Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Livello dB del Mix » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
bigbeat
Member # 3436
 - posted 03. Novembre 2013 23:05
Salve ragazzi, vorrei chiedervi una cosa riguardo al mix. Vorrei sapere che livello di dB deve raggiungere? So che non deve superare gli 0dB, ma il "peak" del file wav del mix (quel wav che andrà dritto al mastering insomma), quando dev'essere esattamente? -0.5dB, -1dB, -3dB, -6dB o cos'altro? Spero di essere stato chiaro!

Grazie!
 
Daniel71
Member # 11948
 - posted 04. Novembre 2013 19:53
Credo, e sottolineo credo, che il mix finale debba essere - prima del mastering - 48/24 -3db
 
cj
Member # 236
 - posted 05. Novembre 2013 14:14
qualcuno mi correggerà ma non credo che ci debba essere un limite massimo, basta che non clippi! Credo anche che la frequenza di campionamento e il numero di bit debbano essere quelli con in quali lavori.

Io opterei per lavorare al massimo della risoluzione in bit (32 float) e a una FC di 44100 o 88200 (se proprio ho potenza da sperdere) dentro Cubase e farei un missaggio relativo.

La prima coda da fare in fase di mastering sarà poi quella di attenuare di 3 dB per avere uno po di margine sul quale lavorare.

Avanti con le vs controindicazioni! [Smile]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 06. Novembre 2013 01:13
Io aggiungo solo che lavorare a 48 ha un senso tecnico solo se si sta preparando musica che deve essere inserita in una produzione video.

Per lavorare con l'audio a fini musicali le frequenze consigliate sono 44 o i multipli di quest'ultima.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.