T O P I C R E V I E W
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 22. Aprile 2013 14:36
Buongiorno a tutti, vi espongo il mio problema, premettendo che sono un buon utente di Cubase 5, so effettuare un mixdown, lavorare con audio, midi e vst instruments, e registrarli. Hop acquistato recentemente Kontakt 5.1 e la libreria Synergie della Sample Logic. Premetto che ho letto attentamente sia il manuale di Cubase 5 sia del Kontakt 5, non riuscendo a cavare un ragno dal buco, altrettanto ho cercato sia in rete sia nel forum una risposta al mio quesito con altrettanta (purtroppo) insoddisfazione. Vorrei adesso cimentarmi nel registrare appunto un multi instrument di Kontakt da me creato, 6 suoni diversi, suonandolo e contemporaneamente registrandolo come se fosse una istanza live, ovvero partendo con un solo suono acceso e gli altri su mute, per poi accendere man mano (e spegnere) gli altri strumenti messi in mute, come appunto una live performance.
Vi espongo velocemente il mio setup: Host: Cubase 5. Scheda audio: Guitar rig session (ha un solo input e un solo output, parlando di quelli digitali, entrambi stereo). Vst instrument: Kontakt 5.1 con libreria Synergie della Sample Logic. Controller midi: E-keys 49 usb.
E altrettanto vi espongo cosa ho provato finora: - settato ingresso e uscita su cubase 5 (ovvio). - caricato una istanza di Kontakt 5 da 16 uscite (6 instruments sono 12 canali mono o 6 stereo). -Tutti i canali midi degli strumenti di Kontakt settati su OMNI, sennò mi suona solo il primo. -Dal mixer di cubase tramite i batch creato 6 canali distinti per ogn i strumento del multi. - Provato sia a creare una traccia instruments sia una traccia canale (due prove separate). - Provato a registrare 6 canali midi contemporaneamente, ottenendo solo 6 tracce midi perfettamente identiche, che andrebbero quindi editate una ad una per lasciare solo le note necessarie al singolo canale.
L' esigenza primaria sarebbe: Registrare durante l' esecuzione in presa diretta ogni traccia midi su un midi channel separato, per poi avere una traccia da salvare sia come progetto, sia assegnando alla singola traccia uno dei 6 strumenti del multi per poi estrapolare l' audio col mixdown.
Se questo non è minimamente possibile, neanche con l' uso di un VSTper fare questo tipo di routing, mi accontento anche di registrare la performance live in solo audio stereo.
Non sono riuscito minimamente a trovare soluzione, primo per il problema dell' OMNI sui 6 strumenti, secondo perchè non riesco a fare il routing del segnale "Quel che senti" su un canale audio registrandolo in diretta mentre eseguo il brano su Kontakt.
Chiedo pertanto a voi suggerimenti e consigli per la vostra esperienza, sicuramente maggiore della mia nello specifico del caso.
Grazie del vostro tempo.
P.S: se qualcosa è poco chiaro chiedete serenamente.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 22. Aprile 2013 20:06
Premesso che credo di non aver capito bene quale sia la "cosa" che non riesci a fare, provo a buttarmi...
quote: Originally posted by Dhalgren Correia: L' esigenza primaria sarebbe: Registrare durante l' esecuzione in presa diretta ogni traccia midi su un midi channel separato, per poi avere una traccia da salvare sia come progetto, sia assegnando alla singola traccia uno dei 6 strumenti del multi per poi estrapolare l' audio col mixdown.
Quante sono le sorgenti Midi da cui tu invii il segnale ?
Se è solo una è normale che ti vengano 6 tracce uguali....
Il fatto che poi tu le voglia su un numero di canale differente non ho compreso quale vantaggio ti darebbe, nel senso che quando si usano dei virtual interni il numero di canale Midi quasi sempre è irrilevante....cioè tu potresti avere 6 tracce tutte sul canale Midi 1 ma tutte assegnate a suoni differenti.
Allo stesso tempo potresti avere sei tracce con un numero di canale Midi differente, ma facendo suonare lo stesso suono o lo stesso virtual.
Temo che ci siano ancora delle cose che non ho compreso...
----------------
Riguardo alla registrazione in tempo reale delle uscite di un virtual instrument, se ricordo bene si può già fare anche dalla versione 5 di Cubase, soprattutto se hai la 5.5.3.
