Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » loudness e peak » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
biagetto
Member # 14767
 - posted 24. Dicembre 2013 02:42
salve ragazzi,quando faccio un master e poi voglio analizzarlo xkè vorrei capire se i parametri generali siano giusti, uso MLoudness analyzer di melda production, solo ke non capisco nulla e non so mai se il mio master è "giusto"...premetto ke è chiaro che l'orecchio detta legge per carità,però vorrei essere un pò piu consapevole riguardo l'analisi di un master. Grazie come al solito [Wink]
 
cj
Member # 236
 - posted 24. Dicembre 2013 07:24
per prima cosa dovresti capire cos'è :

incredibile che in italiano la voce inglese sia collegata alla spiegazione del pulsante degli stereo, che qualcosa c'entra, ma è altro e cioè:

http://en.wikipedia.org/wiki/Loudness
 
cj
Member # 236
 - posted 24. Dicembre 2013 07:39
poi mi farei un giro qui

http://wikipedia.org/wiki/Loudness_war
 
cj
Member # 236
 - posted 24. Dicembre 2013 08:02
poi
la risposta non c'è se non fai riferimento almeno a un supporto per il quale ci sono livelli min/max, tipo il vinile, o a un sistema di diffusione tipo radio/tv

cioè dovresti imparare a gestire picchi e ascolto medio (rms) secondo tuo criterio, se vuoi sapere cosa fa il mercato vai qui

http://www.dr.loudness-war.info

e cerca meddle dei pink floyd e death magnetic dei metallica

insomma se vuoi pompare e spappolare un suono ne hai le armi, così come quelle per dargli una dinamica decente...puoi far suonare un brano come fosse uno da discoteca oppure come il bolero di ravel.

prova ad analizzare diversi brani e metterli a confronto (io partirei dal bolero perché ha molta dinamica)

scusa la logorrea
 
ninja636
Member # 14484
 - posted 24. Dicembre 2013 16:09
cj i tuoi attacchi di logorrea sono preziosi, fatteli venire più spesso che i buoni insegnanti sono difficili da trovare [Headbang]
 
biagetto
Member # 14767
 - posted 25. Dicembre 2013 02:30
grazie delle risposte ragazzi e prima di tutto auguri, cmq non ho capito molto x quanto riguarda DR scale, cioè i brani migliori di qualità dovrebbero avvicinarsi a quei vaolori evidenziati in verde giusto ?Poi volevo sapere se ci sono dei parametri generici: tipo ke PEAK raggiungere in fase di master? ovviamente parlo sempre di musica su CD.
 
cj
Member # 236
 - posted 25. Dicembre 2013 09:01
qui trovi http://www.dynamicrange.de/ maggiori informazioni sulle funzioni e lo scopo di quel sito.

Qui trovi un video http://www.youtube.com/watch?v=3Gmex_4hreQ&feature=player_embedded che spiega in un inglese comprensibile che cosa è la loudness war, ci sono anche i sottotitoli (parto dal presupposto che chiunque prenda l'argomento sul serio in parallelo studi anche la lingua inglese). Sulla colonna di destra te ne appariranno altri.

la codifica è semplice. Più è verde meglio è [Smile] ))

ovvero, più è alto il valore DR più dinamica ha il disco

non si tratta di "qualità" ma del fatto se è giusto che un brano sia pompato alzando il livello medio del volume di ascolto (e quindi i livelli più bassi, riducendo la differenza che c'è tra min e max) oppure lasciare le cose come sono state fino all'avvento del CD e delle workstation digitali che hanno permesso di innalzare il volume a livelli inascoltabili oggi.

Insomma, se uno vuole il "volume" alza la manopola dello stereo, non lo devono fare in fase di mastering le case discografiche per avere un disco che suona più forte di altri.

fai un confronto con dischi che hai e vedrai che nel corso degli anni da forma d'onda si è arrivati al salsicciotto, ingrandiscilo e scoprirai che ci saranno un sacco di picchi spappolati, ascoltalo e scoprirai ch dopo 10 minuti avrai le orecchie stanche, specie se già ascolti musica pesante di per sé.

per quanto riguarda i picchi
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007799

per il resto non posso fare altro che consigliarti di rileggere 2 volte quello che ho postato, sulla "guerra" c'è la pagina in italiano…

https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war

di seguito trovi un esempio di analisi

code:
 -------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: John Waite / Rough & Tumble
-------------------------------------------------------------------------------

