Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Traccia loop di batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
il salame
Member # 15742
 - posted 13. Marzo 2013 10:53
Ciao a tutti.

Una traccia loop di batteria come si equalizza(se si equalizza) e come ci si comporta a livello di compressione e riverbero?

Grazie.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Marzo 2013 11:01
Benvenuto, salame, e complimenti per il nickname
[Big Grin]
La tua domanda è troppo generica per ottenere una risposta definita; l'equalizzazione di un suono può servire a correggere i difetti o a modificarne la timbrica, ed in ogni caso ogni suono va equalizzatato tenendo conto del contesto in cui si trova
Ovviamente ogni genere musicale ha un suono più o meno riconoscibile, non faremo mai una batteria da metal in un contesto jazz, ma, ripeto, ci sono numerose variabili
La stessa cosa vale per la compressione, anche se, nel caso di un loop percussivo, perlomeno due parametri, e cioè l'attacco ed il decadimento, di regola vanno tenuti piuttosto veloci
Il riverbero ha le sue indicazioni, principalmente devi valutare la tipologia (pericoloso mettere una hall da un secondo e mezzo su un brano veloce) e, naturalmente, il genere
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Marzo 2013 11:47
ha ragione cubaser.. troppo generico.. e' come chiedere : "come si equalizza una batteria"...

si puo' forse dire che, se non si aggiungono altre casse, hat, o rullante.. l'equalizzazione non puo' essere troppo estrema o accentuata, pena lo sbilanciamento (sempre che non sia cio' che si desidera...)
 
il salame
Member # 15742
 - posted 13. Marzo 2013 12:25
sì, è appunto quello che intendevo. non essendoci le varie tracce separate di cassa, rullante etc. l'approccio all'eq e tutti i vari aspetti è diverso.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Marzo 2013 14:04
sotto questo punto di vista, allora alcune considerazioni si possono fare
iniziamo dalla compressione che è più facile
in ogni caso, attacco e rilascio devono essere molto veloci, il rapporto di compressione non troppo spinto, altrimenti rischi di appiattire le dinamiche dei vari componenti
per qual che riguarda il riverbero, sempre fermo restando che la lunghezza del tempo di riverberazione va rapportata al genere ed alla velocità del brano, ti consiglio di creare una mandata effetti su cui caricherai in sequenza prima un eq, con il quale potrai tagliare tutto ciò che è al di sotto, diciamo, dei 200 Hz (ma poi decidi tu) in modo da non impastare con le basse frequenze e poi il riverbero vero e proprio, al quale arriverà un segnale relativamente ripulito appunto dalla cassa e dalle frequenze gravi eventualmente presenti
l'equalizzazione deve tenere conto del fatto che in ogni punto del loop suonano strumenti che possono avere frequenze in comune, e naturalmente esaltandole o togliendole potresti modificare pesantemente strumenti in maniera non voluta.
una possibile alternativa potrebbe essere quella di utilizzare un compressore multibanda per dividere il loop in fasce di frequenze
duplica il loop su un certo numero di tracce e poi carica per ciascuna un compressore multibanda. sulla prima traccia, metti in solo la prima delle bande disponibili e stringila o aprila fino a che non centri la gamma delle frequenze della cassa, poi lavorala con il compressore ed eventualmente l'eq. il compressore multibanda ha dei filtri con una pendenza molto stretta, di conseguenza, riuscirai a suddividere abbastanza bene le gamme di frequenza caratteristiche di ogni strumento. ripeti l'operazione con un'altra traccia per il rullante, e con altre tracce per il resto dei suoni. tieni inalterata una traccia, senza applicare nessun effetto.
a questo punto, con la sola traccia completa aperta, comincia ad aprire una per una le altre, lavorando sul volume e sull' eq fino a che il risultato non ti soddisfa. l'idea è quella di rinforzare la traccia del loop con interventi mirati sulle frequenze caratteristiche degli strumenti che lo compongono. in questo modo, ad es. potresti mettere un riverbero solo sulla traccia dove hai isolato la frequenza caratteristica del rullante, lasciando inalterato il resto del loop
fai delle prove
 