Penso che sia sufficiente convogliare le uscite del VST in un gruppo, dopodichè il Gruppo può essere selezionato come sorgente di ingresso nella registrazione di una traccia audio.
E forse ci sono anche altri modi.
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 22. Aprile 2013 21:24
se ho capito bene (ma c'è Maurix che è una garanzia) più tracce simultaneamente in questo caso 6 . più di una traccia insieme mi pare si possa fare basta armare tutte le tracce . (ma 6 non so si può per i motivi che diceva maurix.)L'omni sul kontatk è normale . sono i canali che vanno numerati come sai . ma una alla volta non è più semplice ? tanto gli stumenti li hai divisi. e poi alzi i volumi quando vuoi fare "entrare" il suono che ti interessa. Mentre suoni se togli i mute per far suonare quella data traccia, mi pare macchinoso . ma sempre se ho capito bene.
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 22. Aprile 2013 23:44
quote: Originally posted by maurix: Premesso che credo di non aver capito bene quale sia la "cosa" che non riesci a fare, provo a buttarmi...
quote: Originally posted by Dhalgren Correia: L' esigenza primaria sarebbe: Registrare durante l' esecuzione in presa diretta ogni traccia midi su un midi channel separato, per poi avere una traccia da salvare sia come progetto, sia assegnando alla singola traccia uno dei 6 strumenti del multi per poi estrapolare l' audio col mixdown.
Quante sono le sorgenti Midi da cui tu invii il segnale ?
Se è solo una è normale che ti vengano 6 tracce uguali....
Il fatto che poi tu le voglia su un numero di canale differente non ho compreso quale vantaggio ti darebbe, nel senso che quando si usano dei virtual interni il numero di canale Midi quasi sempre è irrilevante....cioè tu potresti avere 6 tracce tutte sul canale Midi 1 ma tutte assegnate a suoni differenti.
Allo stesso tempo potresti avere sei tracce con un numero di canale Midi differente, ma facendo suonare lo stesso suono o lo stesso virtual.
Temo che ci siano ancora delle cose che non ho compreso...
----------------
Riguardo alla registrazione in tempo reale delle uscite di un virtual instrument, se ricordo bene si può già fare anche dalla versione 5 di Cubase, soprattutto se hai la 5.5.3.
Penso che sia sufficiente convogliare le uscite del VST in un gruppo, dopodichè il Gruppo può essere selezionato come sorgente di ingresso nella registrazione di una traccia audio.
E forse ci sono anche altri modi.
Innanzitutto grazie per la tua risposta. Provo a spiegarmi meglio, allegando un' immagine del 'mio' Multi del Kontakt, che credo spieghi più di molte parole.
My Kontakt
Come si vede ci sono sei strumenti differenti caricati appunto in un Multi. Parto con un solo strumento acceso e gli altri in mute, poi man mano suonando accendo in sincrono con il suono gli altri. Qualcuno rimane acceso fino alla fine della canzone, qualcuno no. Ovviamente i volumi e i pan sono già stati settati salvando il multi. Tutto questo mi permette di costruire una canzone (o presunta tale) suonandola in tempo reale, come se usassi sei suoni differenti (o per meglio capirci sei campioni differenti) con una sola tastiera. Come vedete sotto dall' output mixer ogni strumento esce su un canale separato, canale che poi si ritrova nelle tracce del cubo 5 nelle sottotracce del VST Kontakt.
Adesso il mio problema è essenzialmente registrare quel che suono in tempo reale. Per fare questo, pensavo appunto a due modalità. La prima, la più comoda, sarebbe quella (sempre se possibile) di: mentre sto suonando che cubase registri ciascuno dei sei strumenti come sei tracce midi separate e distinte su sei canali midi. Questo, dopo l' esecuzione, mi permetterebbe di associare a ciascuna delle sei tracce il singolo suono del multi, permettendomi poi di fare un comodo mixdown traccia per traccia e trasformarle in audio avendo comunque salvato nel progetto le note suonate.
