video:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xQUYiaHNv5Q
Fanno vedere i plugin che hanno utilizzato in un pezzo di Nicki Minaj, guarda quanti plugin hanno utilizzato per aprire il panorama stereo anche sulle singole tracce, probabilmente compresi cassa e basso...
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 03. Marzo 2013 11:31
Aprire il panorama di una cassa mi sembra improbabile come quella di un basso. Seguendo delle regole appropriate basta anticipare o posticipare la traccia per un determinato numero di ms per avvertire un'apertura stereo senza l'inpiego di dispendiosi e PERICOLOSI plugin. Ma questa è solo una mia modestissima opinione
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 03. Marzo 2013 20:47
La penso come te, anche se a quanto pare entro certi limiti c'è chi lo fa, con profitto o meno non spetta a me dirlo
C'è anche da dire che una cassa e un basso contengono informazioni che vanno oltre la gamma di frequenze basse... si può aprire il panorama stereo solo al di sopra di una certa frequenza, e lasciare le basse al centro, allora si va già più tranquilli
Pensiamo ad esempio ad una batteria, se anche il microfono della cassa è mono e va posizionato al centro del panorama stereo, poi possono esserci diversi microfoni d'ambiente, nonché rientri della cassa negli altri microfoni, che di fatto tolgono alla cassa lo status di "mono"...
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 06. Marzo 2013 08:48
Certo, sono d'accordissimo con le drum "vere" anche se effettivamente il discoro può essere esteso anche ai samples o drummachine. Basti pensare alla NY compression o mandare lo stesso segnale distorto a manetta tenendolo mooooolto sotto e pannato per creare lo sporco, ma immaginare un kick stereo...mi fa rabbrividire...brrrrr
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 06. Marzo 2013 21:16
Orribile! E a volte capita di sentirlo, soprattutto in pezzi molto vecchi, totalmente "disorientante" xD
|
cj
Member # 236
|
posted 07. Marzo 2013 22:43
Allora, a parte le questioni dei gusti credo che occorra definire bene alcune cose da un punto di vista tecnico teorico, cercando magari anche di renderle facili. Niente di strano, solo le cose come stanno, matematicamente parlando.
C'è una tecnica chiamata MID/SIDE che serve sia a registrare un segnale con due microfoni (un unidirezionale e un bidirezionale) per ricreare un segnale come lo riprende la nostra testa se ci si mette si fronte, sia a fare un lavoro di mastering separando la parte stereo da quella mono per avere un migliore controllo sul totale del suono.
Quindi:
Il segnale stereo non è nient'altro che un segnale composto da una componente centrale (o mono), detta MID e una componente che sta ai lati (o stereo) detta SIDE.
In un segnale stereo, la parte MID è la somma dei due segnali L+R , mentre la parte SIDE è la differenza dei due segnali (ovvero lo stesso segnale invertito di fase (=ascoltato dall'altro "orecchio"), quello che non hanno in comune i due segnali.
Per riuscire a separare il MID dal SIDE occorre fare una codifica, poi elaborare il segnale (anche magari gestire solo le proporzioni tra M e S) e poi una decodifica per ritornare al segnale originale.
Che vuol dire tutto ciò? Che, video su youtube e miliardi di plug-in a parte, è possibile analizzare il segnale e vedere cosa c'è nella parte M e cosa nella parte S.
Nella M c'è invariabilmente il basso, la maggior parte della batteria, cassa in primis…insomma tutto quello che viene ascoltato in modo diretto (per usare un termine che non c'entra nulla, di "pancia"). Nella parte S ci sono gli ambienti e quindi i riverberi e/o tutto quello che è stato usato per spazializzare il suono, le chitarre panpottate, le tastiere (quello che rimane dalla parte M)
Quindi non è logico aspettarsi di spazializzare un suono usando un reverbero su una cassa, si può dare un senso a un ambiente diverso così facendo, ma il grosso della cassa starà sempre al centro.
Tecnicamente ci sono dei plug-in che svolgono il lavoro di creare la matrice per codificare un segnale in MS e decodificarlo poi da MS a LR….ma poi qui si va oltre quello che volevo dire.
CMQ c'è un simpatico video su YouTube che spiega molto bene la cosa, se riuscite a seguirlo con le cuffie (qualità a parte), capirete cosa intendo dire:
http://youtu.be/7GVOms-GJnk
|
maurix
Member # 2135
|
posted 08. Marzo 2013 04:28
(tsk tsk)
|
cj
Member # 236
|
posted 08. Marzo 2013 07:54
che é?
|
frankvenice
Member # 13824
|
posted 08. Marzo 2013 09:42
ma sotto i 100hz, non è solitamente tutto mono (perchè fisicamente non si avverte lo stereo su quelle frequenze?) ? stando la cassa attorno agli 80....
|
maurix
Member # 2135
|
posted 08. Marzo 2013 13:36
quote: Originally posted by cj: che é?
Tsk tsk era un espressione dei fumetti, in questo caso una specie di complimento per l'approfondimento.
|
cj
Member # 236
|
posted 08. Marzo 2013 14:50
ok scusa ma lo avevo interpretato come mi ricordavo dai fumetti Disney, ovvero in senso critco come quando I tre nipotini guardano zio paperino e scuotono la testa...
|
cj
Member # 236
|
posted 08. Marzo 2013 15:44
e in effetti non ricordavo male... http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_dei_fumetti
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 08. Marzo 2013 15:55
grande cj!
in altre parole il segnale centrale è identico in entrambi i lati, quindi invertendo la fase di uno dei due lati, elimino tutto ciò che è al centro e mi restano solo le informazioni che sono ai lati? oppure invertendo il canale stereo di uno dei lati, in qualche modo comprometto anche l'audio "side"?
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 08. Marzo 2013 16:01
Ho importato una traccia da un cd su cubase dividendo i due canali stereo in due tracce audio separate, che però lascio al centro, e metto una delle due tracce in controfase. Analizzando con un analizzatore di spettro qualcosa sui bassi continua ad esserci, anche se ovviamente molto più leggera, ma c'è. Ad esempio si sente un po' di cassa sui 60 Hz e un po' di basso sempre dai 60 in su in base alle note suonate. Questo significa che un minimo di informazioni in basso non sono mono?
Il pezzo è Liquid Stranger dei Bombaclaad Star.
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 08. Marzo 2013 16:03
doh scusate ho invertito il nome del gruppo e il titolo della canzone, sono i Liquid Stranger Sono rimbambito
|
cophnia
Member # 15220
|
posted 08. Marzo 2013 16:05
Se invece importo due tracce audio, una stereo, e l'altra la divido in due tracce audio con i due canali L-R, li panpotto e inverto la fase di entrambi, mi resta solo il "MID"?
(scusate lo spam ma questa storia è una figata!)
|
cj
Member # 236
|
posted 08. Marzo 2013 16:52
il modo corretto di effettuare una divisione M/S è descritto nel filmato!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 09. Marzo 2013 20:16
(Non intendevo esprimere scetticismo, avevo il ricordo che l'espressione venisse usata da qualcuno anche in una sorta di vanto....ma forse ricordavo male, TSK TSK)
|
ninja636
Member # 14484
|
posted 09. Marzo 2013 23:48
quote: Originally posted by maurix: (...ma forse ricordavo male, TSK TSK)
"cicca cicca cicca!"
|