il salame
Member # 15742
 - posted 13. Marzo 2013 15:36
ti ringrazio molto per la spiegazione precisa e dettagliata ma va ben oltre le mie capacità. comunque farò delle prove. grazie.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Marzo 2013 16:25
supplemento di spiegazioni (adoro i salumi) [Big Grin]
compressore: se vuoi leggiti il tutorial
comunque, in soldoni: essendo un suono percussivo molto corto, se usi un attacco troppo lungo della compressione rischi di non comprimerlo affatto, in quanto passerebbe inalterato. il rilascio è il parametro che decide dopo quanto tempo la compressione, per così dire, torna a zero. se è troppo lungo, tutto ciò che segue il primo colpo viene compresso anche se non sarebbe necessario.
per il riverbero
se applichi un riverbero indistintamente a tutto il loop, entreranno nel riverbero tutte le frequenze, soprattutto quelle basse della cassa che sono fastidiosissime perchè ti creerebbero un bel "boom" ad intervalli più o meno regolari. è raro che si utilizzino riverberi sulla cassa, e quando ciò accade, sono comunque cortissimi. di conseguenza, se piazzi un equalizzatore prima del riverbero e tagli tutte le frequenze basse, il problema sarà molto minore. non devi adoperare un insert per farlo (la colonnina a sinistra degli effetti) perchè così taglieresti i bassi anche al suono pulito. devi creare una traccia effetti, caricare un eq e subito dopo l'eq un riverbero, poi mettere la traccia fx così ottenuta nel primo slot a destra (mandate) e da lì regolare la quantità di effetto
l' eq:
anche qua c'è un tutorial
se applichi una equalizzazione generale su tutto il loop, magari uno strumento esce meglio ma gli altri peggiorano; mettiamo che tu voglia alzare le frequenze medioalte intorno ai 5-6000 Hz per schiarire dei piatti, inevitabilmente vai ad incidere sulla punta della cassa e sulla cordiera del rullante.
un compressore multibanda non è altro che un compressore associato a dei filtri (cos'è un filtro è spiegato nel tutorial sull' EQ)
in soldoni, un comp multibanda è in grado di comprimere solo determinate frequenze all'interno di un suono. il comp multibanda di cubase ha 4 interventi, vale a dire che ti permette di operare su 4 bande di frequenze diversamente; questo vuol dire che puoi comprimere solo le frequenze basse, per esempio, lasciando inalterato il resto, oppure puoi comprimere diversamente le frequenze basse dalle medie e via discorrendo. la frequenza di intervento è libera, puoi scegliere tu l'ampiezza e la frequenza di ogni singola banda
siccome è possibile mettere in solo una banda, puoi usare un compressore multibanda cone un singolo e potentissimo filtro in grado di lasciar passare esclusivamente il range di frequenze che ti interessa. per fare l'esempio della cassa, prendi la traccia del loop, duplicala inserisci un comp multibanda, metti in solo (oltre che la traccia, ovviamente) la prima banda e muovi il confine verso sinistra o destra fino a che non avrai escluso tutti gli altri strumenti tranne la fondamentale della cassa. a questo punto comprimi ed equalizza. ripeti l'operazione con altre tracce duplicate, cercando di andare a pescare le frequenze caratteristiche dei vari strumenti, ovvero quelle che ti piacerebbe ritoccare
adesso apri la traccia del loop originale, poi una alla volta apri le tracce che hai duplicato e comincia ad aggiungere gli strumenti, lavorando con il volume e, se necessario, ritoccando eq e comp
se ne senti la necessità, inserisci un multibanda anche nella traccia principale e comprimi leggermente le frequenze che stai esaltando con le altre tracce
il risultato ti stupirà.
è una specie di compressione parallela multibanda che non di rado risolve problematiche difficili
 
il salame
Member # 15742
 - posted 14. Marzo 2013 10:59
di nuovo grazie. credo che le tue riposte potranno servire a molti utenti.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.