Come tu mi chiedi, la sorgente midi è una, il controller midi di cui sopra (tastiera 4 ottave ovviamente). E come giustamente fai notare tu mettendo tutti i 6 strumenti in OMNI, vengono sei tracce uguali. Qui c'è il primo scoglio, ovvero che se io non metto gli strumenti in OMNI, ma li assegno per ipotesi alle tracce da 1 a 6, creando altrettanti canali midi assegnati agli stessi canali, Kontakt non li suona tutti e sei insieme, ma solo il primo. La tastiera midi può ovviamente impostare il canale di uscita, volendo, ma cambiare tutto questo mentre sto suonando, oltre all' usare il mixer del Kontakt durante l' esecuzione, diventa difficile, credo che neanche la dea Kalì ce la farebbe.
La seconda modalità, sarebbe invece quella di registrare non la sorgente midi, ma direttamente la sorgente audio, o separatamente su sei canali audio stereo (in una sola presa in diretta mentre sto suonando su tastiera e Kontakt da dentro Cubase) per ulteriore mixing e così via, oppure su un' unica traccia. Bene, ho controllato, il mio cubase è il 5.1.1, per cui va aggiornato, sperando che la versione di Windows 7, la starter, che misi perchè più leggera (ed economica ) non crei problemi. Onestamente non ho aggiornato, dato che la 5.1.1 è veramente stabile sul mio sistema, mai un crash.
Potrei anche "farla sporca" e registrare il suono in uscita con Audacity (o addirittura col registratore suoni di windows), ma mi sembra abbastanza assurdo.
quote: Originally posted by MACDUFF se ho capito bene (ma c'è Maurix che è una garanzia) più tracce simultaneamente in questo caso 6 . più di una traccia insieme mi pare si possa fare basta armare tutte le tracce . (ma 6 non so si può per i motivi che diceva maurix.)L'omni sul kontatk è normale . sono i canali che vanno numerati come sai . ma una alla volta non è più semplice ? tanto gli stumenti li hai divisi. e poi alzi i volumi quando vuoi fare "entrare" il suono che ti interessa. Mentre suoni se togli i mute per far suonare quella data traccia, mi pare macchinoso . ma sempre se ho capito bene.
Sì, potrei fare anche uno alla volta, ed infatti finora ho sempre usato questa modalità, anche caricando più di uno strumento sul Kontakt. Stavolta volevo cimentarmi (o almeno capire se sia possibile) invece nel registrare appunto come se stessi suonando live. Per quanto riguarda i canali che vanno numerati, temo di non averti capito: Intendi dire che se metto il Kontakt in OMNI, faccio i canali midi su sei canali differenti, e poi li accendo nel momento che mi servono, lui registra sopra correttamente? Il problema è che ci vorrebbero tre mani, una per suonare la tastiera, una per accendere lo strumento del Kontakt, una per accendere il canale midi. In altre parole, perdo il sincrono col pezzo. Se c'è una maniera di automatizzare l' operazione, non saprei come. Avrei anche una pedaliera Roland FC-200, che è un controller a pedale che uso col multieffetto per chitarra Boss GX-700. Configurabile appieno come ogni prodotto Roland, roba buona. Se invece parli di canali audio, a parte l' empasse della versione (risolvibile), mi resta il problema delle tre mani.
Bene, questo è quanto, scusate il poema, e grazie a entrambi per le vostre repliche e suggestioni
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 23. Aprile 2013 11:51
Ehm, vi ho dato non il link diretto all' immagine
Ecco quello giusto.
Kontakt
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 23. Aprile 2013 13:31
no io pensavo a un'altra maniera .(sempre se 6 tracce bastano)cioè a dire che armate le 6 tracce e ammettiamo che possa registrarne 6 avevo capito che il tuo "mute" lo toglievi dall'ispector di cubase . e quindi comandare da cubase .E fare entrare a "canone" il tuo multi (che comunque è composto da sei suoni separati)ma comandarlo dal vst kontatk mi pare più difficile che comandarlo da Cubase . (non so se sono stato chiaro e utile e ammesso che abbia capito) ma comunque quelli bravi ti risolvono sicuramente il problema .
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 23. Aprile 2013 13:35
come automazione di registrazione i locatori non andrebbero bene ?( mi è venuto in mente ora)ma ripeto NON so se con 6 tracce sia possibile .