DR Peak RMS Duration Track
-------------------------------------------------------------------------------
DR8 -0.10 dB -8.81 dB 4:22 01-Rough & Tumble
DR8 -0.10 dB -8.93 dB 4:03 02-Shadows Of Love
DR7 -0.10 dB -8.82 dB 4:02 03-Evil
DR7 -0.10 dB -9.20 dB 3:55 04-If You Ever Get Lonely
DR7 -0.10 dB -8.88 dB 4:09 05-Skyward
DR6 -0.10 dB -7.22 dB 3:49 06-Sweet Rhode Island Red
DR7 -0.10 dB -8.68 dB 4:46 07-Love's Goin' Out Of Style
DR6 -0.10 dB -7.58 dB 3:52 08-Better Off Gone
DR7 -0.10 dB -8.50 dB 4:47 09-Further The Sky
DR6 -0.10 dB -7.46 dB 4:37 10-Peace Of Mind
DR5 -0.10 dB -6.09 dB 4:22 11-Mr. Wonderful
DR7 -0.10 dB -10.12 dB 3:21 12-Hanging Tree
-------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks: 12
Maximum peak difference (-0.10 dB - -0.10 dB): 0.00 dB
Album Totals:

Left Right

Peak Value: -0.10 dB --- -0.10 dB
Avg RMS: -8.22 dB --- -8.13 dB
DR channel: 6.29 dB --- 5.97 dB
-------------------------------------------------------------------------------

Official DR value (Album Mode): 6
===============================================================================

come vedi i picchi sono molti vicini allo 0, ma è la media che conta perché l'orecchio umano da più importanza al livello medio, ovvero ad un livello continuo (superiore al secondo) piuttosto che al picco vero e proprio (infatti i suoni percussivi "pesano" meno sul totale di un mix

consiglio anche

http://www.maurograziani.org/text_pages/acoustic/acustica/MG_Acustica05.html

e tutte le pagine relative

Buone Feste anche a te
 
biagetto
Member # 14767
 - posted 28. Dicembre 2013 02:56
un infinite grazie ai membri e a cj, leggendo, ho molto più chiaro il concetto [Big Grin] analizzando meglio ho notato ke RMS stanno intorno ai -8 è un parametro che devo rispettare in fase di master o anche qui è tutto relativo ?? [Big Grin]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Dicembre 2013 07:00
ovviamente e' tutto relativo
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 28. Dicembre 2013 09:32
-8 è un livello assurdo
Compriamo schede audio a 24 bit, che assicurano un range teorico di 144 dB di dinamica, ci assicuriamo di lavorare ai massimi livelli qualitativi e poi schiantiamo tutto in 8 diconsi 8 dB.
Per conto mio, dopo aver visto cosa hanno fatto di un mio brano in una compilation, ho deciso per il 2014, e per tutti gli anni a seguire, che
A) me ne frego della Lourdes war
B) se qualche cliente mi chiede un livello simile gli spiegherò anche visivamente cosa succederà al suo brano, come del resto ho già cominciato a fare, e poi mi rifiuterò di accontentarlo
C) diffonderò questo principio ovunque, ed ho già cominciato a farlo nei miei corsi
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Dicembre 2013 11:45
oltretutto siamo anche in leggera controtendenza.. i dj stanno, gradualmente, cominciando a suonare piu' volentieri brani meno schiacciati, per, guarda un pò, avere piu' "botta"
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 28. Dicembre 2013 12:19
quote:
Originally posted by cubaser:

A) me ne frego della Lourdes war

adesso verrò anche scomunicato
con i miei più sentiti omaggi al correttore automatico dell' iCoso
 
cj
Member # 236
 - posted 28. Dicembre 2013 16:55
quote:
Originally posted by biagetto:
un infinite grazie ai membri e a cj, leggendo, ho molto più chiaro il concetto [Big Grin] analizzando meglio ho notato ke RMS stanno intorno ai -8 è un parametro che devo rispettare in fase di master o anche qui è tutto relativo ?? [Big Grin]

l'analisi che ho inserito era solo un esempio…infatti il valore DR è basso, molto basso.
 
biagetto
Member # 14767
 - posted 29. Dicembre 2013 04:09
perfetto quindi come dice cubaser meglio stare al di sotto delle -8 rms [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.