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 23. Aprile 2013 13:44
fatto salvo il fatto che ho un discreto mal di testa e la tua "spiegazione" me lo ha piuttosto accentuato mi verrebbe in mente questo crea 6 tracce di cunase, canale midi assegrato da 1 a 6 su ogni traccia carica un live input transformer (lo trovi in alto sull'inspector di traccia, ha la forma di una freccetta spezzata) su cui imposterai un filtro midi che escluda tutti i canali tranne quello effettivo della traccia assegna un canale midi differente per ogni slot di kontakt a questo punto, la traccia evidenziata è quella che registra, sul suo canale midi che non influirà su quello delle altre. se devi cambiare traccia di registrazione, lo puoi fare anche al volo mentre suoni semplicemente selezionandone un'altra. quella abbandonata dovrebbe uscire dalla registrazione da sola (però questa cosa provala, a lume di naso dovrebbe essere così, ma, non avendo mai avuto l'esigenza, non ho mai provato)
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Aprile 2013 14:07
quote: Originally posted by Dhalgren Correia: Parto con un solo strumento acceso e gli altri in mute, poi man mano suonando accendo in sincrono con il suono gli altri. Qualcuno rimane acceso fino alla fine della canzone, qualcuno no.
Queste accensioni e spegnimenti li fai manualmente in un momento x ?
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 23. Aprile 2013 16:38
quote: Originally posted by MACDUFF: come automazione di registrazione i locatori non andrebbero bene ?( mi è venuto in mente ora)ma ripeto NON so se con 6 tracce sia possibile .
No, perchè io imposto i locatori L/R praticamente settati su tutta la durata del pezzo, 4 minuti, e durante l' esecuzione mi faccio briga di accendere/spegnere i singoli strumenti di Kontakt per restare nel margine utile restando nel mio arrangiamento.
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 23. Aprile 2013 16:46
quote: Originally posted by cubaser: fatto salvo il fatto che ho un discreto mal di testa e la tua "spiegazione" me lo ha piuttosto accentuato mi verrebbe in mente questo crea 6 tracce di cunase, canale midi assegrato da 1 a 6 su ogni traccia carica un live input transformer (lo trovi in alto sull'inspector di traccia, ha la forma di una freccetta spezzata) su cui imposterai un filtro midi che escluda tutti i canali tranne quello effettivo della traccia assegna un canale midi differente per ogni slot di kontakt a questo punto, la traccia evidenziata è quella che registra, sul suo canale midi che non influirà su quello delle altre. se devi cambiare traccia di registrazione, lo puoi fare anche al volo mentre suoni semplicemente selezionandone un'altra. quella abbandonata dovrebbe uscire dalla registrazione da sola (però questa cosa provala, a lume di naso dovrebbe essere così, ma, non avendo mai avuto l'esigenza, non ho mai provato)
Sì, in effetti è una di quelle cose molto più complesse sa spiegare a testo che a fare in pratica.
L' idea non è male, però si va a scontrare con la gestione midi del Kontakt. Ovvero, Se io non metto tutti e sei gli strumenti virtuali dentro al multi su Omni, la mia tastiera mi suona solo il primo e non tutti e sei, e va a farsi benedire l' esecuzione in tempo reale.
Posso provare e proverò lo stesso, perchè ogni suggestione è bene accetta.
Probabilmente mi rimane anche da capire chiaramente COME lavora l' OMNI del Kontakt, secondo le specifiche midi dovrebbe essere questo:
quote: Most MIDI instruments can be set to receive on any of the 16 MIDI channels, but there is also a setting called Omni mode, which allows the unit to respond to all incoming data, regardless of its channel.
Quindi riceve qualsiasi canale midi e non uno specifico. Ma il kontakt su OMNI, cosa cavolo fa uscire? registrando fa appunto 6 tracce uguali se si fa una tecnica del genere, quindi (vado a braccio) gli stessi valori midi delle note suonate vengono mandati da tutti e sei gli strumenti precisi uguali, e questo mi inficia avere le sei tracce midi diverse e separate.
Ad ogni modo, grazie anche a te del suggerimento. Provo e vi faccio sapere.
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 23. Aprile 2013 16:48
quote: Originally posted by maurix: quote: Originally posted by Dhalgren Correia: Parto con un solo strumento acceso e gli altri in mute, poi man mano suonando accendo in sincrono con il suono gli altri. Qualcuno rimane acceso fino alla fine della canzone, qualcuno no.
Queste accensioni e spegnimenti li fai manualmente in un momento x ?
Esattamente, li faccio mentre sto suonando, col mouse e la mano libera, e li faccio a sincrono col pezzo. Le librerie che ho sul Kontakt (come vedete) sono librerie di tipo cinematico, ovvero suoni (piccoli loops) fatti apposta per essere combinati in sincrono creando poi un tipo di musica similare a quella delle colonne sonore dei film.
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 23. Aprile 2013 17:58
e la stessa cosa non la puoi fare in cubase togliendo il mute o armando la traccia? (i locatori scusa pensavo a un'automazione singola di una registrazione)mah l'omni non saprei ma li sotto ci sono delle porte A B ecc. non so se ti può essere utile.non vedo differenza tra farlo in kontatk o in cubase .mi astengo
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 23. Aprile 2013 20:36
quote: Originally posted by MACDUFF: e la stessa cosa non la puoi fare in cubase togliendo il mute o armando la traccia? (i locatori scusa pensavo a un'automazione singola di una registrazione)mah l'omni non saprei ma li sotto ci sono delle porte A B ecc. non so se ti può essere utile.non vedo differenza tra farlo in kontatk o in cubase .mi astengo
Il problema nasce dal fatto che parto con solo uno dei sei strumenti del K. accesi, non usando mai la polifonia complessiva di tutti quanti, non perchè il pc non ce la farebbe, tuttaltro, ma proprio per questa modalità diciamo live. Se proprio non c'è nessun' altra soluzione, resta sempre quella scomoda, ovvero mettere sei tracce midi in registrazione e poi editarle una ad una eliminando le note superflue per quello strumento sul canale specifico. Mettere 6 istanze di Kontakt singole che suonino ciascuna contemporaneamente uno dei sei strumenti non credo sia possibile, ovvero non è possibile pilotarle tutte e sei da una tastiera sola contemporaneamente, fermo restando il problema di fare l' unmute nei momenti opportuni.
Comunque ti ringrazio per il tuo tempo e per le tue suggestioni
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Aprile 2013 23:14
quote: Originally posted by Dhalgren Correia: Esattamente, li faccio mentre sto suonando, col mouse e la mano libera, e li faccio a sincrono col pezzo.
E allora non capisco a cosa ti servirebbe avere 6 tracce Midi separate, dal momento che - la sorgente midi è una sola - i cambiamenti che tu apporti non sono automatizzati e non riguardano le note midi ma solo il "layering sonoro"
Da quello che ho capito, e ancora non sono sicuro di avere capito quali sono gli impedimenti che riscontri, mi viene da dire questo
- non ti servono 6 tracce Midi, ne basta una inviata a 6 istanze sonore differenti
- se hai bisogno di registrare in tempo reale il mix audio di tutte le istanze dei virtual, si può fare
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 23. Aprile 2013 23:18
figurati ! ma perchè dovresti togliere delle note in più ? (forse nel caso di errore ?) lo dai cosi per scontato . ad ogni modo se splitti la tastiera almeno due alla volta di tracce le puoi registrare. ma capisco poco onestamente la storia del live (nel senso vero del termine)comunque buon lavoro
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 23. Aprile 2013 23:20
infatti credo tu faccia bene a seguire quel che dice maurix .
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 24. Aprile 2013 13:35
quote: Originally posted by maurix: E allora non capisco a cosa ti servirebbe avere 6 tracce Midi separate, dal momento che - la sorgente midi è una sola - i cambiamenti che tu apporti non sono automatizzati e non riguardano le note midi ma solo il "layering sonoro"
Da quello che ho capito, e ancora non sono sicuro di avere capito quali sono gli impedimenti che riscontri, mi viene da dire questo
- non ti servono 6 tracce Midi, ne basta una inviata a 6 istanze sonore differenti
- se hai bisogno di registrare in tempo reale il mix audio di tutte le istanze dei virtual, si può fare
Il discorso delle sei tracce midi sarebbe una comodità aggiuntiva, ovvero quella di avere salvato nel cpr di Cubase tutte le sei tracce divise nota per nota. Così facendo alla fine si ha una sorta di 'scheletro' che permetterebbe non solo di far eseguire nuovamente tutte le sei tracce da sei istanze singole del Kontakt, ciascuna stavolta con uno solo dei sei strumenti del Rack Multi, ma soprattutto usando sempre le sei istanze, di cambiare al volo i suoni usati creando velocemente variazioni sostanziali del pezzo.
Ma temo a questo punto che non sia possibile. "Kontakt, mi stai diludendo" (Crozza Bastard Chef mode On)
Fattibile invece la registrazione delle sei tracce audio, lascio qui velocemente come ho fatto per altri utenti con lo stesso 'problema'.
Molto semplice: Dall' output del Kontakt si usa la procedura batch che crea un canale individuale per ogni strumento. (usando il Kontakt 16 out si hanno 8 canali stereo) Si creano poi 6 gruppi, magari nominandoli col nome dello stesso strumento. Si assegna in uscita dai sottolivelli del Kontakt un gruppo ad ogni strumento. Infine si creano sei tracce audio stereo, assegnando in ingresso a ciascuna uno dei gruppi.
Si assegna in registrazione prima il Kontakt sulla traccia instrument, poi con CTRL si accendono le altre 6 e il gioco è fatto.
Unica cosa a cui fare attenzione, è che Kontakt curiosamente quando crea in batch i canali NON li crea nell' ordine in cui si trovano nel rack.
Il perchè non è dato sapere. (al momento).
Devo ancora fare la prova col filtro midi, quella suggerita da cubaser.
Vi farò sapere.
Nel mentre, nuovamente grazie a te, maurix, e a tutti quelli che si sono peritati di rispondere e dare suggerimenti.
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 24. Aprile 2013 13:38
quote: Originally posted by MACDUFF: figurati ! ma perchè dovresti togliere delle note in più ? (forse nel caso di errore ?) lo dai cosi per scontato . ad ogni modo se splitti la tastiera almeno due alla volta di tracce le puoi registrare. ma capisco poco onestamente la storia del live (nel senso vero del termine)comunque buon lavoro
No, il toglierle era solo per quel discorso di editarle poi dopo tutte e sei uguali per farle diventare invece le reali note che suona lo strumento messo successivamente come singolo. Comunque sì, splittare è un altro buon suggerimento per evitare appunto di editare
Grazie per tutto anche a te MACDUFF
|
maurix
Member # 2135
|
posted 24. Aprile 2013 15:15
quote: Originally posted by Dhalgren Correia: Il discorso delle sei tracce midi sarebbe una comodità aggiuntiva, ovvero quella di avere salvato nel cpr di Cubase tutte le sei tracce divise nota per nota.
Non è di per sé necessario, ma se preferisci farlo così comunque si può fare.
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 24. Aprile 2013 15:33
figurati ! io non sono bravo .quindi ( perchè son curioso) il lavoro che avresti voluto fare se ho capito bene è che facendo le cose "al volo" ti dava l'impressione di fare il live ? su questo non sono molto sicuro ..si parla sempre di un sequencer in fondo.prendersela con kontatk non saprei (a me non piace è brutto ho quello free per dei vst)ma io penso che lavorando in maniera normale e fare entrare a canone 'sti sei suoni un buon risultato lo ottien. facci sentire poi
|
maurix
Member # 2135
|
posted 24. Aprile 2013 16:19
Personalmente, se dovessi produrre il risultato che Dhalgren Correia vuole raggiungere, utilizzerei uno di questi 2 modi:
1) un unica traccia Midi con automazioni di volume (o di ON/OFF) su ogni singolo virtual instrument
2) 6 tracce Midi in registrazione su 6 canali Midi differenti, cambiando in tempo reale il canale di invio direttamente dalla master keyboard
|
MACDUFF
Member # 14360
|
posted 24. Aprile 2013 17:11
non mi pare brutta l'idea me la segno.
|
Dhalgren Correia
Member # 15782
|
posted 24. Aprile 2013 20:15
quote: Originally posted by MACDUFF: figurati ! io non sono bravo .quindi ( perchè son curioso) il lavoro che avresti voluto fare se ho capito bene è che facendo le cose "al volo" ti dava l'impressione di fare il live ? su questo non sono molto sicuro ..si parla sempre di un sequencer in fondo.prendersela con kontatk non saprei (a me non piace è brutto ho quello free per dei vst)ma io penso che lavorando in maniera normale e fare entrare a canone 'sti sei suoni un buon risultato lo ottien. facci sentire poi
Io ho sempre registrato i VST facendo il mixdown uno per volta. Abito poi a Roma, dove spesso cercano dj e live performers per serate tematiche, per cui sto cercando di capire se oltre a suonare qualcosa live ci sia anche possibilità di registrare quel che faccio.
|
|